La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Realismo..

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Realismo.."— Transcript della presentazione:

1 Il Realismo.

2 Il Realismo: Il Realismo é una forma artistica, nata circa nel 1855,che ha come soggetto la realtà, rappresenta le condizioni di vita dei lavoratori, (la povertà), i pittori di questo periodo usano i loro dipinti come denuncia sociale I maggiori esponenti di questo periodo sono: Courbet, Millet, Daumier.

3 Il Realismo di Courbet:
Courbet é l'iniziatore del realismo in Francia. I soggetti che dipinge nelle sue opere sono maggiormente i lavoratori; a quei tempi le sue opere venivano giudicate volgari, come quelle di Caravaggio. Nel 1855 avvenne un'Esposizione Universale che non accettò i suoi dipinti, per questo Courbet fa costruire a sue spese, un padiglione, dove esporrà quaranta dipinti. Questo fu l'atto di nascita della pittura realista.

4

5 Il Realismo di Millet: Millet rappresenta nei suoi dipinti i contadini come degli "Eroi" perché resistono alla tentazione di abbandonare la campagna in cambio di un salario fisso Come esempi delle sue opere abbiamo Le spigolatrici.

6 Il Realismo di Daumier:
Daumier usa come soggetti dei suoi dipinti gli operai. La sua pittura é molto espressiva, porta quasi a deformare la realtà. Pubblica sui giornali disegni satirici che denunciano i difetti dei borghesi, politici e regnanti Come esempi abbiamo Il vagone di terza classe.

7 Un funerale a Ornans: Courbet

8 Un funerale a Ornans: 1)Dati tecnici: Titolo: Un funerale a Ornans
Autore: Courbet Data: 1849 Misura: 314 x 663 cm Tecnica: Olio su tela Collocazione: Parigi, Musée d'Orsay. 2)Genere iconografico: Denuncia sociale, Il dipinto rappresenta un episodio quotidiano.

9 3)Elementi del linguaggio visivo: Centro focale: La fossa,
Scheletro strutturale: Delle righe, Luce: esterna, frontale, Colori: Cupi e terrosi, Spazio: Dato da tutti gli indicatori: profondità, collocazione, sovrapposizione,dimensione, colore, chiaroscuro.

10 Le spigolatrici. Millet

11 Le spigolatrici. 1)Dati tecnici: Titolo: Le spigolatrici,
Autore: Millet, Data: 1857 Misura: 83,5 x 111 cm Tecnica: Olio su tela, Collocazione: Parigi, Musée d'Orsay. 2)Genere iconografico: Denuncia sociale, Rappresenta un normale momento della vita contadina.

12 3)Elementi del linguaggio visivo: Centro focale: Le tre spigolatrici
Scheletro strutturale: Tre archi, Luce: Interna posteriore, esterna frontale, Colori: Primari, caldi, Spazio: Dato da tutti gli indicatori: profondità, collocazione, sovrapposizione,dimensione, colore, chiaroscuro.

13 Il vagone di terza classe.
Daumier

14 Il vagone di terza classe.
1)Dati tecnici: Titolo: Il vagone di terza classe, Autore: Daumier, Data: 1864 Misura: 67 x 92 cm Tecnica: Olio su tela, Collocazione: Ottawa, National Gallery of Canada. 2)Genere iconografico: Denuncia sociale, Rappresenta il ciclo della vita.

15 3)Elementi del linguaggio visivo: Centro focale: Le tre persone,
Scheletro strutturale: Tre triangoli, Luce: Interna laterale sinistra, esterna frontale, Colori: Caldi, primari, Spazio: Dato da tutti gli indicatori: profondità, collocazione, sovrapposizione,dimensione, colore, chiaroscuro.


Scaricare ppt "Il Realismo.."

Presentazioni simili


Annunci Google