La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie."— Transcript della presentazione:

1 Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie

2 Lezione 5/2 Anassimandro (VI sec. a.C.) un pinax delle terre conosciute

3 Lezione 5/3 Erodoto V 45, 9 Geografia milesia Peripli

4 Lezione 5/4 Scilace di Carianda (VI sec.), Periplo dell’Oceano indiano, del Golfo Persico e del mar rosso (perduto) su incarico di Dario re di Persia

5 Lezione 5/5 Annone, figlio di Amilcare, tra il 470 a.C. e il 460 a.C. compie una spedizione atlantica fino al golfo di Guinea. Redatto in punico, del suo Periplo resta solo una traduzione greca da un unico codice (Heidelberg 398)

6 Lezione 5/6 Ecateo di Mileto, Periegesi (frammenti) e quattro libri di Genealogie

7 Lezione 5/7 Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.), Descrizione della terra

8 Lezione 5/8 Pseudo-Scilace, Periplo del Mediterraneo (Parisinus gr. 443 suppl.) Osservazioni: la questione della datazione e dei riferimenti storici che si rifanno a periodi diversi. Datazione probabile: a.C. durante il regno di Filippo il Macedone

9 Lezione 5/9 Eratostene di Cirene (III-II sec. a.C.)
La misurazione della terra

10 Lezione 5/10 Artemidoro di Efeso, fonte di Plinio ed epitomato da Marciano di Eraclea (IV-V sec. d.C.)

11 Lezione 5/11 Strabone (ca. 63 a.C.-ca. 25 d.C.)

12 Lezione 5/12 Pomponio Mela (I sec. d.C.)

13 Lezione 5/13 Gaio Plinio Secondo (Plinio il Vecchio: Como 23/24-Pompei 79 d.C.)

14 Lezione 5/14 Pausania (II sec. d.C.)

15 Lezione 5/15 Tolemeo (ca d.C.)

16 Lezione 5/16 Stefano di Bisanzio (VI sec. d.C.)

17 Lezione 5/17 Il caso di Spina
Ps. Scilace § 18: Spina dista dalla costa 20 stadi (IV sec. a.C.) Strabone V 1, 7: Spina dista dalla costa 90 stadi (I sec. a.C.) Centuriazione nella pianura padana est dopo la guerra annibalica

18 Lezione 5/18 Polibio II 16, 7-12: il Po è navigabile
Plinio, Naturalis Historia, III 16, : presenza di canali navigabili che mettono in collegamento il delta del Po al mare


Scaricare ppt "Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie."

Presentazioni simili


Annunci Google