La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre"— Transcript della presentazione:

1 Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Introduzione sulle difficoltà tecniche di previsione dei rischi naturali in alta montagna Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre Courmayeur, 8 settembre 2011

2 DIFFICOLTÀ DI INTERVENTO
RISCHI NATURALI DIFFICOLTÀ DI INTERVENTO Casi localizzati Forti incertezze assunzioni importanti D i f f i c o l t à Casi complessi Tipici dell’alta montagna difficoltà di previsione e dimensionamento (es. rotte glaciali + debris flow + valanghe, ecc.) Territori di alta montagna soggetti in gran parte a fenomeni di caduta massi (gran parte delle pareti di roccia è potenzialmente sede di instabilità; frequenti pareti di roccia chilometriche) impossibilità tecnico/economica/ ambientale/paesaggistica di intervenire sotto ogni parete di roccia Difficoltà di localizzazione Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

3 INCERTEZZE Mancanza di dati Esempio: Portate Serie storiche 20 anni
Tempo di ritorno di almeno 100 anni… Se anche fosse un dato preciso è un dato di PROBABILITA’ Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011 3

4 INCERTEZZE Modelli Come faccio a sapere con certezza cosa c’è dentro il versante di una montagna? Indagini puntuali (fori), o lineari (sondaggi geofisici), … In ogni caso devo fare un modello: rappresentazione concettuale (semplificazione) di un fenomeno reale, capace di descriverne il funzionamento tramite formule matematiche. Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

5 INCERTEZZE Strumenti di modellazione Raffinatezza matematica vs
grosse incertezze nei parametri iniziali Esempio : traiettografie => DTM 10 m? In fase di PREVISIONE dà indicazioni importanti, SCENARI PLAUSIBILI, ma con GROSSE INCERTEZZE LA MODELLAZIONE E’ FONDAMENTALE NELLA BACK ANALISYS Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

6 INCERTEZZE/APPROSSIMAZIONI PERICOLOSITA’ RESIDUA
= PERICOLOSITA’ RESIDUA Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

7 COMPLESSITA’ DEI FENOMENI
Cresy 2008 Rhêmes Saint George (Foto L. Giglio) Bounitzon Corpo forestale valdostano stazione di Gaby Bounitzon Corpo forestale valdostano stazione di Gaby Dailley Morgex (Foto De Leo) Rotte glaciali – difficile prevedere le portate immesse repentinamente nei torrenti e dimensionare argini e ponti + costo perché le situazioni in una valle normalissima possono essere diverse Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

8 COMPLESSITA’ DEI FENOMENI
Ponte Freney 1984 (Foto E. Dal Molin) Rochefort (Foto Regione Autonoma Valle d’Aosta) Rotte glaciali – difficile prevedere le portate immesse repentinamente nei torrenti e dimensionare argini e ponti + costo perché le situazioni in una valle normalissima possono essere diverse Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

9 COMPLESSITA’ DEI FENOMENI
Grandes Jorasse (Foto FondMS) Valanga della Brenva 1997 (Foto G. Pergolini) Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

10 Cartografie degli ambiti inedificabili
FENOMENI DIFFUSI 82% del territorio valdostano è a rischio di frane e il 44% è classificato come ad elevato rischio; 1784 valanghe conosciute sul territorio... Cartografie degli ambiti inedificabili Studi di bacino E per i rischi glaciali? E per gli effetti della degradazione del permafrost su frane e crolli? Cartografie e studi di bacino che da una parte hanno permesso di approfondire conoscenze di molti fenomeni e porzioni del terrotorio, dall’altra possono essere delle armi a doppio taglio………. Dov’è attualmente? Come evolve? Effetti sulla stabilità dei pendii? Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

11 Grazie per la vostra gentile attenzione… www.fondms.org
Tel


Scaricare ppt "Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre"

Presentazioni simili


Annunci Google