La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Parte 7 Nano nella natura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Parte 7 Nano nella natura"— Transcript della presentazione:

1 Parte 7 Nano nella natura
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Parte 7 Nano nella natura

2 7. Nano nella natura

3 Mai più sporchi Ecco perché la foglia di loto rimane sempre pulita. “L'autopulizia” delle foglie di loto si basa sulla micro e nanostrutturazione della superficie della foglia. Le gocce d'acqua imperlano la superficie portando via tutte le particelle di sporco. Microstrutture con nanocristalli di cera sulla superficie della foglia (microscopio elettronico a scansione)

4 Mai più sporchi Videoillustrazione dell'effetto loto
Ecco perché la foglia di loto rimane sempre pulita. Videoillustrazione dell'effetto loto Applicazione dell'effetto, per esempio sui colori di facciate (Lotusan) Fonte:

5 Aderire senza colla Ecco perché il geco non cade dal soffitto. Le strutture aderenti sono composte da peli finissimi (Ø ca. 200 nm) I peli consentono di aderire su qualsiasi superficie Ciò viene reso possibile dalle cosiddette “forze di Van-der-Waals“, le quali si basano sugli spostamenti dei carichi all'interno dell'atomo. Fonte: figura: S. Gorb, MPI für Metallforschung, Stuttgart

6 Aderire senza colla I geco si attaccano a quasi tutte le superfici.
Ecco perché il geco non cade dal soffitto. I geco si attaccano a quasi tutte le superfici. "Rotolando" le dita, possono interrompere il contatto.


Scaricare ppt "Parte 7 Nano nella natura"

Presentazioni simili


Annunci Google