La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ONDE O PARTICELLE?.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ONDE O PARTICELLE?."— Transcript della presentazione:

1 ONDE O PARTICELLE?

2

3

4

5 ESPERIMENTI DI INTERFERENZA CON PALLOTTOLE , ONDE, ELETTRONI

6 og

7

8

9 Quindi non è vero che gli elettroni raggiungano lo schermo o essendo passati dalla fenditura 1 o dalla fenditura 2 perché se ciò fosse accaduto avrei P1,2= P1+ P2 che non è. SI HA INTERFERENZA!! Inoltre : nel massimo della figura di interferenza :P1,2>P1+P2 nel minimo :P1,2 < P1+P2

10 E se andiamo a guardare dove passano gli elettroni
E se andiamo a guardare dove passano gli elettroni? ( ad esempio mettendo una lampadina nei pressi della fenditura)

11 NON E’ POSSIBILE MIGLIORARE L’ESPERIMENTO
NON E’ POSSIBILE MIGLIORARE L’ESPERIMENTO. GUARDARE , CAMBIA L’ESITODELL’ESPERIMENTO. «E’ impossibile ideare un esperimento in gardo di determinare da quale foro sia passato l’elettrone , che allo stesso tempo non perturbi l’elettrone sufficientemente da distruggere l’interferenza»

12 Il principio di indeterminazione

13 Una particella non potrà mai avere posizione e velocità contemporaneamente determinate, perché se ∆x =0 allora ∆p tenderebbe all’infinito, mentre se ∆p =0 , allora ∆x tenderebbe 0. Conseguenze: 1- Una particella non si può muovere lungo una traiettoria, perché ciò significherebbe avere in ogni istante x e v ben definite. 2- Possiamo spiegare il risultato dell’esperimento delle due fenditure. Mettere la lampadina per vedere dove è passato l’elettrone, significa fare un amisura di posizione dell’elettrone con ∆x molto piccola , quindi anche ∆p cambia. Lo stato dell’elettrone cambia quando faccio la misura.


Scaricare ppt "ONDE O PARTICELLE?."

Presentazioni simili


Annunci Google