La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Annalisa Zezza I Workshop

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Annalisa Zezza I Workshop"— Transcript della presentazione:

1 L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli
Annalisa Zezza I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

2 la quota di rinnovabile nei trasporti deve raggiungere il 10%
L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli Premessa Il 17 dicembre 2008 l’UE ha approvato il pacchetto clima-energia che prevede al 2020 che: l’energia da fonti rinnovabile deve essere pari al 20% del consumo energetico totale la quota di rinnovabile nei trasporti deve raggiungere il 10% per essere considerati a tal fine i biocombustibili liquidi prodotti nell’UE o importanti devono rispondere a criteri di sostenibilità viene fissato il risparmio minimo in termini di emissioni viene stabilito che non possano essere prodotti in terreni precedentemente investiti a boschi, torbiere o da zone ricche di biodiversità vanno valutate le variazioni negli stock di carbonio vanno valutati gli effetti indiretti di variazioni nel land use I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

3 decisioni di politica energetica comunitaria e nazionale
L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli L’approvvigionamento nazionale ed il rispetto della direttiva richiedono un equilibrio tra produzione interna, commercio intra- UE ed importazioni da paesi terzi che è funzione di: costi di produzione decisioni di politica energetica comunitaria e nazionale questioni ambientali andamento dei negoziati commerciali I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

4 adozione di obblighi di miscelazione
L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli I paesi produttori di biocarburanti attuano, in genere, tre tipi di politiche che agiscono contemporaneamente determinando le condizioni di equilibrio del mercato: sostegno del prezzo interno attraverso l’imposizione di tariffe all’importazione sostegno diretto alla produzione attraverso misure di carattere fiscale adozione di obblighi di miscelazione Nell’Ue le tariffe e gli obblighi di miscelazione sono stabiliti a livello comunitario, le misure fiscali a livello nazionale I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

5 L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli
Obiettivo del lavoro: valutare l’impatto del pacchetto energia-clima su produzione e scambi agricoli nell’UE e in Italia: il risultato finale in termini di distribuzione dei costi e dei benefici delle politiche adottate, nonché i relativi effetti nella direzione di incentivare la produzione e il consumo di biocarburanti, dipendono dal mix di strumenti adottati e dalla struttura dell’offerta a livello interno ed internazionale monitoraggio delle politiche adottate dai paesi UE, dell’implementazione della direttiva sulla sostenibilità e dei negoziati commerciali a partire dall’analisi teorica sviluppata in un lavoro recente (Zezza, Pagri 2008) si cercherà di valutare in termini quantitativi gli effetti delle politiche sul mercato europeo di etanolo e biodiesel. I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

6 L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli
Effetti della tariffa e di uno standard obbligatorio di miscelazione I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

7 nel modello verranno valutati i seguenti scenari:
L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli nel modello verranno valutati i seguenti scenari: Verrà introdotto sul baseline un obiettivo obbligatorio di miscelazione verranno simulati scenari alternativi di liberalizzazione commerciale (riduzione delle tariffe) verrà valutato per l’Italia l’effetto di ipotesi alternative di riduzione delle accise sui biocarburanti Le elasticità relative alle funzioni di offerta e di domanda verranno tratte dalla letteratura I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009

8 L’impatto del recente “pacchetto clima” dell’Ue su produzioni e scambi agricoli
references : DE GORTER H., JUST R.R. (2007A) - The economics of Biofuel Consumption Mandate and Excise- Tax Exemption: An empirical Example of US Ethanol Policy, WP2007 – 20, DAEM, Cornell University DE GORTER H., JUST R.R. (2007B) - The welfare economics of an Excise- Tax Exemption for Biofuel, WP2007 – 13, DAEM, Cornell University GARDNER, BRUCE (2007) - “Fuel Ethanol Subsidies and Farm Price Support,” Journal of Agricultural & Food Industrial Organization: vol. 5 : iss. 2, article 4. Zezza A. - Le politiche pubbliche per i biocarburanti: analisi degli effetti redistributivi, PAGRI - 3/2007, 14-36 I Workshop Dipartimento di Economia, Università Roma Tre 29-30 gennaio 2009


Scaricare ppt "Annalisa Zezza I Workshop"

Presentazioni simili


Annunci Google