La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro"— Transcript della presentazione:

1 Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
1 10 13 37 Home

2 Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo
i colli si devono sistemare in modo che non si spostino durante la marcia del veicolo i colli si devono sistemare in modo che non si spostino durante la marcia del veicolo è opportuno lasciare il carico stesso sospeso alla gru caricatrice è opportuno lasciare il carico stesso sospeso alla gru caricatrice è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici 023 1/ 13 Home

3 Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo
è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico 2/ 13 Home

4 Un unico collo molto pesante
può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico, all'interno dell'interasse deve essere posizionato nella parte centrale del piano di carico, all'interno dell'interasse deve essere posizionato all'estremità anteriore del piano di carico deve essere posizionato all'estremità anteriore del piano di carico 013 3/ 13 Home

5 Un collo molto pesante deve essere adeguatamente ancorato
Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme 4/ 13 Home

6 Un unico collo molto pesante deve essere posizionato nell'estremità posteriore del piano di carico
Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio 01 5/ 13 Home

7 Più colli di piccole dimensioni devono essere
concentrati nella parte anteriore del piano di carico concentrati nella parte anteriore del piano di carico concentrati nella parte posteriore del piano di carico concentrati nella parte posteriore del piano di carico distribuiti nel modo più omogeneo possibile sul piano di carico distribuiti nel modo più omogeneo possibile sul piano di carico 012 6/ 13 Home

8 Ai fini della sicurezza
bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice non si deve concentrare il carico sullo sbalzo posteriore del veicolo non si deve concentrare il carico sullo sbalzo posteriore del veicolo occorre ripartire correttamente il carico per evitare il sovraccarico sugli assi occorre ripartire correttamente il carico per evitare il sovraccarico sugli assi 01 7/ 13 Home

9 Ai fini della sicurezza
non si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi non si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi il carico deve essere disposto verticalmente ed orizzontalmente il carico deve essere disposto verticalmente ed orizzontalmente 02 8/ 13 Home

10 Innalzare il baricentro di un veicolo
ne favorisce il ribaltamento in curva ne favorisce il ribaltamento in curva aumenta la stabilità di marcia aumenta la stabilità di marcia può compromettere la stabilità di marcia può compromettere la stabilità di marcia diminuisce l'effetto della forza centrifuga diminuisce l'effetto della forza centrifuga 024 9/ 13 Home

11 Il carico deve essere sistemato in modo da
disporre i colli più pesanti sullo sbalzo posteriore disporre i colli più pesanti sullo sbalzo posteriore mantenere il baricentro del carico il più in alto possibile mantenere il baricentro del carico il più in alto possibile mantenerne basso il baricentro mantenerne basso il baricentro 012 10/ 13 Home

12 Il carico deve essere sistemato in modo da
distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti disporre i colli pesanti il più in alto possibile disporre i colli pesanti il più in alto possibile evitare il sovraccarico su uno dei due assi evitare il sovraccarico su uno dei due assi 02 11/ 13 Home

13 Un’errata sistemazione del carico
può avere conseguenze sulla stabilita di marcia di un autocarro può avere conseguenze sulla stabilita di marcia di un autocarro può provocare malfunzionamento del cronotachigrafo può provocare malfunzionamento del cronotachigrafo può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo 023 12/ 13 Home

14 Un’errata sistemazione del carico
può sbilanciare il veicolo può sbilanciare il veicolo può causarne la caduta può causarne la caduta può provocare una frenata squilibrata può provocare una frenata squilibrata è sanzionata con il sequestro del veicolo è sanzionata con il sequestro del veicolo 04 13/ 13 Home


Scaricare ppt "Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro"

Presentazioni simili


Annunci Google