La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA LUCE PARTE 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA LUCE PARTE 1."— Transcript della presentazione:

1 LA LUCE PARTE 1

2 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
L'insieme delle onde elettromagnetiche di differente frequenza (e quindi lunghezza d'onda) è detto spettro elettromagnetico. LE UNICHE VISIBILI DA NOI!!!

3 LE ONDE

4 La frequenza si misura in HERTZ (Hz) 1 oscillazione al secondo
La FREQUENZA di un’onda è il numero di oscillazioni che compie in un secondo. La frequenza si misura in HERTZ (Hz) 1 HERTZ (Hz)= 1 oscillazione al secondo

5 LA VELOCITÀ DELLA LUCE

6

7 ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE E RIFLESSIONE

8 GLI SPECCHI CONCAVI PIANI CONVESSI

9 IL NUMERO DI IMMAGINI DIPENDE DALL’ANGOLO
GLI SPECCHI AD ANGOLO IL NUMERO DI IMMAGINI DIPENDE DALL’ANGOLO N = 360°/α - 1

10 GLI SPECCHI PARALLELI

11 CALEIDOSCOPIO Il caleidoscopio (dal greco "vedere bello") è uno strumento ottico che si serve di specchi e frammenti di vetro o plastica colorati per creare una molteplicità di strutture simmetriche.

12 CATARINFRANGENTI Dispositivo ottico a luce riflessa che rinvia nella stessa direzione il fascio di raggi luminosi da cui è colpito.

13 PERISCOPIO È un tubo alle cui estremità vi sono degli specchi paralleli tra loro e posti ad un angolo di 45° rispetto alla linea passante per essi.


Scaricare ppt "LA LUCE PARTE 1."

Presentazioni simili


Annunci Google