La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il programma LIFE Mario Lionetti Project Adviser, EASME Confindustria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il programma LIFE Mario Lionetti Project Adviser, EASME Confindustria"— Transcript della presentazione:

1 Il programma LIFE Mario Lionetti Project Adviser, EASME Confindustria
11 Luglio 2018 1

2 LIFE 2014-2020 – Aree prioritarie
3.4 miliardi di euro nel periodo Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma Azione per il Clima LIFE10 ENV/PL/000661 LIFE10 ENV/RO/000729 LIFE12 INF/BE/000459 LIFE05 NAT/FIN/000105 LIFE05 NAT/FIN/000104

3 LIFE 2014-2020 – Aree prioritarie
Sottoprogramma Ambiente Ambiente ed efficienza nell’impiego delle risorse (ENV-RE) Natura & Biodiversità (NAT, BIO) Governance e informazioni ambientali (GIE) LIFE10 ENV/PL/000661 LIFE10 ENV/RO/000729 LIFE12 INF/BE/000459 LIFE05 NAT/FIN/000105 LIFE05 NAT/FIN/000104

4 Ambiente ed efficienza nell’impiego delle risorse (ENV-RE)
Priorità Tematiche Aria (topic 1, topic 2 …etc.) Acqua Rifiuti Ambiente & Salute Uso efficiente delle risorse

5 LIFE 2014-2020 – Aree prioritarie
Sottoprogramma Azione per il Clima Mitigazione dei cambiamenti climatici (CCM) Adattamento ai cambiamenti climatici (CCA) Governance e informazioni sui cambiamenti climatici (GIC) Leggere le “policy areas” e le “work areas” che definiscono le priorita’ per ciascun Bando LIFE07 INF/E/000852 LIFE07 ENV/S/000908 LIFE10 ENV/ES/000456 LIFE09 ENV/IT/000186

6 Budget disponibile per il periodo 2018-2020
Dotazione rimanente MAWP2: 1.66 miliardi di euro 1,24 miliardi di EUR per il Sotto-programma Ambiente 0,41 miliardi di EUR per il Sotto-programma Azione per il Clima I Bandi per il finanziamento dei progetti vengono lanciati ogni anno !! Il restante bilancio annuale di MAWP2 sono superiori a quelli di MAWP1 LIFE08 NAT/BG/000279 LIFE09 ENV/AT/000226 LIFE08 NAT/RO/000500 LIFE07 ENV/ES/000829 LIFE08 ENV/E/000135 6

7 Progetti tradizionali - Tipologia
“Pilota” – innovazione assoluta “Dimostrativi” – innovativi nel contesto specifico del progetto “Migliori prassi” solo Clima! – gia’ dimostrate ma non propriamente diffuse 7

8 Progetti tradizionali – Caratteristiche peculiari
La sostenibilità a lungo termine del progetto Replicazione e trasferimento Valore aggiunto UE Indicatori di impatto 8

9 Indicatori di impatto Il programma LIFE pone l’enfasi sugli indicatori d’impatto per misurare i risultati di ogni singolo progetto Ogni proposta deve individuare indicatori pertinenti per il progetto e compilare un modulo semplice (file Excel) Se il progetto viene selezionato, i beneficiari dovranno riferire sugli indicatori di impatto (KPI) durante e dopo la fine del progetto – KPI Webtool Indicatori sociali ed economici obbligatori per TUTTI i progetti! 9

10 Progetti tradizionali - Finanziamento
Co-finanziamento UE del 55% dei costi eleggibili - personale, infrastrutture ed equipment (quota deprezzata), assistenza esterna, costi vari, overhead Durata progetto – nessun limite. In media è di 3-4 anni Contributo richiedibile – nessun limite. In media è di 1.3 milioni di euro Partenariato – nessun obbligo. Un partenariato transnazionale è premiato con un bonus di max. 3 punti Tasso di successo medio: Circa 14% 10

11 Progetti Close-to-Market (C2M) (I)
Projects that propose new solutions with environmental/climate and economic benefits or that are innovative in their respective fields Projects which are ready from technical and business perspective Projects that implement environmental/climate solution in close-to-market conditions (i.e.: industrial, commercial scale) during the project lifetime Projects that foresee pre-commercial activities and plan them during the application stage (e.g. market analysis, business plan, etc.) Projects that direct their solutions towards the market, including targeted clients and considering the supply chain 11

12 Progetti Close to Market (C2M) (II)
Projects that know their competitors and competitive advantages and positions themselves in that context Projects that aim for the long-term commercialisation of their solutions (i.e. a technology, product, process) Projects that could become interesting for investors or a bank for future financing 12

13 Presentazione progetti: l'approccio a 2 fasi
Approccio semplificato in due fasi Solo per il sottoprogramma Ambiente Solo per i progetti tradizionali 13

14 10 pagine in totale! — in eProposal
Cosa deve includere il concept note? (I) Informazioni sul beneficiario incaricato del coordinamento Descrizione del problema ambientale affrontato Obiettivi del progetto I beneficiari del progetto (informazioni sul coordinamento ed i beneficiari associati, i co-finanziatori del progetto) Descrizione delle azioni 10 pagine in totale! — in eProposal 14

15 10 pagine in totale! — in eProposal
Cosa deve includere il concept note? (II) I risultati e gli effetti previsti del progetto La sostenibilità dei risultati del progetto Rischi e dei vincoli Il valore aggiunto UE del progetto (note in questa fase come il contributo alle priorità e agli obiettivi del programma LIFE) Il carattere pilota o di dimostrazione del progetto (e/o le migliori prassi per la natura e la biodiversità) Un bilancio indicativo per il progetto limitato alle principali voci di bilancio e ripartizione tra contributo dell’UE, partner e cofinanziatori dei contributi propri. Bilancio principale ítems sono, trasferte, attrezzature, personale, altri costi di subappalto, ecc. Contributo dei partner: vi è una richiesta specifica per i coordinatori di progetto e il resto del consorzio è una somma come per i cofinanziatori. 10 pagine in totale! — in eProposal 15

16 Criteri di valutazione — Fase 1
Qualità complessiva della proposta: chiarezza delle proposte (compresa la descrizione del contesto pre-operativo), la fattibilità e la convenienza. (Punteggio massimo: 20 — Soglia minima: 5) Il valore aggiunto europeo totale: contributo del progetto alla realizzazione delle priorità di LIFE, l’impatto previsto, la sostenibilità dei risultati del progetto. (Punteggio massimo: 30 — Soglia minima: 10) Convenienza: rapporto qualità-prezzo 16

17 Se si è ammessi alla fase 2...
Il proponente sarà notificato in eProposal e avrà accesso ai moduli che fanno parte della proposta completa. eProposal conterrà gli elementi inclusi nella fase 1 e il proponente sarà in grado di ampliare il contenuto dei moduli. Modifiche possono essere apportate alla proposta anche rispetto al budget, purché il contributo totale dell’UE non aumenti oltre il 10 %. Eventuali modifiche apportate nella proposta completa non devono mettere il questione il risultato della valutazione del concept note in termini di: obiettivi e risultati attesi; capacità del partenariato di mettere in atto le azioni previste. Nota per il presidente: Fare attenzione a che le modifiche che sono apportate per l’applicazione non dovrebbe mettere in discussione la scelta della NC in termini di obiettivi e di risultati previsti. 17

18 Criteri di valutazione — Fase 2 “Ambiente”
6 criteri dettagliati in: Linee guida per la valuazione (Application package) Programma di lavoro pluriennale I criteri 5 & 6 sono punti "bonus" Nota per il presidente: *: Una proposta di progetto deve ottenere almeno il punteggio minimo per ciascun criterio di aggiudicazione e la somma dei punti relativi ai criteri per i quali è fissato un punteggio minimo deve essere almeno pari a 50 punti. Le proposte di progetti nell’ambito del settore prioritario Ambiente e uso efficiente delle risorse verranno assegnati 5 punti se sono totalmente conformi a uno dei temi elencati nella sezione 3 nel quadro di questo settore prioritario. Inoltre, se la soluzione (vale a dire azioni tecniche, metodi, approcci, metodologie o, ai sensi dell’articolo 2 del regolamento LIFE) al problema ambientale trattato sono nuovi o sconosciuti nell’Unione europea, il progetto riceverà un ulteriore 5 punti. Le proposte di progetto nell’ambito del settore prioritario Natura e biodiversità, e nell’ambito del settore prioritario Governanza e informazione vengono assegnati 10 punti se sono totalmente conformi a uno dei temi dei progetti nel quadro di questo settore prioritario. 18

19 Criteri di valutazione – “Clima” (solo Full Proposal !!) Rpoposal!)
6 criteri dettagliati in: Linee guida per la valuazione (Application package) Programma di lavoro pluriennale I criteri 5 & 6 sono punti "bonus" 19

20

21 Grazie e buon lavoro! Seguite il programma LIFE al seguente indirizzo: ec.europa.eu/life @ LIFE_Programme facebook.com/LIFE.programme flickr.com/life_programme 21


Scaricare ppt "Il programma LIFE Mario Lionetti Project Adviser, EASME Confindustria"

Presentazioni simili


Annunci Google