La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA RELAZIONE Carluccio Bonesso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA RELAZIONE Carluccio Bonesso"— Transcript della presentazione:

1 LA RELAZIONE Carluccio Bonesso
. LA RELAZIONE Carluccio Bonesso

2 Nell’interazione precede l’azione o l’interazione?
relazione azione Input relazione Valutazione ti vedo Attivazione azione Output ti sorrido

3 Non vi È azione senza relazione
Assioma fondamentale Non vi È azione senza relazione e la relazione precede sempre l’azione. La qualità della relazione determina la qualità dell’azione.

4 Questione di mente o di cuore?
Nella relazione arriva prima il cervello emotivo oppure il cervello razionale?

5 Da che parte stai? Il criterio fondamentale che governa il sistema della relazione, discrimina gli altri secondo la logica del pro o del contro: “o sei con me e per me, (alleanza/appartenenza) o sei contro!” (nemico/pericolo)

6 Quando sei con le altre persone qual è l’emozione predominante
Quando sei con le altre persone qual è l’emozione predominante? Rabbia o filia? Fastidio o piacere? gelosia, ingratitudine, indignazione, corruccio, esasperazione, disprezzo, inimicizia, ira, collera, rancore, livore, odio, invidia, furore, dispetto, astio, impazienza, animosità, ostilità, intolleranza, sdegno, nervosismo, irritamento, stizza, avversione, rabbia, furia, risentimento, detestazione, malanimo, incuranza, acrimonia, escandescenza, antipatia, scontrosità, sgradimento. Esser contro

7 filia Filia, bontà, innamoramento, adorazione, riguardo, gentilezza, pazienza, affidabilità, amabilità, rispetto, conforto, pietà, riverenza, benevolenza, misericordia, amicizia, amore, venerazione, affetto, cordialità, indulgenza, gratitudine, tolleranza, commozione, riconoscenza, stima, compatimento, compassione, confidenza, tenerezza, invaghimento, carità, calorosità, accondiscendenza, empatia, eros.

8 Il sistema della relazione  determina l’intenzionalità dell’interazione mettendo in atto quel esser favorevoli o contrari che contraddistingue ogni relazione e ne governa il flusso.   FILIA, azioni ed atteggiamenti favorevoli FELICITÀ, potenzia la filia ed inibisce la rabbia TROPISMO EDONIA SENSO DI COLPA, inibisce la filia e potenzia la rabbia RABBIA, azioni e atteggiamenti ostili

9 Felicità e senso di colpa
felicità: diletto, letizia, gaudio, pace, serenità, beatitudine, estasi. senso di colpa: umiliazione, avvilimento, vergogna, verecondia, rimorso, meschinità, pudore, miserabilità, senso di soggezione, rincrescimento, contrizione, mortificazione, timidezza, deplorazione, imbarazzo, demoralizzazione.

10 Piano cartesiano del sistema della relazione Proedonia R +y
malignità felicità beatitudine distruttività vendetta prosocialità amore sadismo entusiasmo indignazione serenità filia Antitropismo R -x Protropismo R +x rabbia tormento rifiuto accettazione tolleranza rancore risentimento senso di responsabilità odio scusa pentimento perdono ostilità senso di colpa reintegrazione Antiedonia R –y R = relazionale

11 I quadrante NEL QUADRANTE DELLA FELICITÀ SI RITROVANO LE SITUAZIONI DI SERENITÀ, AMORE, ENTUSIASMO E I COMPORTAMENTI PROSOCIALI DETTATI DALLA RELAZIONE FILIACA. A BEN RAGIONARE IL QUADRANTE SI PUÒ DEFINIRE DELLA BEATITUDINE PROPRIO PER QUESTO, PERCHÉ L’INCLUSIVITÀ SI ESPRIME ATTRAVERSO L’ACCOGLIENZA E LA PROSOCIALITÀ.

12 Ii quadrante NEL QUADRANTE LIMINALE VI SONO ELEMENTI ED ATTEGGIAMENTI CHE SONO PRECONDIZIONI DELLA BEATITUDINE, POICHÉ SENZA LA CAPACITÀ DI ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ DEGLI ERRORI, SENZA L’ACCETTAZIONE DEI PROPRI E DEI LIMITI ALTRUI E SENZA LO SCUSARSI E IL RICHIEDERE IL PERDONO NON CI PUÒ ESSERE NÉ INCLUSIONE E NÉ PERFETTA FELICITÀ.

13 Iii quadrante Nel quadrante dell’ostilità,
si hanno la rabbia e il senso di colpa, tipici delle situazioni di conflitto negativo, del rancore, dell’odio, generati dall’esser contro.

14 Iv quadrante Nel quadrante della malignità si trova l’indignazione per il male, l’ingiustizia, la falsità, i comportamenti negativi. Ma quando subentra il piacere ostile allora compare la malignità e la vendetta. il malvagio si nutre del piacere del dominio e del sadismo, perversamente intriso di soddisfazione di tipo arcaico e distruttivo.

15 IN QUALE CIELO TI TROVI? rivalsa benessere malessere fatica

16 Cosa batte dentro il tuo cuore?
proedonia antitropismo protropismo antiedonia vendetta disprezzo distruzione odio gioia felicità fiducia amore tristezza rabbia tormento paura tolleranza fatica perdono pazienza

17 DA CHE PARTE PENDI ? magie, riti, farmaci e droghe NON FUNZIONANO
disprezzo vendetta odio distruzione felicità fiducia gioia amore rabbia paura tristezza tormento tolleranza fatica perdono pazienza

18 PROVA A DESCRIVERE la rabbia e il senso di colpa:
Aspetti visivi ed espressivi Aspetti uditivi prosodici: elementi espressivi della voce, tono, timbro, intensità della voce, le pause, ecc. Aspetti corporei cinestesici: sensazioni fisiche, gestualità e posture

19 PROVA A DESCRIVERE la filia e la felicità:
Aspetti visivi ed espressivi. Aspetti uditivi e prosodici: elementi espressivi della voce, tono, timbro, intensità della voce, pause, ecc. Aspetti corporei e cinestesici: sensazioni fisiche, gestualità e posture.

20 Filia rabbia Espressione Rilassata, volto disteso nella fiducia e incantata (simile alla paura, ma con la bocca distesa) nello stupore. Comportamenti Comportamenti affiliativi, amicali, protettivi e accuditivi di vicinanza intima, di complicità solidale, di collaborazione, di simpatia e di empatia. Espressione Fronte corrucciata, sopracciglia abbassate all’interno e alzate all’esterno, occhi puntati, bocca stretta o semiaperta a mostrare i denti stretti. Corpo teso fin quasi all’immobilità o molto mobile ed inquieto. Comportamenti Comportamenti ostili, aggressivi, distruttivi, giudicanti ed oppositivi.

21 Felicità colpa Espressione Sorridente, pacata e serena Comportamenti Flusso, interazione, sorriso, pacatezza, chiarezza, limpidezza, trasparenza, ottimismo, empatia, compassione, amore, perdono. Espressione Rossore, espressione perturbata e confusa, occhi abbassati.. Comportamenti Disintegrazione, blocco, comportamenti di nascondimento, dissimulazione ed evitamento, oppure assunzione di responsabilità, di reintegrazione e richiesta di perdono.


Scaricare ppt "LA RELAZIONE Carluccio Bonesso"

Presentazioni simili


Annunci Google