La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE"— Transcript della presentazione:

1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’ U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE RIVOLTA AGLI STRANIERI UTENTI DEL CENTRO IMMIGRATI febbraio/luglio 2018

2 OGGETTO E FINALITA’ DELL’INDAGINE
L’indagine vuole indagare il rapporto degli stranieri con la lettura e con le Biblioteche locali, con la finalità di individuare azioni che favoriscano l’integrazione con la città rispetto a questo aspetto, sia per quanto riguarda gli adulti che per quanto riguarda i/le bambini/e ed i/le ragazzi/le. Dal punto di vista metodologico, l’indagine è condotta internamente dall’U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione del Servizio Risorse Umane e Qualità del Comune di Ravenna. L’impostazione, la realizzazione ed il monitoraggio dell’indagine sono svolti in stretta collaborazione con la Biblioteca Classense e con l’Ufficio Politiche per l’Immigrazione.

3 OBIETTIVI DELL’INDAGINE
Verificare il tipo di approccio con la lettura degli stranieri Verificare la conoscenza e l’eventuale utilizzo delle Biblioteche del territorio Definire il grado di soddisfazione di chi frequenta le Biblioteche Individuare percorsi di miglioramento concretamente percorribili

4 METODOLOGIA L’indagine è stata realizzata mediante l’utilizzo di un questionario strutturato, somministrato da parte delle volontarie del servizio civile, appositamente formate, alle persone che si sono recate allo Sportello Immigrazione. Sono stati ritirati 42 questionari.

5 METODOLOGIA Mediamente il numero di utenti che si reca allo sportello quotidianamente è di circa 20 persone; Lo sportello è aperto 3 giorni alla settimana, per cui si può considerare che in un anno l’universo di riferimento sia di circa 2880 persone; Il numero e la qualità dei questionari compilati (42) non riferisce un dato sufficientemente significativo da un punto di vista quantitativo e statistico; Può tuttavia essere preso in esame e considerato dal punto di vista qualitativo e di “tendenza”.

6 Analisi dei questionari

7 Chi ha compilato il questionario: genere
Hanno compilato il questionario 42 persone: 22 donne (il 52,4%) e 19 uomini (il 45,2%). SESSO % Maschi 19 45,2 Femmine 22 52,4 non risposto 1 2,4 tot 42 100,0

8 Chi ha compilato il questionario: età
Coloro che hanno compilato il questionario per più di un terzo (35,7%) rientra nella fascia “adulta” con età compresa tra i 35 e i 44 anni; Circa un altro terzo (31%) nella fascia “giovane” con età compresa tra i 18 e i 24 anni; Tuttavia va evidenziato che sono rappresentate tutte le fasce di età. QUANTI ANNI HAI? % 18-24 13 31,0 25-34 8 19,0 35-44 15 35,7 45-59 3 7,1 oltre 60 2 4,8 non risposto 1 2,4 tot 42 100,0

9 Chi ha compilato il questionario: scolarità e lavoro
Il 76,2% di chi ha compilato il questionario ha una scolarità alta, avendo o il diploma o la laurea; Il 21,4% ha la licenza media inferiore; Oltre la metà degli intervistati svolge un lavoro dipendente e poco più del 21% è studente. TITOLO DI STUDIO % nessun titolo licenza elementare 1 2,4 licenza media 9 21,4 diploma 26 61,9 laurea 6 14,3 tot 42 100,0 CHE LAVORO FA? % dipendente 23 54,8 autonomo 4 9,5 casalinga 5 11,9 studente 9 21,4 disoccupato 1 2,4 tot 42 100,0

10 Chi ha compilato il questionario: residenza
L’81% di chi ha compilato il questionario abita in città; Il 19% risiede fuori città e nello specifico al mare: 4 a Lido Adriano, 3 a Punta Marina e 1 a Porto Corsini; Tutti coloro che hanno risposto abitano a Ravenna fin da quando sono venuti in Italia; Il 71,5% è in Italia (e a Ravenna) da più di 6 anni e di questi, il 31% da più di 10 anni; Solo 3 persone sono di recente insediamento. DOVE ABITI? % in città 34 81,0 fuori città 8 19,0 tot 42 100,0

11 Ti piace leggere … e quanto leggi?
Ad oltre il 76% degli intervistati piace leggere; Il 45% legge mediamente 1 o 2 libri all’anno, mentre il 21% ne legge 3 o 4 ed il 9% ne legge più di 5; Tuttavia è alto il numero di coloro a cui non piace leggere e non legge mai libri (10 persone pari al 23,8%.

12 Ti piacerebbe leggere di più?
A 7 persone non interessa per niente leggere; Alla metà degli intervistati piacerebbe leggere di più, ma dichiara di non avere tempo; A 7 persone (poco meno del 17%) piacerebbe leggere di più se ci fossero più libri nella sua lingua; Tuttavia tutti gli intervistati hanno detto di riuscire a leggere i libri in italiano; 29 anche in inglese e 7 anche in francese; Solo 2 persone non leggono perché i libri costano troppo. TI PIACEREBBE POTER LEGGERE DI PIU' % no 7 16,7 si, ma non ho tempo 21 50,0 si, ma i libri costano troppo 2 4,8 si, se ci fossero più libri nella mia lingua non risposto 5 11,9 tot 42 100,0

13 Conosci la Biblioteca Classense?
7 persone (16%) non conoscono la Classense; Fra le 35 persone che hanno detto di conoscerla, solo la metà l’ha anche frequentata; Quasi nessuno conosce altre Biblioteche del territorio del comune di Ravenna, tranne 4 persone che conoscono Casa Vignuzzi. CONOSCI LA BIBLIOTECA CLASSENSE? % no 7 16,7 si, ma non ci sono mai andato/a 17 40,5 si e ci sono andato/a 18 42,9 tot 42 100,0 CONOSCI ALTRE BIBLIOTECHE? % no 37 88,1 Casa Vignuzzi 4 9,5 non risposto 1 2,4 tot 42 100,0

14 Quali servizi hai utilizzato in Biblioteca? Sei stato/a soddisfatto/a?
Tra le 18 persone che sono state in Biblioteca: - quasi tutte (17) hanno utilizzato internet e WI- FI, - 16 hanno chiesto il prestito e/o consultato di libri; - 3 hanno anche partecipato a conferenze, eventi, iniziative; 12 persone su 18 hanno espresso soddisfazione rispetto alla Biblioteca frequentata; 6 non hanno risposto alla domanda.

15 I figli, la lettura e le Biblioteche
Oltre il 40% degli intervistati, non ha figli; Un terzo degli intervistati ha figli, ma risiedono all’estero; 11 intervistati (26%) hanno figli a Ravenna.

16 I figli, la lettura e le Biblioteche
Tra gli 11 intervistati che hanno figli, 6 sono in età pre-scolastica ed 1 appartiene alla fascia di età più elevata; Poco più della metà (6 persone) hanno detto che leggono e /o raccontano storie ai propri figli e, per tutti, nello specifico i libri preferiti sono le storie ed i racconti illustrati; Nessuno sa dire se a scuola suggeriscono di frequentare le Biblioteche; Nessuno conosce la sezione Holden; 4 intervistati conoscono Casa Vignuzzi, ma solo due ci sono stati. SE I FIGLI RISIEDONO A RAVENNA, QUANTI ANNI HANNO? % 0-2 3 27,3 3-5 6-7 8-10 1 9,1 11-12 13-18 tot 11 100,0

17 Alcune prime riflessioni
Pur ribadendo la non sufficiente significatività dei dati dal punto di vista statistico, dai questionari elaborati, alcune riflessioni possono essere fatte; L’analisi evidenzia innanzitutto, senza dubbio, l’opportunità di individuare azioni per migliorare l’approccio degli stranieri con il mondo della lettura e delle Biblioteche; In particolare, è opportuno ideare e sviluppare percorsi specifici, anche in collaborazione con la Casa delle Culture e con le varie associazioni: - per favorire e promuovere l’importanza della lettura - per favorire l’integrazione degli stranieri con la città, promuovendo la conoscenza e l’utilizzo delle Biblioteche, sia della sede centrale che delle Biblioteche decentrate che delle Biblioteche specifiche per bambini e ragazzi.


Scaricare ppt "INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE"

Presentazioni simili


Annunci Google