La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO"— Transcript della presentazione:

1 RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
MODULO 5.5 RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO CLIC

2 La resistenza equivalente di un circuito con collegamenti in serie e in parallelo,
detto anche “collegamento misto”, si può ricavare applicando i seguenti passi: Si individuano nel circuito in esame le resistenze collegate in parallelo. CLIC GUIDO MONACO

3 Si disegna il nuovo circuito semplificato inserendo le resistenze equivalenti parziali.
Si calcola il valore delle resistenze equivalenti parziali. Si considera il circuito semplificato fino ad arrivare a un circuito composto da una sola resistenze Req CLIC CLIC GUIDO MONACO

4 CLIC CLIC Per quanto riguarda le resistenze equivalenti parziali,
esse di solito vengono indicate con un indice formato da due numeri separati da una barra i quali rappresentano l’indice della prima resistenza e quello dell’ultima presi in esame Ad esempio: Req di R4, R5, R6, R7, si indica con R4/7 La Req si può anche esprimere mediante una espressione di tipo matematico, nella quale il segno + indica le resistenze in serie e il segno // quelle in parallelo, utilizzando le parentesi in modo opportuno. CLIC CLIC GUIDO MONACO

5 Req = R1//R2 + R3 + R4//R5//R6 + R7
Nel circuito precedente, l’espressione matematica per la risoluzione del circuito per arrivare alla Req, vale: Req = R1//R2 + R3 + R4//R5//R6 + R7 CLIC GUIDO MONACO

6 Un altro esempio, per capire l’utilizzo delle parentesi nell’espressione matematica:
Req =(R3//R4+ R5)//(R1/2) Req =(R3/5)//(R1/2) CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

7 Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare
GUIDO MONACO


Scaricare ppt "RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO"

Presentazioni simili


Annunci Google