La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche."— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche

2 Termochimica: flusso di energia e trasformazioni chimiche
6.1 Forme di energia e loro interconversione 6.2 Entalpia: calori di reazione e trasformazioni chimiche 6.3 Calorimetria: misura dei calori di reazione in laboratorio 6.4 Stechiometria delle equazioni termochimiche 6.5 Legge di Hess dell’additività delle variazioni di entalpia 6.6 Calori standard di reazione (DH0r)

3 Un sistema chimico e il suo ambiente
Figura 6.1 Un sistema chimico e il suo ambiente L’ambiente Il sistema

4 La Termodinamica è lo studio del calore e delle sue trasformazioni.
La Termochimica è la branca della termodinamica che studia il calore scambiato nelle trasformazioni chimiche e fisiche Premessa Quando si trasferisce energia da un corpo a un altro, essa si manifesta come lavoro e/o calore. Per compiere osservazioni significative di una variazione di energia, dobbiamo definire un sistema da studiare; ogni altra cosa è definita come ambiente. Il sistema è costituito da particelle con la loro energia interna (E o U). Pertanto il sistema ha un’energia interna totale. Quando avviene una trasformazione l’energia interna varia.

5 Figura 6.2 Diagrammi energetici per il trasferimento (o scambio) di energia interna (E) tra un sistema e il suo ambiente

6 Un sistema che trasferisce energia soltanto sotto forma di calore
Figura 6.3 Un sistema che trasferisce energia soltanto sotto forma di calore

7 Un sistema che cede energia soltanto sotto forma di lavoro
Figura 6.4 Un sistema che cede energia soltanto sotto forma di lavoro

8

9 DEuniverso = DEsistema + DEambiente
Unità di misura dell’Energia Joule (J) 1 J = 1 kg*m2/s2 Caloria (cal) 1 cal = 4.18J British Thermal Unit 1 Btu = 1055 J

10 Alcune interessanti quantità di energia
Figura 6.5 Alcune interessanti quantità di energia

11 Due differenti cammini per la variazione di energia di un sistema
Figura 6.6 Due differenti cammini per la variazione di energia di un sistema

12 Lavoro pressione x volume (lavoro PV)
Figura 6.7 Lavoro pressione x volume (lavoro PV)

13 Significato dell’Entalpia
w = - PDV DH ≈ DE in H = E + PV 1. Reazioni che non coinvolgono gas. dove H è l’entalpia 2. Reazioni in cui il numero di moli di gas non cambia. DH = DE + PDV 3. Reazioni in cui il numero di moli di gas cambia ma q >>> PDV. qp = DE + PDV = DH

14 Figura 6.8 Diagrammi dell’entalpia per un processo esotermico e uno endotermico CH4(g) + 2O2(g) CO2(g) + 2H2O(g) H2O(l) H2O(g)

15 Alcuni tipi importanti di variazione dell’Entalpia
Calore di combustione (DHcomb) C4H10(l) /2O2(g) CO2(g) + 5H2O(g) Calore di formazione (DHf) K(s) + 1/2Br2(l) KBr(s) Calore di fusione (DHfus) NaCl(s) NaCl(l) Calore di vaporizzazione (DHvap) C6H6(l) C6H6(g)

16

17 Calorimetro a pressione costante
Figura 6.10 Calorimetro a pressione costante

18 Figura 6.11 Bomba calorimetrica

19 kilojoule) trasferito durante una reazione
Figura 6.12 Sommario della relazione tra quantità di sostanza (in moli) e quantità di calore (in kilojoule) trasferito durante una reazione

20 Tabella 6.5 Calori di formazione standard scelti a 250C(298K)
Formula DH0f(kJ/mol) Formula DH0f(kJ/mol) Formula DH0f(kJ/mol) calcio argento Cl2(g) Ca(s) Ag(s) -92.3 HCl(g) CaO(s) -635.1 AgCl(s) -127.0 CaCO3(s) idrogeno H(g) 218 sodio carbonio H2(g) Na(s) C(grafite) Na(g) 107.8 C(diamante) 1.9 ossigeno NaCl(s) -411.1 CO(g) -110.5 O2(g) CO2(g) -393.5 O3(g) 143 zolfo CH4(g) -74.9 H2O(g) -241.8 S8(rombico) CH3OH(l) -238.6 S8(monoclinico) 2 H2O(l) -285.8 HCN(g) 135 SO2(g) -296.8 CSs(l) 87.9 SO3(g) -396.0 cloro Cl(g) 121.0

21 Procedimento generale per determinare DH0rxn in base ai valori di DH0f
Figura 6.13 Procedimento generale per determinare DH0rxn in base ai valori di DH0f

22 Intrappolamento del calore da parte dell’atmosfera
Figura B6.1 Intrappolamento del calore da parte dell’atmosfera

23 Le crescenti conferme dell’effetto serra
Figura B6.2 Concentrazioni atmosferiche di CO2 Le crescenti conferme dell’effetto serra Temperatura globale (planetaria) media


Scaricare ppt "Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche."

Presentazioni simili


Annunci Google