La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco."— Transcript della presentazione:

1 Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco vengono danneggiati alcuni mobili. Tizio propone nei confronti di Gamma una domanda di risarcimento del danno per responsabilità contrattuale. Gamma chiama in garanzia Alpha, propria assicuratrice della responsabilità civile, chiedendo che sia condannata a tenerla indenne, nel caso di sua soccombenza in ordine alla domanda proposta da Tizio. La domanda di Tizio viene rigettata nel merito; il giudice non si pronuncia sulla domanda di garanzia, proposta in via subordinata. Tizio propone appello contro la sentenza chiedendone la riforma e notifica l’appello sia a Gamma che ad Alpha. Gamma vuole che il giudice d’appello si pronunci sulla domanda di garanzia (proposta in primo grado), nel caso di riforma della sentenza di primo grado.

2 Un caso per iniziare… Appello incidentale o riproposizione?

3 Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco vengono danneggiati alcuni mobili. Tizio propone nei confronti di Gamma una domanda di risarcimento del danno per responsabilità contrattuale. Gamma chiama in garanzia Alpha, propria assicuratrice della responsabilità civile, chiedendo che sia condannata a tenerla indenne, nel caso di sua soccombenza in ordine alla domanda proposta da Tizio. La domanda di Tizio viene rigettata nel merito; il giudice non si pronuncia sulla domanda di garanzia, proposta in via subordinata. Tizio propone appello contro la sentenza chiedendone la riforma e notifica l’appello sia a Gamma che ad Alpha. Gamma vuole che il giudice d’appello si pronunci sulla domanda di garanzia (proposta in primo grado), nel caso di riforma della sentenza di primo grado.

4 Appello principale Con l’appello principale si determina:
l’oggetto del giudizio d’appello; l’ambito della cognizione del giudice d’appello.

5 Posizione dell’appellato
L’appellato, a fronte dell’appello principale, può volere: contestare la fondatezza dell’appello principale; ampliare l’ambito della cognizione del giudice d’appello; ampliare l’oggetto del giudizio d’appello.

6 Appello incidentale e riproposizione
Per ampliare l’oggetto del giudizio e l’ambito della cognizione, l’appellato ha a sua disposizione due mezzi: l’appello incidentale (artt. 343 c.p.c.) e la riproposizione di domande ed eccezioni non accolte (art. 346 c.p.c.). Si tratta di due mezzi alternativi. Quali sono le differenze e i rispettivi ambiti di operatività?

7 La giurisprudenza su appello incidentale e riproposizione
Due recenti sentenze delle sez. un. si sono occupate della questione: Cass., sez. un., 19 aprile 2016, n. 7700: domanda di garanzia ritualmente assorbita in primo grado. Cass., sez. un., 12 maggio 2017, n : domanda rigettata nel merito in primo grado con sentenza che ha però affermato l’infondatezza di un’eccezione sollevata dal convenuto.

8 Appello incidentale e riproposizione
L’appello incidentale e la riproposizione si differenziano: per i presupposti: solo l’appello richiede la soccombenza; la riproposizione no. per il contenuto: l’appello necessita di una critica della decisione impugnata (v. Cass., sez. un., 16 novembre 2017, n ), la riproposizione no. Perfetta coerenza tra presupposti e contenuto dell’appello incidentale e della riproposizione.

9 Appello incidentale e riproposizione
La giurisprudenza ha sinora ritenuto che esistano limiti temporali diversi per l’appello incidentale e la riproposizione : l’appello incidentale deve, a pena di decadenza, essere contenuto nella comparsa di costituzione e risposta tempestivamente depositata; la riproposizione può essere compiuta dall’appellato sino alla udienza di precisazione delle conclusioni (Cass. 10 agosto 2004, n ). Cass., ord., 7 dicembre 2017, n ha rimesso alle sez. un. la questione del termine entro il quale l’appellato deve riproporre la domanda di garanzia dichiarata assorbita in primo grado.

10 … tornando al caso Appello incidentale o riproposizione?
Tizio propone appello contro la sentenza chiedendone la riforma e notifica l’appello sia a Gamma che ad Alpha. Gamma vuole che il giudice d’appello si pronunci sulla domanda di garanzia (proposta in primo grado), nel caso di riforma della sentenza di primo grado. Appello incidentale o riproposizione? Riproposizione

11 La giurisprudenza su appello incidentale e riproposizione
Cass., sez. un., 19 aprile 2016, n. 7700: domanda di garanzia ritualmente assorbita in primo grado → riproposizione. Cass., sez. un., 12 maggio 2017, n : domanda rigettata nel merito in primo grado con sentenza che ha però affermato l’infondatezza di un’eccezione sollevata dal convenuto (soccombenza teorica) → appello incidentale.

12 Appello incidentale o riproposizione?
Giulio conviene in giudizio Carlo, con cui ha concluso un preliminare di compravendita, domandando in via principale l’annullamento del contratto per errore e in via subordinata la risoluzione per inadempimento. Il giudice di primo grado ritiene fondata la domanda di risoluzione e la accoglie, senza esaminare la domanda di annullamento. Carlo appella la decisione svolgendo dei motivi specifici in ordine alla non gravità del proprio inadempimento. Giulio vuole che il giudice d’appello decida sulla domanda di annullamento del contratto. Appello incidentale o riproposizione? Appello incidentale

13 Appello incidentale o riproposizione?
Tizio agisce per la condanna di Caio all’adempimento di un credito. Caio eccepisce il pagamento e la prescrizione del diritto. Il giudice di primo grado, sulla base dell’eccezione di pagamento, dichiara infondata la domanda di Tizio e rigetta invece l’eccezione di prescrizione (o non si pronuncia su di essa). Tizio appella la sentenza. Caio vuole che il giudice d’appello, nel caso ritenga infondata l’eccezione di pagamento, esamini l’eccezione di prescrizione. Appello incidentale o riproposizione? Appello incidentale, nel caso di rigetto dell’eccezione; riproposizione, nel caso di mancato esame.

14 Appello incidentale o riproposizione?
Tizio agisce per la condanna di Caio all’adempimento di un credito contrattuale. Caio oppone, in via principale, la nullità del contratto e, in via subordinata, l’inesigibilità del credito per la mancata scadenza del termine di adempimento. Il giudice di primo grado, rilevata l’inesigibilità del credito, dichiara infondata la domanda di Tizio e non si pronuncia sull’eccezione di nullità. Tizio appella la sentenza. Caio vuole che il giudice d’appello esamini l’eccezione di nullità. Appello incidentale o riproposizione? Appello incidentale

15 Domande ed eccezioni non accolte
Domande non accolte: domande proposte in via condizionata e ritualmente assorbite. Nel caso di assorbimento irrituale (mancata illegittima pronuncia sulla domanda) è necessario invece l’appello incidentale. Eccezioni non accolte: eccezioni non esaminate dal giudice che ha rigettato la domanda sulla base dell’insussistenza della fattispecie costitutiva del diritto o di un’altra eccezione.

16 Eccezioni di merito in senso lato
Tizio agisce per la condanna di Caio all’adempimento di un credito contrattuale. Caio eccepisce la nullità del contratto e la prescrizione del diritto. Il giudice di primo grado, sulla base dell’eccezione di prescrizione, dichiara infondata la domanda di Tizio e rigetta invece l’eccezione di nullità (o non si pronuncia su di essa). Tizio appella la sentenza. Caio vuole che il giudice d’appello, nel caso ritenga infondata l’eccezione di prescrizione, esamini l’eccezione di nullità.

17 Eccezioni di merito in senso lato
Eccezione di merito in senso lato espressamente o implicitamente rigettata: necessario l’appello incidentale. Eccezione legittimamente non esaminata (ritualmente assorbita): non necessari né l’appello incidentale, né la riproposizione, perché l’eccezione è rilevabile dal giudice d’appello anche d’ufficio, se risulta dagli atti del processo.

18 Eccezioni di rito in senso lato
Eccezioni di rito in senso lato: vale la stessa regola. Allargamento del concetto di rigetto implicito dell’eccezione di rito, ravvisato talora in ogni decisione di merito. Secondo Cass., sez. un., 9 ottobre 2008, n , la sentenza di merito contiene sempre un implicito rigetto dell’eccezione di difetto relativo di giurisdizione: se è appellata una sentenza di merito è sempre necessario un motivo d’appello incidentale relativo al difetto di giurisdizione.

19 Eccezioni di rito in senso lato
La giurisprudenza successiva ha ritenuto che tale soluzione non valesse per le altre eccezioni di rito. Cass., sez. un., 12 maggio 2017, n in un obiter dictum sembra invece estendere a tutte le eccezioni di rito la soluzione elaborata con riguardo al difetto relativo di giurisdizione.


Scaricare ppt "Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco."

Presentazioni simili


Annunci Google