La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL NUOVO PROMETEO DIGITALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL NUOVO PROMETEO DIGITALE"— Transcript della presentazione:

1 IL NUOVO PROMETEO DIGITALE
MENTE E FUTURO EVOLUZIONE CULTURALE, EVOLUZIONE BIOLOGICA IL NUOVO PROMETEO DIGITALE in viaggio verso reti sempre più complesse di conoscenze e intelligenze collettive e connettive VALERIO ELETTI

2 da sempre abbiamo vissuto connessioni, conflitti e cooperazioni
La nostra evoluzione sia biologica che culturale da sempre abbiamo vissuto connessioni, conflitti e cooperazioni tra replicatori genetici e replicatori memetici ... ma è cambiato qualcosa negli ultimi decenni?

3 sempre più replicatori memetici agiscono su replicatori genetici
Che cosa è cambiato in questi anni? primo, sempre più replicatori memetici agiscono su replicatori genetici di piante, insetti, animali e ovviamente uomini secondo, si stanno affermando nuovi replicatori: “temi” (o tecnomemi) nati da interazione uomo-macchina, Internet of Things e autoriproduzione “intelligente” di algoritmi

4 Che cosa può deviare il corso della nostra evoluzione?
Focus sul digitale diffusione di segmenti di AI (p. es. occhiali e auricolari con traduttore di Google) diffusione di sistemi sia di realtà virtuale che di realtà aumentata “datafication” e accumulo di big data (Mayer-Shoenberger, Cukier, 2013) (Eletti, 2013) reti digitali sempre più globali e ridondanti (Khanna, 2013) consolidamento delle tecniche di “machine learning”; e in particolare... reti neurali “addestrate” (come funzionano e dove si applicano) aumento iperbolico delle 4V dei dati on line volume, velocità, varietà, (nn)veridicità conflitto esplosivo tra trasparenza e privacy (Byong-Chul Han, 2012)

5 Che cosa può deviare il corso della nostra evoluzione?
Ulteriore focus: esempi di applicazioni della A.I. nel digitale immagine tratta da

6 siamo di fronte a una o più nuove “singolarità”
Prospettive a breve, medio e lungo termine siamo di fronte a una o più nuove “singolarità” nello sviluppo evolutivo sia sociale che individuale?

7 Prospettive a medio e lungo termine

8 A) possibili mutazioni a livello di individuo
Prospettive a breve o medio termine A) possibili mutazioni a livello di individuo

9

10 B) probabili sviluppi di sistemi intelligenti ibridi
Prospettive a breve o medio termine B) probabili sviluppi di sistemi intelligenti ibridi (intelligenze reticolari, collettive e connettive)

11

12 C) vedremo emergere una nuova coscienza globale?
Prospettive a lungo termine C) vedremo emergere una nuova coscienza globale? (noi siamo una tappa intermedia nel processo di complessificazione?)

13 valerio.eletti@uniroma1.it www.complexityeducation.it Riferimenti
Per informazioni, indicazioni bibliografiche e consigli di lettura, mi potete contattare attraverso la mia dell’Università: Per informazioni su eventi e novità editoriali su questi temi, potete consultare il sito del Complexity Education Projetc: Trovate miei testi su argomenti tangenti nella collana dei Quaderni della complessità, “Ricominciamo da Internet? Viaggio nelle immense miniere dei dati digitali” e “Complessità, cambiamento, comunicazioni. Dai social network al Web 3.0” e nel numero 16 di Riflessioni sistemiche


Scaricare ppt "IL NUOVO PROMETEO DIGITALE"

Presentazioni simili


Annunci Google