La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fernando de Rojas (y antiguo autor) La Celestina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fernando de Rojas (y antiguo autor) La Celestina"— Transcript della presentazione:

1 Fernando de Rojas (y antiguo autor) La Celestina
Due versioni dell’opera: Comedia de Calixto y Melibea (16 atti) 2) Tragicomedia de Calixto y Melibea (21 atti) Nella seconda versione, oltre all’interpolazione di 5 atti, viene aggiunta una sezione del prologo e parti di testo all’interno degli atti. Inoltre si rilevano numerosissime varianti che indicano interventi dello stesso autori e di eventuali correttori.

2 La Celestina Nel Prologo Fernando de Rojas afferma di aver trovato il primo Auto della Comedia e di averlo tanto apprezzato da scrivere altri 15 autos sulla base dell’argomento fornito da quel testo. Rojas insinua che l’autore del primer Auto potrebbe essere Rodrigo Cota o Juan de Mena. Il prologo contiene anche una sezione di 11 ottave acrostiche, dalle quali si ricostruisce il nome dell’autore e la sua provenienza: “El Bachjller Fernando de Royas acabó la Comedia de Calysto y Melibea y fue nascjdo en La Puebla de Montalván”.

3 La Celestina Problema della genesi La tesi più accreditata è che vi sia una Celestina “primitiva” del antiguo autor distinta per citazione delle fonti, tecniche narrative, uso dei dialoghi, temi, ecc. rispetto al resto dell’opera, di paternità di Fernando de Rojas. Altro aspetto che differenzia sostanzialmente le due sezioni è quello linguistico: maggior uso di arcaismi lessicali e morfologici nel primer auto e minor uso di refranes rispetto al resto del testo.

4 La Celestina L’allusione ai due possibili autori (Cota e Mena) del primer auto non è corroborata da alcun dato certo e potrebbe essere un puro vezzo di Rojas. Anche rispetto all’interpolazione dei 5 atti della Tragicomedia c’è chi sostiene la non completa paternità di Rojas e suggerisce una redazione collettiva, di un gruppo di studenti dell’università di Salamanca colleghi di Rojas.

5 La Celestina Rispetto all’aggiunta dei 5 atti e al cambiamento del titolo, Rojas spiega che ha ricevuto dal suo pubblico la richiesta di prolungare gli incontri amorosi di Calisto e Melibea e che il cambio del titolo da Comedia a Tragicomedia serve a rispettare la nomenclatura della poetica latina che definiva comedia un’opera che iniziava male e finiva bene e tragedia un’opera che cominciava bene e finiva male. Dunque la forma ibridata tragicomedia era quella che meglio sintetizzava la storia narrata nella Celestina.

6 La Celestina Fernando de Rojas scrisse una sola opera letteraria: la Celestina Fu giurista ed esercitò la professione di avvocato a Talavera de la Reina (Toledo). Dovette nascere intorno al 1475. Probabile origine ebraica della famiglia di Rojas. Nell’inventario della biblioteca di Rojas figuravano i Proverbios di Santillana, il Laberinto de Fortuna di Juan de Mena, La Cárcel de amor, l’Amadís de Gaula e il Primaléon, il teatro di Bartolomé de Torres Naharro, il Cancionero General e fra i classici Cicerone, Ovidio, Seneca e Boezio.

7 Tradizione ricchissima e frastagliata con molte perdite.
La Celestina Storia editoriale Tradizione ricchissima e frastagliata con molte perdite. Comedia (16 atti) Edizione Burgos 1499 Edizione Toledo 1500 Edizione Sevilla 1501 Frammento “de Palacio”: ms. II-1520 della Biblioteca del Palacio Real. Il testo deriva dal primo atto della Comedia con importanti aggiunte, soppressioni e alterazioni sintattiche.

8 La Celestina Tragicomedia Zaragoza 1507 Valencia 1514 Toledo 1510-1514
Sevilla Sevilla Toledo 1526 90 edizioni stampate fra il 1500 e il 1644 in Spagna, Italia, Paesi Bassi, Portogallo. Traduzioni in altre lingue: italiano (1506 Alfonso Ordóñez), due tedesche (1520, 1534), tre francesi (1527, 1578, 1633), tre inglesi (1530, 1598, 1631), una olandese (1550) e una latina (1624).

9 La Celestina Genere e fonti Difficile definire una appartenenza di genere per La Celestina. Denota la sua appartenenza a un genere proteico che assimila ingredienti eterogeneo all’interno di una struttura fondamentalmente drammatica. “Novela dialogada” o “novela dramática”

10 La Celestina Fonti letterarie
Teatro classico: Plauto e Terenzio (commedia e rappresentazione del rapporto fra servi e padrone) Commedia elegiaca: Pamphilus (alcahueta). Rapporto con il Libro de buen amor. Commedia umanistica (opera drammatica scritta in latino fra XIV e XVI secolo): Poliscena di Leonardo della Serrata (probabile modello del antiguo autor, che riprende intreccio e figura della mezzana). Historia de duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini che venne tradotta e pubblicata in castigliano a Salamanca nel 1496.

11 La Celestina Petrarca latino, De remediis utriusque Fortunae Nel 1496 vengono pubblicate a stampa in Spagna le opere di Petrarca. Probabilmente Rojas utilizzò una collezione di sentenze petrarchesche per infarcire il testo di formule dotte e apotegmi. Boccaccio, Fiammetta (traduzione castigliana pubblicata nel 1497) Boccaccio, De claris mulieribus

12 La Celestina Fonti autoctone: Arcipreste de Talavera, Corbacho Diego de San Pedro, Cárcel de amor Poesia cortese Juan de Mena Dialoghi : Varietà di estensione degli interventi Apartes (soliloqui) Acotaciones

13 La Celestina Retoricismo della Celestina (Carmelo Samonà, Aspetti del retoricismo della Celestina) Amplificatio Enfasi retorica Iperbole sacro-profana Parodia


Scaricare ppt "Fernando de Rojas (y antiguo autor) La Celestina"

Presentazioni simili


Annunci Google