La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

misure di prevenzione e dispositivi di protezione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "misure di prevenzione e dispositivi di protezione"— Transcript della presentazione:

1 misure di prevenzione e dispositivi di protezione
Genova, 19 aprile 2018 Lavori su funi: misure di prevenzione e dispositivi di protezione Ing. Alessandro Gallo Dirigente Ingegnere – S.C. PSAL

2 Normativa e Principi generali
I riferimenti normativi generali per i lavori su funi sono espressi dal Capo II del Titolo IV del DLgs.81/08: «Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota» Più in particolare, gli articoli 111 e 116, seppur riferiti ad obblighi del Datore di Lavoro, sono comunque vincolanti nella scelta della metodologia di lavoro più opportuna

3 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri: a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi

4 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota 2. Il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell’impiego. Il sistema di accesso adottato deve consentire l’evacuazione in caso di pericolo imminente. Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve comportare rischi ulteriori di caduta.

5 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota 4. Il datore di lavoro dispone affinché siano impiegati sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi alle quali il lavoratore è direttamente sostenuto, soltanto in circostanze in cui, a seguito della valutazione dei rischi, risulta che il lavoro può essere effettuato in condizioni di sicurezza e l’impiego di un’altra attrezzatura di lavoro considerata più sicura non è giustificato a causa della breve durata di impiego e delle caratteristiche esistenti dei siti che non può modificare. Lo stesso datore di lavoro prevede l’impiego di un sedile munito di appositi accessori in funzione dell’esito della valutazione dei rischi ed, in particolare, della durata dei lavori e dei vincoli di carattere ergonomico

6 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota 5. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori, insiti nelle attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l’installazione di dispositivi di protezione contro le cadute. I predetti dispositivi devono presentare una configurazione ed una resistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavoratori. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini.

7 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota 7. Il datore di lavoro effettua i lavori temporanei in quota soltanto se le condizioni meteorologiche non mettono in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori. 8. Il datore di lavoro dispone affinché sia vietato assumere e somministrare bevande alcoliche e superalcoliche ai lavoratori addetti ai cantieri temporanei e mobili e ai lavori in quota

8 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi 1. Il datore di lavoro impiega sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi in conformità ai seguenti requisiti: a) sistema comprendente almeno due funi ancorate separatamente, una per l’accesso, la discesa e il sostegno, detta fune di lavoro e l’altra con funzione di dispositivo ausiliario, detta fune di sicurezza. È ammesso l’uso di una fune in circostanze eccezionali in cui l’uso di una seconda fune rende il lavoro più pericoloso e se sono adottate misure adeguate per garantire la sicurezza; b) lavoratori dotati di un’adeguata imbracatura di sostegno collegata alla fune di sicurezza;

9 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi c) fune di lavoro munita di meccanismi sicuri di ascesa e discesa e dotata di un sistema autobloccante volto a evitare la caduta nel caso in cui l’utilizzatore perda il controllo dei propri movimenti. La fune di sicurezza deve essere munita di un dispositivo mobile contro le cadute che segue gli spostamenti del lavoratore; d) attrezzi ed altri accessori utilizzati dai lavoratori, agganciati alla loro imbracatura di sostegno o al sedile o ad altro strumento idoneo;

10 Normativa e Principi generali
Articolo Obblighi dei datori di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi e) lavori programmati e sorvegliati in modo adeguato, anche al fine di poter immediatamente soccorrere il lavoratore in caso di necessità. Il programma dei lavori definisce un piano di emergenza, le tipologie operative, i dispositivi di protezione individuale, le tecniche e le procedure operative, gli ancoraggi, il posizionamento degli operatori, i metodi di accesso, le squadre di lavoro e gli attrezzi di lavoro; f) il programma di lavoro deve essere disponibile presso i luoghi di lavoro ai fini della verifica da parte dell’organo di vigilanza competente per territorio di compatibilità ai criteri di cui all’articolo 111, commi 1 e 2.

11 Normativa e Principi generali
Altri importanti documenti sono: Linee Guida per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, a cura del Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero della Salute e in collaborazione con altri Enti quali CNVVF, CAI, Guide Alpine Linee guida sui “lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi - manuale addetti e preposti”, a cura del Ministero dell'interno, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova - Ufficio Formazione e Documentazione, Nucleo Speleo Alpino Fluviale

12 Normativa e Principi generali
Fonte: Linee Guida per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota con funi

13 Analisi del rischio Prima di scegliere la metodologia di lavoro (in particolare quella su fune) è necessario effettuare un’attenta analisi del rischio: Individuazione dei pericoli, compresa la loro evoluzione Classificazione dei rischi Scelta delle procedure operative per ridurre il rischio

14 Lavori su fune: procedure operative
I sistemi di accesso e posizionamento su funi offre il vantaggio, di non poco conto, di un notevole risparmio economico (e spesso di tempo) in quanto, ad esempio, permette di evitare l’acquisto o il noleggio (e comunque l’immobilizzo) di apprestamenti quali per esempio i ponteggi, ovvero di attrezzature di lavoro quali le PLE Ma… sono consentiti solo all’interno di una casistica particolare e solo nel corso di lavorazioni specifiche, ma specialmente a seguito di un’accurata valutazione del rischio tale da dimostrare che determinate attività connesse con la realizzazione o la manutenzione di un’opera non possono essere svolte in maniera più sicura

15 Lavori su fune: procedure operative
Necessario tenere presente che tra i principali possibili eventi negativi si hanno: Caduta dall’alto in seguito alla perdita di equilibrio del lavoratore e/o all’assenza di adeguate protezioni (collettive o individuali). Nella fase di arresto della caduta infatti le decelerazioni devono essere contenute entro i limiti sopportabili senza danno del corpo umano Urti contro ostacoli per l’effetto pendolo

16 Lavori su fune: procedure operative
Caduta a terra per DPI non idoneo Urti contro ostacoli durante la caduta Rapido peggioramento delle funzioni vitali in particolari condizioni fisiche e patologiche, a seguito di perdita di conoscenza Caduta di gravi

17 Lavori su fune: procedure operative
La realizzazione “in sicurezza” di lavorazioni “in quota”, quindi, non implica la semplice dotazione di dispositivi di protezione collettiva e/o individuale più idonei, ma deve avere l’intento, attraverso un’adeguata progettazione dei sistemi stessi e un’idonea preparazione degli addetti alle lavorazioni, di diminuire a monte i rischi sopra indicati

18 Lavori su fune: procedure operative
Soluzioni: Durante una caduta l’operatore non deve in alcun caso subire una forza di arresto che comporti danni (decelerazioni non eccessive): idonei dissipatori Valutare e progettare sempre i punti di ancoraggio per eliminare o limitare il più possibile l’effetto pendolo

19 Lavori su fune: procedure operative
Soluzioni: Fare una scelta oculata del DPI

20 Lavori su fune: procedure operative
Soluzioni: Valutare sempre ciò che è presente al di sotto della perpendicolare di caduta Prevedere sempre procedure per il soccorso delle persone infortunate o bloccate su funi Delimitare la zona sottostante l’area di lavoro

21 Lavori su fune: altri punti di attenzione
Doppia fune (sicurezza e di lavoro ancorate separatamente e possibilmente di colori diversi)

22 Lavori su fune: altri punti di attenzione
Verificare sempre la congruenza e l’idoneità del DPI analizzando le schede tecniche Tenere sempre presente che un DPI non idoneo fornisce al lavoratore un’errata sensazione di sicurezza L’importanza del preposto e delle procedure di emergenza Effettuare sempre un’adeguata manutenzione ai DPI

23 Lavori su fune: altri punti di attenzione
Proteggere le funi di lavoro e di sicurezza dal contatto contro le parti taglienti e gli spigoli vivi della struttura sulla quale sono sistemate

24 Lavori su fune: manutenzione
I DPI e le attrezzature devono essere conservati e sottoposti alle necessarie manutenzioni in modo che risultino sempre in perfetto stato e pronti per essere usati. Le modalità di conservazione e manutenzione dei DPI devono essere ricavate dalle note informative(o istruzioni per l’uso) fornite obbligatoriamente dal fabbricante con ogni prodotto.

25 Lavori su fune: manutenzione
Per i materiali le cui caratteristiche meccaniche decadono comunque nel tempo a prescindere dall’impiego e dall’usura, come le funi, i cordini e tutti i prodotti tessili, si deve comunque provvedere alla sostituzione degli stessi entro i limiti temporali indicati dal fabbricante. Importante è il registro di manutenzione dei DPI, in linea con quanto definito dalla norma EN 365, su cui devono essere annotati i dati relativi ai singoli DPI, al loro utilizzo temporale e le operazioni di verifica e/o manutenzione effettuate, comprese le sostituzioni


Scaricare ppt "misure di prevenzione e dispositivi di protezione"

Presentazioni simili


Annunci Google