La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V."— Transcript della presentazione:

1 Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Le malattie infettive Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.

2 Gli antibiotici e gli antivirali
I farmaci antivirali agiscono sui virus. Dopo gli anni 60 si sono scoperti antivirali che non erano troppo tossici per l’uomo. Non ci sono ancora farmaci contro ogni tipo di virus. Gli antibiotici agiscono soltanto sui batteri, quindi distruggono anche la flora batterica. Se la terapia con gli antibiotici finisce prima del tempo stabilito i batteri rimanenti sviluppano resistenza, così bisogna assumere antibiotici più potenti.

3 La penicillina Le ricerche moderne iniziarono con la scoperta casuale della penicillina nel da parte di Alexander Fleming. Oltre dieci anni dopo Ernst Chain e Howard Walter Florey riuscirono a ottenere gli antibiotici in forma pura. I tre per questo conseguirono il premio Nobel per la medicina nel 1945.

4 Superbatteri I batteri sono microrganismi diversi e più complessi rispetto ai virus. La riproduzione dei batteri avviene per semplice divisione cellulare: la cellula madre si scinde in due unità, formando due cellule figlie identiche all’originale.

5 I Tumori Una neoplasia o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica una massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali. La crescita incontrollata di un gruppo di cellule è alla base di una vasta classe di malattie, classificata in base a diverse caratteristiche.


Scaricare ppt "Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V."

Presentazioni simili


Annunci Google