La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE"— Transcript della presentazione:

1 STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE
SARA NASINI Servizio Comunicazione Università per Stranieri di Perugia STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE 27 aprile 2017 – Palazzo Gallenga, Aula Magna

2 Da Socrates ad Erasmus+, evoluzione delle collaborazioni
1999/00 «Socrates I» 5 accordi inter-istituzionali 5 Paesi partner 2006/07 «Socrates II» 16 accordi inter-istituzionali 11 Paesi partner 2016/17 «Erasmus+» 77 accordi inter-istituzionali 27 Paesi partner

3 Mappatura attuale delle collaborazioni

4 Mobilità realizzate in sintesi (1999 – 2017)
Mobilità studenti fini di studio IN Mobilità studenti a fini di studio OUT Mobilità studenti a fini di stage/ tirocinio IN Mobilità studenti a fini di stage/ tirocinio OUT Mobilità studenti a fini di stage/ tirocinio TUCEP Mobilità Docenti IN Mobilità Docenti OUT Mobilità staff per formazione IN Mobilità staff per formazione OUT Mobilità Docenti TUCEP Mobilità staff per formazione TUCEP 472 799 7 176 22 81 177 18 15 10 3

5 Mobilità ai fini di studio (SM Mobility): 1999/00 – 2016/17
Studenti outgoing: 799 Studenti Incoming: 472

6 Mobilità ai fini di tirocinio (ST Mobility): 2008/09 – 2016/17
Studenti Outgoing: 176

7 Composizione studenti in Mobilità
in uscita dal 1999/00 al 2016/17 MASCHI 39,3 % FEMMINE 69,7 % ANNO M 50% F 50% ANNO M 30% F 70%

8 I PRIMI CINQUE PAESI DI DESTINAZIONE
SPAGNA FRANCIA POLONIA UNGHERIA PORTOGALLO

9 Composizione studenti in Mobilità
in entrata dal 1999/00 al 2016/17 MASCHI 18,57 % FEMMINE 81,43 % ANNO M 27% F 73% ANNO M 16% F 84%

10 I PRIMI CINQUE PAESI DI PROVENIENZA
SPAGNA POLONIA FRANCIA BULGARIA ROMANIA

11 Erasmus Intensive Language Courses (1999 – 2014)
Dal 1999 al 2014 l’Ateneo ha vinto la selezione annuale dell’Agenzia Nazionale Erasmus per l’organizzazione dei corsi intensivi di lingua italiana agli studenti Erasmus in mobilità in Italia Erasmus Intensive Language Courses (1999 – 2014)

12 Erasmus Intensive Language Courses (1999 – 2014) sessione estiva e invernale
Partecipanti: 5575 Corsi mensili attivati: 298 Candidature ricevute: 9375

13 Gradimento riscontrato fra gli studenti Erasmus partecipanti ai corsi EILCs

14

15 Associazione ex studenti Erasmus 19/04/2007
Decennale Fondazione Associazione ex studenti Erasmus 19/04/2007 L’Associazione Perugia Erasmus Project (PEP) è nata dall’idea di un piccolo gruppo di studenti dell’Università per Stranieri di Perugia che una volta appartenuti al popolo erasmus non hanno saputo dire addio ad un’esperienza che ha irrimediabilmente segnato le loro vite. Fondatori: Davide Alfinito, Elena Commisso, Valeria Serpentini, Anna Luzzi, Matteo Evangelista Da Ottobre 2008, l'Associazione Perugia Erasmus Project è entrata a far parte del network europeo delle associazioni Erasmus "ESN - Erasmus Student Network", adottando al suo interno la denominazione "ESN PEP Perugia" ed ampliando così la portata e l'importanza delle proprie iniziative.

16 Evento celebrativo 20 anni Erasmus in collaborazione con Pep
« Erasmus tra Presente e Futuro»

17 Traguardi raggiunti E per finire un primato nazionale…
SCALA ECTS DI ATENEO Prima emanazione 2008 Aggiornamento 2014 Aggiornamento 2017 REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE (2017) BEST PRACTICES Fondazione associazione ex studenti Erasmus • Tutoraggio corsi ILPC/EILCs • Materiale audio/visivo prodotto da ex studenti incoming Superato il traguardo dei 1000 studenti in uscita (settembre 2017) TASSO DI MOBILITÀ SUPERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE (6-7%) E per finire un primato nazionale… REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO (2015)

18


Scaricare ppt "STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE"

Presentazioni simili


Annunci Google