La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Parchi Urbani Bio-Diversi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Parchi Urbani Bio-Diversi"— Transcript della presentazione:

1 Parchi Urbani Bio-Diversi
Una proposta su Verde Storico Forum stakeholders online “Palermo più vivibile” Proponenti Emilio Padoa-Schioppa Prof. Associato (Ecologia) Università di Milano Bicocca Daniela Campobello Ricercatore (Zoologia) Università di Palermo

2 Criticità Parchi urbani poco o niente utilizzati da un’abbondante porzione della cittadinanza Soluzione generale Incrementare l'attrattività dei parchi urbani attraverso una maggiore e più variegata offerta di servizi pubblici, ecosistemici e culturali

3 Target Studenti scuole medie inferiori e superiori, universitari, soci di associazioni naturalistiche ambientali e culturali

4 Criticità Soluzione specifica 1 Soluzione specifica 2
Parchi urbani poco o niente utilizzati da un’abbondante porzione della cittadinanza Soluzione specifica 1 Soddisfare ed alimentare la crescente consapevolezza ecologica Soluzione specifica 2 Creare un presidio permanente della biodiversità urbana

5 Criticità Soluzione specifica 1 Soluzione specifica 2
Parchi urbani poco o niente utilizzati da un’abbondante porzione della cittadinanza Soluzione specifica 1 Conoscere la tua biodiversità Soluzione specifica 2 Proteggere la tua biodiversità

6 Coscienza ecologica Parchi “naturali” Biodiversità urbana
Parchi urbani come luogo ideale per creare o implementare la conoscenza attraverso un metodo esperienziale Parchi “naturali” Sfatare il concetto di artificialità dei parchi urbani ed invece mostrare la “naturalità” della loro biodiversità Biodiversità urbana Parchi urbani = serbatoi preziosi di specie di piante e animali

7 1. Conoscere la tua biodiversità
Esplorare la biodiversità Sentieri con pannelli, punti di osservazione Interpreti ambientali a supporto di scuole o gruppi Conoscere la biodiversità Strutture con biblioteca, erbari, esemplari da musei 1. Conoscere la tua biodiversità La biodiversità nascosta Piccola area laboratorio per vedere la micro-biodiversità (formiche, invertebrati)

8 2. Proteggi la tua biodiversità
Formare cittadini-scienziati Citizen Science come mezzo per ingaggiare il pubblico attraverso una partecipazione attiva ad un progetto Monitoraggi biodiversità Pubblico come operatore (guidato) di un presidio constante. Es. sound landscape (inquinamento acustico) 2. Proteggi la tua biodiversità Pubblico indirizza gestione Da un presidio di biodiversità, risultano indicazioni per una migliore gestione dei parchi MUNICIPIO

9 Università e centri ricerca Soggetti coinvolti
Scuole Università e centri ricerca Soggetti coinvolti Cooperative giovanili Associazioni naturalistiche Musei

10 Dipendono dalla scala di azione
Tempi 1 Anno (?) per una base

11 Villa Giulia Villa Trabia Parco d’Orléans

12 Proponenti Emilio Padoa-Schioppa Prof. Associato (Ecologia) Università di Milano Bicocca Daniela Campobello Ricercatore (Zoologia) Università di Palermo Etologa, dal 2015 si occupa di scienza partecipata con scuole, centri comunali di educazione ambientale e volontari esperti ISPRA in provincia di Modena Ecologo del paesaggio, dal 2000 si occupa di biodiversità in ambiente urbano e periurbano e analisi di servizi ecosistemici all’interno di parchi urbani (Es. Parco Nord Milano)


Scaricare ppt "Parchi Urbani Bio-Diversi"

Presentazioni simili


Annunci Google