La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Polizza Fidejussioni Confindustria, Roma 14 giugno 2005

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Polizza Fidejussioni Confindustria, Roma 14 giugno 2005"— Transcript della presentazione:

1 La Polizza Fidejussioni Confindustria, Roma 14 giugno 2005
SACE S.p.A. La Polizza Fidejussioni Confindustria, Roma 14 giugno 2005 Marco Schiattone

2 Sommario Operazioni e rischi assicurabili Come interviene SACE
Vantaggi per l’Esportatore Vantaggi per la Banca Polizza verso garanzia Indennizzo a prima richiesta Gestione del rischio Premio Contatti

3 Operazioni e rischi assicurabili
Bid Bonds Performance Bonds Advance Payment Bonds Payment / Liquidity Bonds SACE ha recentemente messo a punto il prodotto Bond per sostenere la crescita dell’export italiano senza gravare sui fidi delle aziende. SACE controgarantisce le fidejussioni del sistema bancario, emesse direttamente a favore del Beneficiario estero o tramite una banca corrispondente locale. Assicurando il rischio di escussione delle fidejussioni, SACE copre in ultima analisi il rischio corporate/inadempimento/default. Per offrire un servizio più adeguato alle esigenze degli Esportatori, SACE riassicura le fidejussioni emesse (localmente) da primarie compagnie di assicurazioni e si sta predisponendo per operare direttamente come garante.

4 Come interviene SACE

5 Vantaggi per l’Esportatore
Maggiore capacità La quota garantita non va a gravare sul fido/castelletto bancario, consentendo di liberare risorse per nuove commesse ed altre operazioni. Maggiore visibilità SACE è in grado di valutare meglio il rischio Paese ed il debitore estero, nonché di prestare assistenza sulla contrattualistica internazionale. Maggiore sicurezza Le coperture sono assistite da garanzia sovrana e concepite per dare supporto agli esportatori. Per le operazioni nei paesi OCSE, SACE può intervenire solo quando la durata di commessa / il periodo di rimborso non è inferiore a 24 mesi

6 Vantaggi per la Banca Un partner solido, che consente la ponderazione a zero nel calcolo dei requisiti patrimoniali previsti da Basilea 1 e 2. Valore aggiunto nell’analisi del rischio Paese/debitore estero/escussione, oltre alla valutazione congiunta Banca-SACE dell’Esportatore. Capacità e redditività: come la banca, anche SACE determina per l’Esportatore un affidamento cauzioni, rivedibile periodicamente: tale offerta di capacità assicurativa per i Bonds consente alla Banca di liberare risorse per altre operazioni.

7 Polizza verso garanzia
Il prodotto, pur presentando una veste assicurativa, è una copertura tipicamente fidejussoria: si tratta di una controgaranzia on demand su una quota del Bond. Il taglio minimo per ciascuna operazione è normalmente di euro (rischio SACE); è possibile coprire fino al 70% degli importi garantiti. La SACE e la banca operano in regime di piena condivisione del rischio, delle commissioni e delle garanzie che assistono eventualmente la fidejussione. Pertanto, l’obbligo relativo allo scoperto è riferito alle garanzie acquisite dalla banca e non condivise con SACE.

8 Indennizzo a prima richiesta
SACE è chiamata a coprire la quota assicurata della fidejussione, rinunciando al beneficio della preventiva escussione dell’esportatore. Il pagamento dell’indennizzo è assicurato a partire dai 30 gg. del TCS ed è subordinato ad adempimenti formali da parte dell’assicurato. A seguito del pagamento dell’indennizzo, SACE è surrogata, limitatamente alla quota assicurata, nella posizione giuridica della banca verso l’esportatore.

9 Gestione del rischio Scompaiono i concetti di aggravamento di rischio e di minaccia di sinistro. Eventuali esigenze di proroga o variazione delle fidejussioni/controgaranzie vanno comunicate tempestivamente, al fine di accelerare i tempi di risposta che SACE sta già notevolmente riducendo. Gli obblighi a carico della banca si limitano all’informativa verso SACE relativamente alle circostanze di fatto attinenti l’operazione assicurata e ad una necessaria diligenza nel gestire eventuali attività volte ad impedire o limitare il danno.

10 Premio Il premio è rappresentato dalla remunerazione percepita dalla banca e girata a SACE per la percentuale di rischio assicurata. Tale adempimento è inserito nella manleva rilasciata dall’esportatore. Viene valutata di volta in volta la possibilità per la banca di trattenere una commissione per l’attività di gestione del rischio. Nessun costo aggiuntivo a carico dell’esportatore, tranne le spese di apertura dossier pari ad euro per operazione (ciascuna commessa può includere più fidejussioni)

11 Contatti www.sace.it m.schiattone@sace.it tel. 06 6736 583
fax UFFICI PERIFERICI Ufficio di Mestre: tel fax Ufficio di Milano: tel fax Ufficio di Torino: tel fax


Scaricare ppt "La Polizza Fidejussioni Confindustria, Roma 14 giugno 2005"

Presentazioni simili


Annunci Google