La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni"— Transcript della presentazione:

1 La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni

2 Quando uno legge il Vangelo incontra un orientamento molto chiaro…
Papa Francesco Evangelii Gaudium

3 …non tanto gli amici e vicini ricchi bensì soprattutto i poveri e gli infermi,

4 coloro che spesso sono disprezzati e dimenticati,

5 «coloro che non hanno da ricambiarti» (Lc 14,14)

6 «Le Figlie della Carità sono solo per i poveri malati che non hanno nessuno che li aiuti»
San Vincenzo

7 Esiste un vincolo inseparabile tra la nostra fede e i Poveri

8 «La vera religione, Signori, la vera religione è tra i poveri »
San Vincenzo

9 Non lasciamoli mai soli.

10 «Coraggio dunque, fratelli, e dedichiamoci con rinnovato amore al servizio dei poveri, cerchiamo anzi i più miserabili e i più abbandonati» San Vincenzo

11 Nel cuore di Dio c’è un posto preferenziale per i poveri,

12 tanto che Egli stesso «si fece povero» (2 Cor 8,9).

13 « Nascendo nella povertà e nell'abbandono delle creature, Nostro Signore m'insegna la purità del suo amore. » Santa Luisa

14 Con essi si identificò: « Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare »

15 «Se è malato lo sono anch'io; se è in prigione, vi sono anch'io; se ha ferri ai piedi, li ho anch'io insieme a lui» San Vincezo

16 una Chiesa povera per i Poveri.
Per questo desidero una Chiesa povera per i Poveri.

17 Essi hanno molto da insegnarci

18 È necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare da loro.

19 «Dovete considerare i poveri come i vostri maestri»
San Vincenzo

20 La nuova evangelizzazione è un invito a riconoscere la forza salvifica delle loro esistenze.

21 e a porle al centro del cammino della Chiesa.

22 «Serviamo Gesù Cristo… Servite Gesù Cristo nella persona dei poveri, e questo è vero, come è vero che siamo qui.» San Vincenzo

23 quello che lo Spirito mette in moto non è un eccesso di attivismo,

24 ma prima di tutto un’attenzione rivolta all’altro «considerandolo come un’unica cosa con se stesso».

25 «. Per quel che riguarda il vostro modo di trattare con i malati,
non sia come per liberarvi da un impegno gravoso, ma con grandissimo affetto, parlando loro e servendoli col cuore, informandovi minuziosamente dei loro bisogni. » Santa Luisa

26 Questo implica apprezzare il povero nella sua bontà propria, col suo modo di essere, con la sua cultura, con il suo modo di vivere la fede.

27 L’amore autentico è sempre contemplativo

28 «Dov'è la dolcezza e la carità che dovevate così preziosamente conservare per i nostri cari padroni, i poveri malati? Se ci allontaniamo, sia pure di poco, dal pensiero che sono le membra di Gesù Cristo, infallibilmente questo sarà un motivo per diminuire in noi queste belle virtù. » Santa Luisa

29 (l’amore vero) , ci permette di servire l’altro non per necessità o vanità, ma perché è bello, al di là delle apparenze.

30 «rigirate la medaglia, e vedrete con i lumi della fede che il Figlio di Dio, il quale ha voluto esser povero, ci è raffigurato da questi poveri» San Vincenzo

31 Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli 2015
Testi : Papa Francesco Evangelii Gaudium Santa Luisa de Marillac San Vincenzo de Paoli Musica : Carlyle Fraser


Scaricare ppt "La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni"

Presentazioni simili


Annunci Google