La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comunicazioni dei rappresentanti TTA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comunicazioni dei rappresentanti TTA"— Transcript della presentazione:

1 Comunicazioni dei rappresentanti TTA
23 Maggio 2018

2 Bandi superamento precariato
Concorso superamento precariato personale TA Concorso superamento precariato personale RT Stabilizzazione di tutti I 168 precari destinatari del comma 1 Art 20 del DL 75/2017 che si aggiungono a quelli previsti dal piano straordinario per ricercatori e tecnologi

3 Bandi superamento precariato
Concorso superamento precariato personale TA Concorso superamento precariato personale RT

4 Assunzioni: dal CD di Aprile
Assunzioni a seguito del piano straordinario per ricercatori e tecnologi finanziati dalla legge di stabilità: Una parte (circa 20 posti) dei 73 saranno riservati ai tecnologi  che saranno assegnati alle   sedi secondo le necessità già segnalate dai direttori e banditi nelle sedi stesse. Si pensa di riservare 4 posizioni di II livello da bandire  per candidati esterni all’Ente ( rientro dei cervelli e/o vincitori di ERC). Per i restanti posti da ricercatore il CD la decisione è quella di non  utilizzare le graduatorie del 2016, ma di bandire 3 concorsi separati per ricercatori teorici,  quelli di gruppo 5 e per gli sperimentali di gruppo È emersa inoltre la volontà di bandire un piccolo numero di posti riservati a ricercatori che lavorano sulle onde gravitazionali, campo di ricerca strategico per l’Ente che è stato penalizzato nel concorso 2016. A seguito della pubblicazione del DPCM per assegnazione dei fondi per il cofinanziamento delle stabilizzazioni: Posizione invariata rispetto al passato del CD per la stabilizzazione del personale TA (94 posti)

5 DPCM 29 marzo 2018: tabella Con il cofinanziamento
Si arriva a e 6.621

6 Disciplinare Concorsi
In vigore dal 28 febbraio, data di approvazione; Obiettivo di riunire in un unico disciplinare tutti i profili a TD e TI; Uniformato i concorsi a tempo determinato con quelli a tempo indeterminato; La valutazione prevede sempre dei  punteggi e non più giudizi; Per quanto riguarda i titoli valutabili e i relativi criteri di valutazione sono state inserite nuove griglie che hanno recepito molte delle richieste emerse dai tecnologi per la valutazione delle attività in relazione ai  diversi settori tecnologici; Si sono rese uniformi le modalità concorsuali per l’accesso ai diversi profili e livelli; pertanto anche per il Dirigente Tecnologo si prevede l'accesso per soli titoli; Relativamente al Personale Tecnico e Amministrativo nel disciplinare sono presenti i criteri solo per i livelli di accesso; non sono ovviamente inclusi i criteri per le progressioni di carriera (art.53 e art.54) che sono disciplinati separatamente.

7 Regolamento del Personale e ROF
Il regolamento del personale approvato nel CD di ottobre; In vigore dal 1 febbraio 2018; l'anzianità pregressa viene riconosciuta interamente per i contratti a TD presso INFN, ma anche per EPR o Università italiane per profili di inquadramento equivalenti a quelli dell’INFN. Il limite rimane a 5 anni per quelli ricoperti presso Istituzioni estere che comunque verranno valutati da parte di apposita commissione; Per quanto riguarda il ROF anch’esso in vigore dal 1 febbraio 2018

8 Nuova versione Statuto – in vigore dal 1 gennaio 2018
La versione approvata il 27 settembre è già online sul sito AC, ma in vigore dal 1 gennaio 2018 Comunque non cambia la sostanza di quello nuovo e attualmente in vigore Per quanto riguarda l’art.25 sui CdS e CdL si ricorda che sono previsti: due Rappresentanti eletti dai ricercatori; un Rappresentante eletto dai tecnologi; due Rappresentanti eletti dai tecnici ed amministrativi; e che al comma 7 troviamo che: I rappresentanti del personale eletti in seno al Consiglio di Sezione o di Laboratorio Nazionale rimangono in carica tre anni e possono essere rieletti consecutivamente per una sola volta. Pertanto laddove non ci sono il numero di rappresentanti previsti, andrebbero indette nuove elezioni, non e’ il nostro caso

9 Disciplinare Missioni (ancora in fase di discussione, probabile delibera a Maggio)
Le principali innovazioni discusse sono: introduzione per le missioni in Italia della possibilità di avere un rimborso forfettario dei pasti in alternativa al piè di lista; il forfettario totale alternativo sarebbe stato non conveniente a causa della troppo bassa quota esente di tassazione; per le missioni estere, oltre al forfettario già in uso, abolizione del piè di lista e introduzione di un forfettario per i soli pasti; reintroduzione del mezzo proprio per le missioni estere, come pure taxi e mezzi alternativi; introduzione di un forfettario "speciale" per il CERN, equivalente alla media di quello francese e quello svizzero

10 Salario Accessorio & Straordinario(CD Aprile)
Deliberata la costituzione del salario accessorio 2016 per il Personale IV- VIII;viene portanto il fondo a 9Meuro. Aumentata la parte variabile, mentre la parte fissa è diminuita di 100Keuro. È stato deliberato il secondo contingente di ore di straordinario assegnato alle Strutture e che completa l'anno in corso; il gruppo di lavoro ha apportato solo pochi tagli ad alcune richieste non troppo penalizzanti, restano comunque a disposizione della GE un numero di ore che potrà essere assegnato in caso di emergenze o aumentate richieste.

11 Progressioni dei carriera Art 53. 54. CCNL 1998/201
Art 54 La sua applicazione è legata ai fondi dedicati per le selezioni. L'INFN ha comunicato che nel prossimo incontro (previsto per il 7 giugno), fornirà i dati relativi a quanto richiesto. Si dovrebbe riuscire a programmare selezioni per le 200 posizioni previste dal piano triennale (50% personale). Art 53: Analoga situazione per le selezioni per le progressioni economiche ex Art. 53 per le quali l'INFN sta verificando i risparmi da destinare al fondo accessorio ad esse dedicato.


Scaricare ppt "Comunicazioni dei rappresentanti TTA"

Presentazioni simili


Annunci Google