La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anno Accademico febbraio 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anno Accademico febbraio 2018"— Transcript della presentazione:

1 Anno Accademico 2017-2018 27 febbraio 2018
Diritto del lavoro Anno Accademico 27 febbraio 2018

2 Di cosa parliamo nella I lezione
piano del corso; obiettivi; metodo; manuali; Esami ********* e poi si inizia… Di cosa parliamo a «diritto del lavoro»

3 piano del corso 90 ore di lezione; 9 ore per settimana
Termine delle lezioni: 23 maggio … e mancano 6 ore 15 crediti 6 crediti di diritto sindacale 6 crediti di rapporto individuale (diritto del lavoro in senso stretto) 3 crediti di diritto della sicurezza sociale Il prossimo anno lo colleghiamo a diritto comunitario e comparato del lavoro

4 Pasqua dal 28 marzo al 9 aprile; dal 23 aprile al 1 maggio
Data Ore Argomenti 27/2 3 SINDACALE 28/2 6 5 sospensione 9 7 12 15 13 18 14 21 19 24 20 27 30 Data Ore Argomenti 26 mar 3 DIRITTO DEL LAVORO 27 6 28 ?? 9  inizio vacanze pasquali 9 apr. 12 10 15 11 18 16 21 17 24 2 mag 30 ??? 7 33 8 36 9 3   DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE 14 6 15 16 12 21 22 18 23 Pasqua dal 28 marzo al 9 aprile; dal 23 aprile al 1 maggio

5 obiettivi Conoscenza delle fonti e dei principi sui quali si basa la materia Conoscenza dei principali istituti Capacità nell’utilizzo della giurisprudenza relativa Impostazione e risoluzione di casi semplici Capacità di aggiornare le conoscenze autonomamente rispetto alle future normative Conoscenza degli istituti preposti al sollievo dal bisogno nei casi di disoccupazione / perdita del reddito (in relazione al contratto), infortunio (in relazione anche all’obbligo di sicurezza), pensionamento (in relazione anche alla crisi d’impresa)

6 metodo Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive e audiovisivi.
Necessità di frequenza o necessità di partecipazione? La casistica dei frequentanti e le motivazioni… Rapporto tra frequenza ed esame finale Rapporto tra frequenza e studio individuale ***** Il metodo di studio. Per agevolare la comprensione della materia le prime ore saranno dedicate ad una visione complessiva. Rimane necessario avere il testo normativo a lezione ed i manuali a casa.

7 Metodo 2. Imparare un metodo per lo studio del diritto.
Il diritto e lo studio La ratio della legge (a lezione/sul manuale) Il testo normativo (la lettura della norma) Il testo normativo e i principi civilistici e costituzionali L’esame critico nel caso concreto Il confronto tra colleghi Il diritto sindacale e lo studio: un caso particolare La dimensione della forza contrattuale La rappresentanza e la rappresentatività

8 Manuali (attenzione all’edizione!)
I manuali indicati BALLESTRERO, Diritto sindacale, Torino: Giappichelli CARINCI, DE LUCA TAMAJO, TOSI, TREU, Il diritto sindacale e Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, Utet (2 voll.) DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Milano: Giuffrè (tratta anche sindacale) GHERA, Diritto del lavoro, Bari: Cacucci. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari: Cacucci. ROCCELLA, Manuale di diritto del lavoro, Torino: Giappichelli (tratta anche sindacale) Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Torino: Giappichelli / Persiani – D’Onghia, diritto della previdenza sociale Mazzotta, Manuale di Diritto del lavoro, Padova: CEDAM

9 Esami Esame in forma orale Quando. 4 domande: Diritto sindacale
Diritto del lavoro (rapporto) Diritto del lavoro (contratti) Diritto della sicurezza sociale (limitatamente agli istituti previsti dal programma, naturalmente)

10 Requisiti richiesti per seguire proficuamente
Conoscenza di base del diritto privato Conoscenza di base dei diritti costituzionali della persona Conoscenza della storia dell’Europa e dell’Italia dalla Rivoluzione francese ad oggi (ma contestualizziamo a lezione).


Scaricare ppt "Anno Accademico febbraio 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google