La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA"— Transcript della presentazione:

1 I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA

2 509, proclamazione della Repubblica, in seguito alla cacciata di Tarquinio il Superbo
Gli etruschi continuano a giocare a Roma un ruolo importante… …fino al 474, con la sconfitta di Cuma

3 Cronologia di Roma Datazione comunemente accolta si basa sulla ricostruzione fatta nel I secolo a.C. da Publio Terenzio Varrone

4 RES PUBLICA “Cosa Pubblica”
È lo Stato romano, a significare che esso appartiene a tutto il popolo Compaiono a Roma una serie di istituzioni che nel tempo permettono ai cittadini di partecipare ampiamente alla gestione dello stato

5 Le principali magistrature: il Consolato
2 consoli: eletti annualmente dai comizi centuriati, ereditano i poteri del re Imperium domi: potere civile Imperium militiae: potere militare Annualità, collegialità

6 La dittatura In situazioni di emergenza, i consoli eleggevano un dittatore Fin o alla soluzione della crisi (non più di 6 mesi) Nessuno poteva opporsi alle sue decisioni

7 La contrapposizione tra i due ordini
Dall’inizio fino al circa sono consoli anche i plebei Poi “serrata del patriziato” Vietati anche i matrimoni tra membri di ordini diversi Consolato solo patrizio

8 La contrapposizione tra i due ordini
In risposta, secessione della plebe sul colle Aventino, 494 Pericolo che i plebei fondassero una nuova città I patrizi concedono i Tribuni della Plebe 2, ogni anno, potevano opporsi alle decisioni dei consoli (diritto di veto) Concilia plebis

9 La codificazione del diritto
Nel 451 aC i romani cominciano a mettere per iscritto le leggi Una commissione di Decemviri fissa su 12 grandi tavole (perdute nell’incendio di Roma del 390 a C) le leggi che governavano lo stato Esposte nel Foro, tutti i giovani romani dovevano impararle a memoria

10 Le XII Tavole Fonte di tutto il diritto pubblico e privato
Molto interessante la parte dedicata alla gestione dei processi La chiarezza delle norme ed il loro rispetto rigoroso sta a fondamento della vita civile

11 Altre conquiste dei plebei
Nel 445 la Legge Canuleia elimina il divieto del matrimonio tra patrizi e plebei Nel 367 con le leggi Licinie-Sestie i plebei possono accedere anche al consolato (uno dei due può esserlo) Vengono istituiti accanto ai Comizi Centuriati i Comizi Tributi: i cittadini partecipavano divisi per tribù (territoriale), e ciascuna esprimeva un voto

12 In aiuto ai consoli Questori: da 2 a 8, gestiscono finanze, imposte, tesoro (anche nelle province); si occupano dei rapporti tra Senato e Consoli Edili: curano l’edilizia urbana, gli spettacoli pubblici, le solenni cerimonie religiose Pretori: 2 o più, eletti annualmente, amministrano la giustizia e presiedono i tribunali; poi in seguito amministrano anche le province

13 Censori: sempre 2, stilano la lista del Senato, censiscono la popolazione, vigilano sulla moralità pubblica e privata Tutte le cariche hanno carattere collegiale Il Cursus Honorum

14 Il Senato Senato: custode, reggitore, difensore della Repubblica
Cambia composizione nel corso del tempo Comprendeva tutti i magistrati che avevano terminato il loro mandato

15 Nel 300 i plebei possono diventare anche Pontefici e Auguri
Legge Ortensia, 287: le decisioni prese dai concilia plebis hanno valore di legge per tutta la città, indipendentemente dall’approvazione del Senato

16 Tutti gli incarichi politici erano comunque privi di remunerazione e comportavano l’abbandono della attività lavorativa Solo i plebei agiati potevano dunque accedere Nuova classe dirigente: fusione del patriziato con gli elementi più ricchi della plebe. È la nobilitas, che guiderà Roma per tutta l’età della Repubblica

17 L’espansione Nel frattempo i Romani intraprendono una serie di guerre “per l’egemonia” contro le popolazioni italiche Al termine, domineranno l’Italia intera e parte dell’Europa

18 Le guerre tra V e II secolo
Contro le popolazioni italiche (Latini, Equi, Volsci, Sanniti) Contro gli Etruschi Contro le tribù celtiche stanziate nella penisola Contro gli Italioti (Taranto, le poleis della Sicilia) e i loro alleati (Pirro re dell’Epiro) Contro Cartagine

19 Le guerre tra V e II secolo
Contro i Macedoni e i Greci Contro i Galli stanziati nella penisola iberica Al termine di queste guerre, tutte vittoriose anche se perdono singole battaglie, creano numerose province

20 Ma qual era il segreto della loro arte militare?


Scaricare ppt "I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA"

Presentazioni simili


Annunci Google