La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL CONFINAMENTO A CESAREA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL CONFINAMENTO A CESAREA"— Transcript della presentazione:

1 IL CONFINAMENTO A CESAREA
LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL CONFINAMENTO A CESAREA SABATO 22 SETTEMBRE 2018 3° TRIMESTRE 2018 1 1 1 1 1 1 1 1

2 Recluso in Cesarea per la sua sicurezza, Paolo era sotto la giurisdizione legale di Roma.
Tutti quelli che lo interrogarono conclusero che non c’era nulla di illegale. Ciononostante, Paolo dovette appellarsi a Cesare per evitare di cadere nelle mani dei giudei. Difesa davanti a Felice. Atti 24. Accusa e difesa. Difesa davanti a Festo. Atti 25:1-12. Problemi politici. Difesa davanti ad Agrippa. Atti 25:13-26:32. Il re Agrippa e Berenice. Il discorso di Paolo. La risposta di Agrippa.

3 ACCUSA E DIFESA “Ma questo ti confesso che, secondo la Via che essi chiamano setta, io servo così il Dio dei padri, credendo a tutte le cose che sono scritte nella legge e nei profeti,” (Atti 24:14) Il sommo sacerdote Anania assunse un avvocato, Tertullo, affinché presentasse le accuse davanti a Felice: Paolo promuoveva sedizioni tra i giudei. [NO] Era il capo della setta dei nazareni. [SI] Aveva cercato di dissacrare il Tempio. [NO] Paolo accettò la seconda “accusa” (il cristianesimo non era illegale in quel momento). Indicò di essere stato accusato di accettare la resurrezione di Gesù e che il suo unico crimine era cercare di vivere piamente davanti a Dio e davanti agli uomini. Felice, uomo di carattere dubbioso, decise di rimandare la questione e cercare di ottenere una tangente da Paolo.

4 PROBLEMI POLITICI Ma Festo, volendo far cosa grata ai Giudei, rispose a Paolo e disse: «Vuoi tu salire a Gerusalemme per esservi giudicato davanti a me intorno a queste cose?». (Atti 25:9) Quando Festo sostituì Felice come governatore di Giudea (60 d.C.), i giudei cercarono di nuovo di portare a Gerusalemme Paolo per ucciderlo durante il viaggio. Di fronte al rifiuto di Festo, gli ebrei si recarono a Cesarea per ripetere le stesse accuse "che non poterono dimostrare". La difesa di Paolo fu semplice: “Non ho commesso nessuna mancanza, né contro la legge degli ebrei, né contro il tempio e né contro l'imperatore”. In un tentativo político di ingrazirsi i giudei, Festo offrì a Paolo un giudizio giudaico. Davanti a questa scelta, Paolo si appellò al più giusto tribunale romano: Cesare (Nerone!).

5 IL RE AGRIPPA E BERENICE
“Così il giorno seguente Agrippa e Berenice vennero con grande pompa e, entrati nella sala dell'udienza con i tribuni e con i notabili della città, per ordine di Festo Paolo fu condotto lì.” (Atti 25:23) Per Festo, credere nella resurrezione di Gesù era una pazzia, ma non un crimine. Quale accusa avrebbe scritto a Nerone riguardo a Paolo? Quando arrivarono Erode Agrippa II e Berenice, Festo chiese loro di consigliarlo su questo caso. La magnificenza con la quale entrarono nel tribunale occultò la turbolenta relazione della famiglia erodiana con Gesù, che Paolo predicava, con i suoi seguaci. Il suo bisnonno aveva cercato di uccidere Gesù da bambino. Il suo prozio aveva ucciso Giovanni il Battista e giudicato Gesù. Suo padre aveva ucciso l'apostolo Giacomo.

6 IL DISCORSO DI PAOLO “O re Agrippa, io mi ritengo felice di potermi oggi discolpare davanti a te di tutte le cose delle quali sono accusato dai Giudei,” (Atti 26:2) Paolo sapeva che Agrippa poteva comprendere perfettamente la sua difesa, poiché era giudeo e conosceva la storia di Gesù. Il discorso di Paolo non era solo una difesa, ma anche una testimonianza e una chiamata. Raccontò il suo zelo farisaico, e la persecuzione verso la chiesa cristiana (v. 4-11). Raccontò la sua conversione, e la missione che Gesù gli aveva affidato (v ). Finalmente, negò d’aver violato la legge giudaica, e presentò il Messia (v ).

7 LA RISPOSTA DI AGRIPPA Interrotto da Festo, Paolo si appellò direttamente alla coscienza del re Agrippa. La preoccupazione dell'apostolo non era di essere liberato dalle sue catene fisiche, ma di liberare i suoi ascoltatori dalle catene che li rendevano prigionieri del peccato Lo zelo missionario di Paolo superò di gran lunga la sua preoccupazione per la sua sicurezza. Vanità? Orgoglio? Paura di perdere il suo posto? Per poco!... e, tuttavia, totalmente perduto. Non permettere che nulla ti impedisca di dare la tua vita completamente a Gesù. “O re Agrippa, credi ai profeti? Io so che ci credi. Allora Agrippa disse a Paolo: Ancora un po' e mi persuadi a diventare cristiano.” (Atti 26:27-28)

8 “In questa esperienza di Paolo c'è una lezione per noi, poiché essa rivela come Dio opera. Il Signore può far scaturire una vittoria da ciò che a noi può sembrare una disgrazia o una sconfìtta. Noi corriamo il pericolo di dimenticare Dio, di guardare alle cose visibili, invece di contemplare con gli occhi della fede quelle invisibili. Quando accade una sventura o una calamità, noi siamo pronti ad accusare Dio di negligenza o crudeltà. Se Egli ritiene necessario allontanarci da una nostra attività, noi ci lamentiamo, dimenticandoci di pensare che Dio in questo modo sta operando per il nostro bene. Noi dobbiamo imparare che la punizione è una parte del suo grande piano e che sotto la verga dell'afflizione il cristiano può, a volte, fare per il Maestro più di quando era impegnato a pieno servizio.” E.G.W. (Gli uomini che vinsero un impero - pag. 301)


Scaricare ppt "IL CONFINAMENTO A CESAREA"

Presentazioni simili


Annunci Google