La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)"— Transcript della presentazione:

1 BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
Sul luogo dell'attuale chiesa sorgeva nel III secolo un cimitero pagano documentato da resti di marmi scoperti nei dintorni. Nonostante non ci siano prove storiche certe al riguardo, si sostiene che fu Sant'Ambrogio ad iniziare la costruzione della "basilica Virginum", una delle quattro chiese poste strategicamente sulle quattro vie principali di uscita dalla città, che ne determinarono il successivo assetto urbano. La basilica Virginum venne terminata dal successore di Ambrogio, San Simpliciano che vi depose i corpi dei martiri dell'Anaunia (Martirio, Sisinnio ed Alessandro) ed alla sua morte vi fu collocato il suo sepolcro. Un mattone con il sigillo di Agilulfo, scoperto durante i restauri, indica che alcune riparazioni erano state eseguite tra il 590 e il 615. Nel IX secolo ne presero possesso i Benedettini Cluniacensi e nel 1176 la chiesa divenne famosa per la vittoria della battaglia di Legnano, perché racconta la leggenda che i tre martiri, in forma di colombe, si fossero posati sul Carroccio annunciando la vittoria. Modifiche alla struttura furono apportate tra l'XI ed il XIII secolo; l'attuale chiesa pertanto appare oggi definita in grandi linee dalla costruzione romanica.

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32 Musica: J. S. Bach - Aria sulla quarta corda per organo
Foto: personali Notizie: dal web Musica: J. S. Bach - Aria sulla quarta corda per organo Dicembre 2015 Presentazione non a scopo di lucro


Scaricare ppt "BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)"

Presentazioni simili


Annunci Google