La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE"— Transcript della presentazione:

1 DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE
QUALI DIRITTI? DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE

2 INIZIAMO CON TRE DOMANDE…
COSA VUOL DIRE L’ESPRESSIONE «DIRITTI UMANI»? QUALI SONO I PRINCIPALI «DIRITTI UMANI»? QUESTI DIRITTI, VENGONO OGGI TUTELATI, SE SÌ, COME?

3 ACCORDI CHE LI TUTELANO A LIVELLO INTERNAZIONALE SONO:
LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI LA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’ADOLESCENZA E DELL’INFANZIA

4 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
VENNE PROCLAMATA IL 10 DICEMBRE 1948 DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE (ONU). DOPO SECOLI DI GUERRE, LOTTE E SCHIAVITÙ VENNE PRODOTTO UN DOCUMENTO DI 30 ARTICOLI CHE RIGUARDAVA TUTTO IL MONDO. PER LA PRIMA VOLTA VENIVA DICHIARATO CHE ESISTONO DIRITTI DI CUI OGNI ESSERE UMANO, DAL MOMENTO IN CUI NASCE, DEVE AVERE DIRITTO.

5 Mrs. Eleanor roosevelt presenta la dichiarazione
ANNO 1948 La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si compone di 30 articoli che stabiliscono i concetti basilari di libertà ed eguaglianza, i diritti individuali, quelli dell’individuo nei confronti della comunità, le cd «libertà costituzionali», i diritti sociali economici e culturali e le modalità di esercizio di questi diritti.

6 ART.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

7 ART.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

8 Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia
FU APPORVATA DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) IL 20 DICEMBRE PER LA PRIMA VOLTA VENIVANO DICHIARATI GLI OBBLIGHI DEGLI STATI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE NEI CONFRONTI DELL’INFANZIA. GLI ARTICOLI SONO INFATTI DICHIARATEMENTE RIVOLTI AGLI «STATI PARTI».

9 ART.2 C.1 Gli Stati parti si impegnano a Rispettare i diritti enunciati nella presente Convenzione e a garantirli a ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione, senza distinzione di sorta e a prescindere da ogni considerazione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o altra del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti legali, dalla loro origine nazionale, etnica o sociale, dalla loro situazione finanziaria, dalla loro incapacità, dalla loro nascita o da ogni altra circostanza. CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

10 194 SONO GLI STATI ADERENTI. SOLO GLI U. S. A
194 SONO GLI STATI ADERENTI. SOLO GLI U.S.A. NON HANNO RATIFICATO LA CONVENZIONE. La convenzione si compone di 45 articoli e di 2 protocolli opzionali sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati e sulla vendita, prostituzione e pornografia di bambini.

11 QUALI SONO, INVECE, GLI STATI CHE ADERISCONO ALLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE?
SONO GLI STESSI CHE ADERISCONO ALLA CONVENZIONE? CE NE SONO ALTRI?

12 STATI ADERENTI ALL’ONU E ALLA DICHIARAZIONE
1945

13 Gli stati firmatari, mettono DAVVERO in pratica questi documenti?
PRATICAMENTE TUTTI GLI STATI DEL MONDO ADERISCONO ALL’ONU E ALLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO. FANNO ECCEZIONE: TAIWAN WEST – SAHARA (la cui classificazione di «Stato» è contesa) PALESTINA CITTÀ DEL VATICANO QUESTE ULTIME NON SONO STATI MEMBRI, MA PARTECIPANO ALL’ONU COME «STATI OSSERVATORI». CI CHIEDIAMO: Gli stati firmatari, mettono DAVVERO in pratica questi documenti?

14 DIRITTO AL CIBO

15 DI COSA PARLEREMO… VANGELO SECONDO MATTEO [Mt 14, 13-21]
ART.25 comma 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI PROBLEMI DELL’ALIMENTAZIONE «DENTRO IL CONFINE» E «OLTRE IL CONFINE» LE CAUSE DELLA FAME NEL MONDO SOLUZIONI; COSA POSSIAMO FARE NOI? UNA STORIA DAL MONDO ATTIVITÀ

16 IL MIRACOLO DELLA CONDIVISIONE [MT 14,13-21]
«VOI STESSI DATE LORO DA MANGIARE» «TUTTI MANGIARONO A SAZIETÀ»

17 CI INSEGNA CHE… È IMPORTANTE METTERE A DISPOSIZIONE DEGLI ALTRI QUELLO CHE SI HA E CONDIVIDERE CON GLI ALTRI.

18 ART.25 C.1 OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO AD UN TENORE DI VITA SUFFICIENTE A GARANTIRE LA SALUTE E IL BENESSERE PROPRIO E DELLA PROPRIA FAMIGLIA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ALIMENTAZIONE, AL VESTIARIO, ALL’ABITAZIONE, E ALLE CURE MEDICHE E AI SERVIZI SOCIALI NECESSARI… DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

19 CI CHIEDIAMO… QUESTO ARTICOLO RIESCE AD ESSERE APPLICATO A TUTTI?
QUALI SONO I PRINCIPALI PROBLEMI LEGATI ALL’ALIMENTAZIONE IN ITALIA E FUORI DALL’ITALIA?

20 VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=Pa61v2OsnkA 3’28’’

21 VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=cm10iXPISAI 1’49’’

22 OGNI ANNO, IN ITALIA, VENGONO BUTTATI 12,3 MILIARDI DI € DI CIBO
DENTRO IL CONFINE FUORI IL CONFINE A causa della crisi economica sono sempre di più le persone che si rivolgono alle Caritas. La maggior parte della popolazione ha comunque la certezza di fare almeno 3 pasti al giorno. Per filosofie di vita, in molti scelgono quali alimenti mangiare e non mangiare (vegani, vegetariani) Le circostanze in cui il cibo viene sprecato sono ancora moltissime: cerimonie, fast food… Ricorso a dietologi/nutrizionisti RAPPORTO FAO 2014: 805 MILIONI di persone nel mondo soffrono la fame. 162 MILIONI di bambini sotto i 5 anni sono rachitici. 2 MILIARDI di persone soffrono di carenze alimentari, localizzate in prevalenza nelle zone rurali. OGNI ANNO, IN ITALIA, VENGONO BUTTATI 12,3 MILIARDI DI € DI CIBO

23 QUALI SONO LE CAUSE DELLA FAME NEL MONDO, OGGI, NEL 2015?
POVERTÀ BASSA PRODUTTIVITÀ AGRICOLA (Land Grabbing) DISUGUAGLIANZE DI GENERE CORRUZIONE DEI GOVERNI DISASTRI NATURALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE

24 QUALI POSSONO ESSERE LE SOLUZIONI A QUESTI PROBLEMI?
COSA POSSIAMO FARE NOI?

25 VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=d-DPTjgFUCE 1’05’’

26 La Carta di Milano è l’eredità culturale di Expo Milano 2015, con tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. È un documento partecipato e condiviso che richiama ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione ad assumersi le proprie responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo.

27 VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=NUg5putRi5w 2’03’’

28 GLI IMPEGNI DELLA CARTA DI MILANO

29 La carta di Milano pare quindi essere un impegno serio che invita a riflettere sull’alimentazione e sul futuro del nostro pianeta. Firmandola, possiamo fare anche noi un piccolo passo utile per il futuro e per le generazioni che verranno, oltre che per il nostro pianeta.

30 può essere sottoscritta da chiunque accedendo al sito:
#firmocartadimilano

31 STORIE DAL MONDO DAL DIARIO DI DON GIUSEPPE GHIRELLI, MISSIONARIO IN ETIOPIA

32 ATTIVITÀ clicca qui per accedere alla descrizione

33 VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=dHLpJoLy8Sk 1’02’’

34 L’allegoria “dei lunghi cucchiai” ci insegna che se pensiamo solo a noi stessi, tutti rimaniamo affamati. Se invece ci prendiamo cura dei bisogni dei nostri vicini scopriamo che c’è nutrimento sufficiente per ognuno.

35 >>>Cerca anche gli altri all’interno di QUMRAN<<<
La Presentazione si inserisce in una serie di incontri (7) della durata di 80 minuti circa ciascuno, dedicati a preadolescenti e adolescenti. >>>Cerca anche gli altri all’interno di QUMRAN<<< 1. INTRO + DIRITTO AL CIBO 2. DIRITTO ALLA SALUTE 3. DIRITTO ALL’ISTRUZIONE (I parte) 4. DIRITTO ALL’ISTRUZIONE (II parte) 5. DIRTITTO AL GIOCO E AL TEMPO LIBERO 6. DIRITTO ALLA CITTADINANZA 7. CONCLUSIONI: UN PIZZICO DI MISERICORDIA Il progetto è stato curato dalla Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni di Polaveno (BS) e consiste in una rielaborazione a partire dal sussidio di Missio Giovani «Poveri come Gesù»: Per maggiori info:


Scaricare ppt "DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE"

Presentazioni simili


Annunci Google