La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA"— Transcript della presentazione:

1 TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
Dott.ssa F. Zorzi Giustiniani

2 IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI STRANIERI
Rilievo della distinzione tra cittadino e straniero Attribuzione della cittadinanza Non coincidenza tra sovranità territoriale e sovranità personale

3 IL TRATTAMENTO DEI CITTADINI STRANIERI
Gli obblighi di protezione dello Stato territoriale L’ «attacco» dello straniero con la comunità territoriale

4 IL MINIMUM STANDARD DI TRATTAMENTO
Trattamento nazionale o Trattamento internazionale (minimum standard previsto dalle c.d. nazioni civili) ?

5 LA PROTEZIONE DEGLI INTERESSI ECONOMICI DEGLI STRANIERI
Nazionalizzazioni ed espropriazioni: Libertà di espropriazione e di nazionalizzazione Irrilevanza del «pubblico interesse» Obbligo di indennizzo

6 PROTEZIONE DIPLOMATICA
Nozione: qualora un individuo venga «maltrattato» dallo Stato in cui si trova, il suo Stato nazionale può intervenire in P.D. nei confronti dello Stato «maltrattante» chiedendo il risarcimento dei danni, la sottoposizione della controversia ad arbitrato o ad altri mezzi di soluzione pacifica della controversia ecc.

7 CONDIZIONI DI ESERCIZIO
NAZIONALITA’: continua effettiva (caso Nottebohm, 1955) PREVIO ESAURIMENTO DEI RICORSI INTERNI

8 ECCEZIONI AL PREVIO ESAURIMENTO
Ricorsi non disponibili, non adeguati o non effettivi Danno «diretto» nei confronti dello Stato Rinuncia dello Stato

9 TITOLARITA’ DEL DIRITTO
Stato o cittadino? Clausola Calvo Titolarità della riparazione ottenuta

10 IL PROGRESSIVO RILIEVO DELL’INDIVIDUO IN QUANTO TITOLARE DI DIRITTI
Art. 19 Progetto CDI: “Uno Stato che ha il diritto all’esercizio della Protezione Diplomatica dovrebbe: a) dare la giusta considerazione alla possibilità di esercitare la Protezione Diplomatica particolarmente quando un danno significativo è avvenuto. b) tener conto dove è possibile delle opinioni espresse dalle persone offese circa il ricorso alla Protezione Diplomatica e al tipo di risarcimento che deve essere ottenuto. c) trasferire alla persona lesa ogni risarcimento ottenuto dal danno commesso dallo Stato responsabile.”

11 PROT. DIPL. DELLE PERSONE GIURIDICHE
Criteri di individuazione dello Stato «nazionale»: formali o sostanziali? Caso Barcelona Traction, 1970 Progetto CDI, 2006 Il danno diretto agli azionisti

12 PROT. DIPL. DI APOLIDI E RIFUGIATI
Progetto CDI, 2006 (art. 8): sviluppo progressivo del D.I.?

13 PROTEZIONE DIPLOMATICA E ALTRE PROCEDURE DI TUTELA
Procedure di garanzia dei diritti dell’uomo Procedure di soluzione delle controversie in materia di investimenti art. 17 CDI: ricorso alla prot. dipl. escluso solo in caso di previsione esplicita in tal senso da parte di regimi speciali


Scaricare ppt "TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA"

Presentazioni simili


Annunci Google