La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comunità parrocchiale in Missione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comunità parrocchiale in Missione"— Transcript della presentazione:

1 Comunità parrocchiale in Missione
Intervento al convegno diocesano di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti lunedi 1 ottobre 2018

2 La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento
Itinerario La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti

3 La conversione missionaria nel XX secolo
Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La conversione missionaria della pastorale. Contributo per la receptio di Evangelii gaudium, in «Urbaniana University Journal» 68 (2015) 2,

4 La conversione missionaria nel XX secolo
La chiesa contro la modernità La chiesa in «dialogo» con la cultura e le religioni per condividere la vita quotidiana La chiesa in difesa della dottrina e dei valori non negoziabili La chiesa: popolo in uscita per annunciare il vangelo che libera e «osare» la misericordia

5 La conversione missionaria nel XX secolo
La chiesa: popolo in uscita [EG ] «24. La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano»

6 Missione, un chiarimento
La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La pratica dei segni dei\per i tempi, cuore della pastorale missionaria?, in «Catechesi» 86 (2017) 2, 15-32

7 Missione, un chiarimento
Tre racconti del mandato missionario Mc 6,7-13 «7Chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due …. Mt 28,16-19 «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole… Gv 20,19-23 «Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi…ricevete lo Spirito santo….

8 Missione, un chiarimento
La missione è di Dio Desidera far sperimentare il suo amore integrale, la sua presenza illuminante la coscienza, sostenere il debole cammino umano La missione è trinitaria: dal Padre, per lo Spirito, imitando il Figlio

9 La comunità missionaria
Principi dell’agire missionario L’azione missionaria come collaborazione alla missione trinitaria Lo Spirito di Dio precede l’azione missionaria della chiesa, non è mai assente Lo Spirito sta già evangelizzando la cultura

10 La comunità missionaria
Principi dell’agire missionario La chiesa agente catalizzatore dello Spirito La chiesa comunità che interpreta e serve i «segni dei/per i tempi» attraverso cui lo Spirito trasforma il cosmo, il cuore, la storia La raduna tutti gli uomini di buona volontà (i «missionari di Dio»).

11 La comunità missionaria
Le «vie missionarie» La salvezza integrale (promozione umana) La continua inculturazione della proposta cristiana Il dialogo interreligioso delle manifestazione salvifiche di Dio

12 La comunità missionaria
La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), «Ius Missionale», X (2016) 39-89 L. Meddi, Compiti e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, C. Dotolo-L. Meddi Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione, Cittadella, Assisi 2012, E. e M. Barghiglioni-L. Meddi, Il futuro della Parrocchia. Guida alle trasformazioni necessarie, Paoline, Milano 2006

13 La comunità missionaria in sintesi
A servizio della missione di Dio Testimoniando l’amore ricevuto Scoprendo e Annunciando il Vangelo che lo Spirito fa desiderare Iniziando e formando alla vocazione di essere discepoli-missionari Costruendo comunità dello Spirito: in comunione, ricche di ministeri, di relazioni autentiche e modelli comunicativi adeguati

14 La comunità missionaria
Le «azioni missionarie» Testimonianza Evangelizzazione Iniziazione Formazione Costruzione della chiesa locale Dimensioni più che azioni Di Dio prima che della chiesa

15 La comunità missionaria
La testimonianza di vita comunitaria (LG 1) Credenti in «uscita» da se stessi Nello svuotamento «eucaristico» Le forme comunitarie Il clima di relazioni Le decisioni condivise

16 La comunità missionaria
La testimonianza delle opere (GS 1) In uscita dalle proprie sicurezze e per La condivisione delle gioie e delle speranze delle persone nel loro esodo Attraverso Il servizio-difesa agli ultimi e marginalizzati Per imitare Gesù di Nazaret

17 La comunità missionaria
La evangelizzazione delle parole\1 Il recuperato primato del vangelo In dialogo con la cultura dell’altro Perché Cultura e Religioni sono manifestazione di Dio E fanno parte del primato di Cristo che è il Testimone di Dio

18 La comunità missionaria
La evangelizzazione delle parole\2 La predicazione come prima evangelizzazione Gli innovativi «annunci mediatici» Esperienze di proposta di annuncio e di vita cristiana L’annuncio a tu-per tu Ripensamento delle pastorali ordinarie Pensare gli «sbocchi» dell’evangelizzazione

19 La comunità missionaria
Iniziare e formare discepoli missionari\1 Iniziazione come dono e riposta La iniziazione come processo di scoperta interiore della presenza dello Spirito di Dio La formazione come processo di conversione mistica alle beatitudini La formazione come processo di abilitazione della vita cristiana

20 La comunità missionaria
Iniziare e formare discepoli missionari\2 Percorsi centrati sulla auto-coscienza Percorsi centrati sulla sperimentazione della proposta cristiana Percorsi di contemplazione della esperienza di fede di Gesù

21 La comunità missionaria
Iniziare e formare discepoli missionari\3 La questione dei tempi: la catechesi liberata La questione dei luoghi: ovunque si vive la vita cristiana La questione dei soggetti: pluralità di animatori La questione della «rete» tra i soggetti (l’eucaristia momento sintesi?)

22 La comunità missionaria
Iniziare e formare discepoli missionari\4 Il grande valore del catecumenato crismale per adolescenti-giovani La cresima dei giovani-adulti e i percorsi per il matrimonio: Un dono di Dio!

23 La comunità missionaria
La pastorale di ecclesiogenesi o generativa\1 Lo scopo della formazione è la abilitazione a vivere l’esperienza cristiana in una piccola comunità Le pastorali tradizionali a servizio dell’invito a costruire ogni anno una nuova piccola comunità

24 La comunità missionaria
La pastorale di ecclesiogenesi o generativa\2 La diocesi come insieme di comunità cristiane particolari La parrocchia come servizio alla celebrazione eucaristica, alla comunione dei carismi, alla apostolicità delle piccole comunità Il parroco moderatore e in continua visita (visitatore) La parrocchia luogo di accesso universale

25 La comunità missionaria
La pastorale di ecclesiogenesi o generativa\3 Far funzionare i luoghi di partecipazione Dal consiglio pastorale alla comunità ministeriale? La diocesi come scuola di ministeri

26 Le scelte importanti La conversione missionaria nel XX secolo
Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti L. Meddi, La ministerialità missionaria. Figura, figure e competenze del discepolo-missionario, in «Urbaniana University Journal» 70 (2017) 1, L. Meddi, La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pastorale, Cittadella, Assisi 2012 Missione, un chiarimento La conversione missionaria nel XX secolo

27 Le scelte importanti La missione cerca i segni dei/per i tempi: progettare dai bisogni di salvezza Imparare a collaborare con i missionari che sono fuori della chiesa La ministerialità deriva dal battesimo, il vescovo fonte dei ministeri La liturgia culmine e fonte e non fonte e culmine!

28 La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento
Itinerario La conversione missionaria nel XX secolo Missione, un chiarimento La comunità missionaria Le scelte importanti


Scaricare ppt "Comunità parrocchiale in Missione"

Presentazioni simili


Annunci Google