La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1."— Transcript della presentazione:

1 1

2 Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

3 C10 – Il controllo ormonale
Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

4 I segnali del sistema endocrino
Il sistema nervoso e il sistema endocrino lavorano in modo coordinato. Insieme regolano le attività degli altri apparati, ma usando meccanismi diversi. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

5 Il sistema endocrino Sfrutta i vasi sanguigni per far transitare gli ormoni, messaggeri chimici diretti a degli organi bersaglio. Funziona più lentamente di quello nervoso; tuttavia, gli effetti dello stimolo ormonale sono più duraturi. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

6 Gli ormoni influenzano il metabolismo cellulare
Gli ormoni si suddividono in due classi: peptidici e steroidei. Gli ormoni peptidici sono idrosolubili e non entrano mai nelle cellule. Per questo motivo, vengono chiamati messaggeri primari. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

7 Gli ormoni influenzano il metabolismo cellulare
Gli ormoni steroidei sono liposolubili e sono capaci di penetrare direttamente nella cellula grazie alla loro natura lipidica. Essi devono legarsi a una proteina per essere trasportati nel flusso sanguigno. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

8 Il sistema endocrino produce una gamma di ormoni
Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

9 Le ghiandole endocrine e i loro ormoni
Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

10 Le ghiandole endocrine e i loro ormoni
Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

11 L’ipotalamo e l’ipofisi
L’ipotalamo è un organo condiviso dai sistemi nervoso ed endocrino. Una struttura a forma di peduncolo connette l’ipotalamo all’ipofisi, o ghiandola pituitaria, la cui secrezione è controllata dall’ipotalamo. I neuroni dell’ipotalamo producono gli ormoni del lobo posteriore dell’ipofisi: l’ormone antidiuretico (ADH) – provoca il riassorbimento di acqua da parte dei reni l’ossitocina – innesca le contrazioni dell’utero durante il parto e stimola l’emissione di latte dalle ghiandole mammarie Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

12 L’ipotalamo e l’ipofisi
Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

13 Il lobo anteriore dell’ipofisi produce gli ormoni atropici e tropici
Le cellule neurosecretrici dell’ipotalamo producono ormoni di rilascio che controllano l’attività del lobo anteriore dell’ipofisi. Gli ormoni prodotti dal lobo anteriore dell’ipofisi si suddividono in: ormoni atropici – non producono effetti su altre ghiandole endocrine; comprendono la prolattina (PRL), l’ormone della crescita (GH) e l’ormone stimolante i melanociti (MSH) ormoni tropici – stimolano l’attività di altre ghiandole endocrine; sono l’ormone stimolante la tiroide (TSH), l’ormone adrenocorticotropo (ACTH) e gli ormoni gonadotropici (FSH e LH) Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

14 L’azione degli ormoni tropici
Il sistema di controllo ipotalamo-adenoipofisi-ghiandola bersaglio coinvolge tre ormoni, uno dei quali è l’ormone tropico. Per esempio, l’ipotalamo secerne il rilascio di un ormone che stimola l’adenoipofisi a rilasciare TSH (ormone tropico). Il TSH, a sua volta, stimola la tiroide a secernere tiroxina. La tiroxina esercita un controllo di retroazione sull’attività delle prime due strutture e, così, controlla la propria concentrazione nel sangue. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

15 Il controllo ormonale Le ghiandole surrenali reagiscono alle situazioni di stress. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

16 Le ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali sono poste alla sommità dei reni. Ognuna è costituita dalla: midollare surrenale – porzione più interna; secerne l’adrenalina e la noradrenalina che hanno effetti a breve termine corticale surrenale – porzione più esterna; secerne gli ormoni glucocorticoidi e mineralcorticoidi, che assicurano una risposta a lungo termine alle situazioni di stress L’ipotalamo esercita il proprio controllo sull’attività di entrambe. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

17 Il pancreas È composto da due tipi di tessuto.
Il tessuto ghiandolare endocrino produce e secerne nel sangue gli ormoni antagonisti insulina e glucagone. Il tessuto esocrino, che costituisce la gran parte dell’organo, secerne i succhi pancreatici. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

18 La tiroide Anche la tiroide è coinvolta in un triplice meccanismo di controllo insieme all’ipotalamo e al lobo anteriore dell’ipofisi. Essa produce gli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4), che aumentano il tasso metabolico generale dell’organismo. Secerne inoltre l’ormone calcitonina, il cui effetto primario è quello di depositare calcio nelle ossa quando il livello di calcio nel sangue aumenta. Le ghiandole paratiroidee, o paratiroidi, producono l’ormone paratiroideo (PHT), che fa diminuire la concentrazione ematica di fosfato e aumentare quella del calcio. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

19 Disfunzioni surrenali e tiroidee
Quando il livello di ormoni della corticale surrenale è troppo elevato si manifesta la sindrome di Cushing. L’eccesso di cortisolo porta a sviluppare il diabete mellito, il tronco della persona diventa gradualmente obeso e il viso assume una forma tonda a causa della ritenzione di acqua. Se i livelli ematici degli ormoni T3 e T4, prodotti dalla tiroide, sono troppo bassi si parla di ipotiroidismo, in cui si verifica un rallentamento generale dei processi metabolici. Se la tiroide non si sviluppa correttamente si verifica ipotiroidismo congenito. In caso di ipertiroidismo, vi è secrezione troppo abbondante di ormoni tiroidei a causa della tiroide iperattiva. La persona che ne è affetta diventa iperattiva, nervosa e irritabile. Si possono inoltre manifestare varie forme di gozzo esoftalmico. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Scaricare ppt "1."

Presentazioni simili


Annunci Google