La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)"— Transcript della presentazione:

1

2 CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)   2. Corsi di formazione per docenti di sostegno e attivazione di una piattaforma di supporto On Line (Moodle) 3. Attivazione di uno sportello dedicato alla didattica inclusiva per allievi con disturbi dello spettro autistico 4. Sono previsti degli interventi di formazione: formazione ad hoc mirata a casi specifici per singola scuola su tematiche segnalate dalle scuole interessate. Scrivere Rispondere al contesto locale

3 Quattro aree: Area del contesto della comunicazione Area Metodologica e didattica Area documentale (Icf) Area specialistica

4 1. L’importanza delle relazioni
2. A diverse intelligenze diversi approcci 3. Metodologie basate sull’interazione e la relazione

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21 E LA PRIMA PARTE E’ ANDATA

22 LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE
Howard Gardner, 1983 “È una potenzialità bio-psicologica con la quale riceviamo, rappresentiamo ed elaboriamo informazioni per risolvere problemi di vita quotidiana e creare prodotti di valore nella nostra cultura di appartenenza.”

23 INTELLIGENZA 1 . Linguistico - Verbale 2. Logico – Matematica 8. Intrapersonale 3. Visivo – Spaziale 7. Interpersonale 4. Ritmico – Musicale 6. Naturalistica 5.Cinestetica – di Movimento

24 Queste 8 facoltà intellettive:
• Sono autonome: ognuna ha una sua modalità di conoscenza, un proprio sistema simbolico • Funzionano in maniera relativamente indipendente ma non operano isolate: per svolgere un compito un individuo ne richiama diverse contemporaneamente, nessuno è solamente musicalmente o linguisticamente intelligente. •Le intelligenze lavorano in combinazione tra loro. P. S. Quando Gardner parla di intelligenza si riferisce ad un campo di eccellenza: tutti siamo dotati un po’ di tutte le intelligenze, altrimenti non riusciremo a vivere. Avere però un profilo intellettivo in cui predomina un tipo di intelligenza significa che quell’individuo eccelle in quella specifica abilità.

25 IMPLICAZIONI EDUCATIVO-DIDATTICHE
MOLTEPLICITA’ DI CANALI di APPRENDIMENTO MOLTEPLICITA’ DI INTELLIGENZE La scoperta di un punto di forza e l’esperienza del successo danno all’alunno la fiducia necessaria per avventurarsi in aree meno consolidate;

26 Mettiamoci alla prova

27

28 Intelligenza linguistica

29

30 Intelligenza naturalistica

31

32 Intelligenza musicale

33

34 Intelligenza Corporeo cinestetica

35 NON TEMETE… CI SIAMO QUASI

36 METODOLOGIE PER LAVORARE METTENDO IN GIOCO LE RELAZIONI
Co -costruzione del sapere mediata dal rapporto col docente e dal rapporto con i ragazzi. Cooperative learning Problem Solving Peer to peer Flipped classroom

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50 ...una goccia d’acqua... Durante un incendio nella foresta
Mentre tutti gli animali fuggivano, un colibrì volava in senso contrario con una goccia d’acqua nel becco. “Cosa credi di fare?” gli chiese il leone. “Vado a spegnere l’incendio” rispose il volatile. “Con una goccia d’acqua?” disse il leone con un ghigno di irrisione. Ed il colibrì, proseguendo il volo, rispose: “Io faccio la mia parte”.


Scaricare ppt "CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)"

Presentazioni simili


Annunci Google