La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016"— Transcript della presentazione:

1 Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016
Risparmio degli italiani ed educazione finanziaria Intervento in Commissione Finanze Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016

2 Ricchezza finanziaria italiana pari ad oltre 4 mila miliardi di Euro
Allocazione ricchezza finanziaria degli Italiani ( , %, €T) 4,2 4,0 3,9 4,1 3,9 3,8 3,8 3,7 3,7 3,6 24% 3,6 FR 28%, UK 24% USA 14% Liquidità e depositi 24% 26% 31% 31% 29% 31% 30% 31% 32% 31% 17% Obbligazioni 19% 19% 11% 14% 9% 21% 17% 21% 20% 19% Prodotti Vita 9% 9% 20% 14% 10% 13% Fondi comuni inv 12% 11% 9% 9% 10% 12% 11% 12% 11% 6% 8% 10% Fondi pensione 5% 7% 7% 7% 7% 7% 32% Partecipazioni azionarie 29% 28% 25% 22% 20% 19% 20% 22% 22% 23% Altri investimenti 4% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 In Italia, oltre il 40% del risparmio è investito in liquidità e obbligazioni, in Europa tale quota è minore ed hanno un peso maggiore le soluzioni di risparmio di lungo termine 1. Include credito commerciale, riserve tecniche assicurative residuali e altri asset minori Fonte : ISTAT, Banca d'Italia, ANIA

3 Gli italiani risparmiano per coprire imprevisti futuri e fanno limitato ricorso a prodotti assicurativi Limitata diffusione della protezione e previdenza Gli italiani risparmiano per gestire gli imprevisti Mercato danni non auto Previdenza integrativa 100% 100% 100% Premi / PIL AuM / PIL Figli 2.2% Casa Vecchiaia 1.2% Imprevisti 2013 2014 2015 Italia EU1 Italia EU1 Fonte: Gfk-Eurisko, ricerche di settore

4 Investire nel contesto attuale però è sempre più difficile
Scenario di tassi bassi Maggior difficoltà ad investire Forte bisogno di consulenza Oggi è più difficile prendere decisioni finanziarie rispetto a 5 anni fa? Quali fonti vengono consultate per effettuare gli investimenti? ’90 ’95 2000 ’05 ’10 ’15 ’20E E’ più difficileE’ più difficile Nè più facile né più difficileNè più facile né più difficileNè più facile né più difficile Non indica E’ più facileE’ più facile Professionisti del settoreProfessionisti del settore Fa da solo Amici, parentiAmici, parenti Siti web Fonte: Gfk-Eurisko, ISTAT

5 Principali bisogni dei clienti Principali sfide delle reti
La sfida è far evolvere la gestione del risparmio degli Italiani Principali bisogni dei clienti Pianificazione finanziaria dei bisogni Diversificazione degli investimenti Alfabetizzazione finanziaria Principali sfide delle reti Sviluppo di nuove competenze Utilizzo piattaforme tecnologiche innovative Comprensione dei bisogni dei clienti RR 09.Jun.16: non mi è chiaro

6 L'Italia deve investire in educazione finanziaria, ha un gap verso altri paesi
Tasso di alfabetizzazione finanziaria della popolazione1 Preparazione finanziaria degli studenti2 % popolazione capace di calcolare interessi Indice OECD su preparazione finanziaria studenti2 67% 66% 541 526 52% 52% 510 45% 45% 42% 492 486 486 37% 484 466 Regno UnitoRegno Unito Germania Francia Media UEMedia UE Grecia Spagna Polonia Italia Belgio Australia  Polonia USA Russia Francia Spagna Italia Competenze linguistiche il 3.3% degli adulti italiani raggiunge livelli di competenza linguistica alti, contro l’11.8% nella media dei 24 paesi partecipanti il 27.7% degli adulti italiani possiede competenze linguistiche solo elementari, contro un ben più basso 15.5% di media nei paesi partecipanti Competenze matematiche Il 32% degli italiani si limita anche qui alle competenze elementari o inferiori, contro solo il 19% nella media degli altri 24 paesi partecipanti. Per quanto riguarda le competenze matematiche: il 32% degli italiani si limita alle competenze elementari o inferiori, contro solo il 19% nella media degli altri 24 paesi partecipanti ad un sondaggio OCSE 1. "Financial literacy around the world", World Bank Development Research Group 2. Risultati su test erogati a studenti da OECD 2012 6 RR 09.Jun.16: L'evoluzione del settore sarà accelerata dalle proposizioni di valori di nuovi competitors?

7 ANIA ha già avviato numerose iniziative per supportare l'educazione finanziaria
1 Per i giovani Programma educativo "Io&irischi"1 volto a creare consapevolezza su gestione del rischio, prevenzione e previdenza con oltre ragazzi formati in 5 anni "Gran premio della matematica applicata"2 per valorizzare le competenze matematiche, studenti coinvolti nel 2015 2 Per tutti "Osservatorio sulla vulnerabilità delle famiglie"3 finalizzato a fornire competenze e sensibilizzare le famiglie su protezione e prevenzione Guide informative "L'assicurazione in chiaro" con l'obiettivo di illustrare in linguaggio semplice i temi assicurativi di maggiore interesse per i consumatori Numerose iniziative sviluppate con la fondazione "Forum ANIA- Consumatori" 1. Sviluppato con l' Associazione Europea per l'Educazione Economica 2. Sviluppato con l'università Cattolica del Sacro cuore e l'università Bocconi 3.Sviluppato con l'università degli studi di Milano fonte: ANIA 7 RR 09.Jun.16: L'evoluzione del settore sarà accelerata dalle proposizioni di valori di nuovi competitors?

8 Contatti da clienti nel 2015 Raccomanderebbe il servizio ad altri
In UK, il "Money Advice Service" è già un caso di successo Descrizione Lanciato nel 2011 dal Governo Inglese Servizio di consulenza finanziaria gratuito Obiettivi Promuovere educazione finanziaria, fornire consulenza telefonica / online Mettere a disposizione strumenti per la pianificazione finanziaria Risultati 26 M ~90% Contatti da clienti nel 2015 Raccomanderebbe il servizio ad altri 8 RR 09.Jun.16: L'evoluzione del settore sarà accelerata dalle proposizioni di valori di nuovi competitors?

9 Conclusioni: Commento alle proposte di legge
Commenti Istituzione Agenzia Nazionale educazione finanziaria Proposta di legge AC 3666 Assicura efficacia e sistematicità iniziative pubbliche e private Prevede coinvolgimento di tutti gli attori economici e assicurativi Garantisce la qualità e la trasversalità della formazione Diffusione educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale Proposta di legge AC 3662 Due possibili spunti per ulteriore miglioramento Coinvolgimento di tutti i principali settori economici interessati Revisione delle modalità di finanziamento delle iniziative eg. sostituzione attuali meccanismi automatici con finanziamenti ai progetti garantiti dai singoli promotori


Scaricare ppt "Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016"

Presentazioni simili


Annunci Google