La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tipologie di imballaggi in acciaio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tipologie di imballaggi in acciaio"— Transcript della presentazione:

1 ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO 22-23/05/18 – REGIONE CALABRIA

2 Tipologie di imballaggi in acciaio

3 Dai rifiuti ai riprodotti
Raccolta Differenziata Imballaggi nuovi >75% Riprodotti Recupero (EoW 333/11)

4 Il Consorzio RICREA in numeri
ANNO 2016 ANNO 2017 VAR. ‘17/’16 Imballaggi immessi al consumo Ton +1,3% Totale quantità raccolte -1,9% Totale quantità avviate a riciclo +0,3% % avviata a riciclo su immesso a consumo % 76,1% 75,3% -0,8 p.ti% Comuni coinvolti in convenzioni n. 5.621 5.666 +45 % Comuni coinvolti sul totale dei comuni 70% 71% +1 p.to% Popolazione servita con convenzioni Mln ab. 49,5 +0,4 % popolazione servita sul totale degli abitanti 81% 82%

5 Le quantità raccolte di imballaggi in acciaio, trend degli ultimi dieci anni (ton)

6 Resa kg/ab/Anno da Convenzioni ANCI-CONAI (RD, TMB e TVZ) - Anno 2017

7 Qty rifiuti imballaggi in acciaio raccolti in Calabria
RD+TMB+TVZ Provincia Qty 2015 (ton) Qty 2016 (ton) Qty 2017 (ton) Catanzaro 134 469 733 Cosenza 2.193 2.213 2.563 Crotone 21 5 15 Reggio Calabria 180 444 750 Vibo Valentia 79 75 83 Totale CALABRIA 2.608 3.206 4.143 + 23% + 29% RD Provincia Qty 2015 (ton) Qty 2016 (ton) Qty 2017 (ton) Catanzaro 134 444 704 Cosenza 961 1.255 1.216 Crotone 21 5 14 Reggio Calabria 180 440 693 Vibo Valentia 79 75 77 Totale CALABRIA 1.376 2.219 2.704 + 61% + 22%

8 Corrispettivi per rifiuti imballaggi in acciaio raccolti in Calabria
RD Provincia Corr (€) Corr (€) Corr (€) Catanzaro Cosenza Crotone 1.767 € 2.477 € 3.032 € Reggio Calabria 1.599 € Vibo Valentia 5.589 € 5.472 € 5.721 € Totale CALABRIA +32% + 26%

9 N. (migliaia) e % abitanti serviti con convenzioni Ricrea - Anno 2017

10 Copertura territoriale con Convenzione RICREA – anno 2017
Provincia N. contratti provincia N. comuni coperti % comuni coperta N. abitanti coperti % abitanti coperta Catanzaro 14 48 60% 76% Cosenza 9 122 79% 85% Crotone 2 7 26% 76.183 44% R. Calabria 10 46 47% 77% Vibo Valentia 12 24% 34.631 21% Regione CALABRIA 37 235 57% 72%

11 Allegato Tecnico ACCIAIO
Definisce le modalità di gestione dei rifiuti di imballaggio in ACCIAIO raccolti da Superficie Pubblica (sia Raccolta Differenziata che altre forme di recupero); COME: Attraverso la sottoscrizione della Convenzione LOCALE: Imballaggi da Raccolta Differenziata (Conv. RD) Imballaggi da impianti di Trattamento RSU (Conv. TMB) Imballaggi da impianti di Trattamento Ceneri di RSU (Conv. TVZ) PERCHE’: Corrispettivi riconosciuti sulla base della QUANTITA’ ed in funzione della QUALITA’ del materiale definita tramite analisi merceologiche sul rifiuto.

12 CONVENZIONE diretta o delega
Ciascun Comune può sottoscrivere convenzione con tutti i consorzi, o con solo alcuni. Può sottoscrivere Convenzione direttamente o dare la facoltà ad un altro soggetto di convenzionarsi, attraverso lo strumento della DELEGA. La delega può essere rilasciata dal Comune al soggetto GESTORE della raccolta o alla piattaforma di selezione. A sua volta il GESTORE può stipulare convenzione direttamente o rilasciare una SUBDELEGA ad un altro soggetto (di solito un impianto di selezione). Il Convenzionato è il soggetto che fattura e incassa i Corrispettivi previsti per la cessione del materiale.

13 Raccolta da Superficie PUBBLICA: Intercettazione nella Raccolta Differenziata – Conv RD
Mono-metalli: raccolta dei rifiuti di imballaggio in acciaio e alluminio Plastica-Metalli: raccolta rifiuti di imballaggi in plastica, acciaio e alluminio Vetro-Plastica-Metalli: raccolta rifiuti di imballaggio in vetro, plastica, acciaio e alluminio Vetro-Metalli: raccolta rifiuti di imballaggio in vetro, acciaio e alluminio

14 CONVENZIONE: inviare al Consorzio il Prospetto Informativo http://www

15 Fasce e Corrispettivi attualmente riconosciuti
Fascia qualitativa Frazioni Estranee Corrispettivi (€/ton) Oneri di smaltimento 2016 2017 2018 Eccellenza Fino a 4% 112,43 114,48 117,84 A carico di RICREA 1 Oltre 4% e fino a 10% 100,98 102,82 105,84 2 Oltre 10% e fino a 16% 85,36 86,92 89,47 A carico del convenzionato 3 Oltre 16% e fino a 22% 65,58 66,78 68,74 Nel caso le frazioni estranee siano presenti in misura superiore al 22%, RICREA si riserva la facoltà di respingere l’intero carico conferito, ovvero a ritirarlo senza riconoscimento di corrispettivi né addebito di penali.

16 Analisi merceologica (imballaggi)

17 Analisi merceologica (impurità)

18 Analisi per la determinazione della qualità del materiale
Le analisi di qualità sono svolte presso la piattaforma, sul materiale pronto al ritiro, o presso l’impianto di recupero, sul materiale individuato all’atto dello scarico, garantendo il contraddittorio. Per l’esecuzione di verifiche ordinarie della fascia qualitativa di appartenenza, …la società incaricata delle analisi effettuerà il campionamento e l’isolamento del materiale da analizzare, avendo cura di informare il Convenzionato previo comunicazione con almeno 1 ora di anticipo, al fine di garantire il contraddittorio (streaming) A seguire il Consorzio invierà comunicazione del giorno e ora in cui verrà eseguita l’analisi merceologica, con almeno 4 giorni lavorativi di preavviso. La definizione della fascia di qualità è riferita alla lavorazione e selezione del materiale reso presso la piattaforma, quindi la fascia di qualità applicata in convenzione sarà quella attribuita alla piattaforma stessa.

19 Analisi per la determinazione della qualità del materiale
Entro 7 giorni lavorativi dalla data di esecuzione dell’analisi il Convenzionato ha facoltà di chiedere una controanalisi. Se l’analisi integrativa evidenzia l’appartenenza del materiale ad una fascia qualitativa diversa a quella determinata con la prima analisi, il risultato definitivo (da utilizzarsi ai fini del calcolo della media mobile) sarà determinato sulla base dei valori medi delle due analisi. La fascia qualitativa attribuita al materiale ritirato da RICREA sarà determinata sulla base della MEDIA dei risultati delle ultime 3 analisi svolte o di quelle effettuate negli ultimi 24 mesi (media mobile) e sarà applicata a partire dal giorno stesso di esecuzione dell’ultima analisi, tale variazione sarà tempestivamente comunicata da RICREA.

20 Analisi per la determinazione della qualità del materiale
Il numero di analisi merceologiche da svolgere è parametrata alla quantità complessivamente prodotta dalla piattaforma utilizzata dal Convenzionato, a intervalli di minimo 30 giorni, secondo il seguente schema: RICREA si riserva la facoltà di eseguire ulteriori analisi, in caso di comprovate esigenze tecniche attribuibili all’impianto di recupero. I costi delle analisi sono a carico del soggetto richiedente. qty (ton/anno) complessive per piattaforma n. Analisi/anno per piattaforma a richiesta di RICREA dei Convenzionati < 100 Fino a 1 2 Fino a 2 3 Fino a 3 >2000 4 Fino a 4

21 Resa del materiale La resa del materiale su tutto il territorio nazionale è franco partenza, caricamento su mezzo incluso. Il ritiro è garantito a carico completo, ovvero minimo 15 tonnellate, salvo diversi accordi tra le parti. Il materiale può essere reso sfuso o pressato. Non è attualmente previsto alcun contributo alla pressatura da parte del Consorzio RICREA. Nel caso di raccolta multimateriale, il Convenzionato provvede a disporre la separazione e suddivisione nei singoli materiali, rendendo disponibili i rifiuti di imballaggio in acciaio presso la piattaforma concordata.

22 Imballaggi in acciaio provenienti da trattamento rifiuti indifferenziati
RICREA promuove la selezione dei rifiuti di imballaggi in acciaio e frazioni merceologiche similari dai rifiuti urbani indifferenziati, quale pratica aggiuntiva alla raccolta differenziata, al fine di massimizzarne il recupero; ANCI si impegna a promuovere presso i gestori degli impianti di trattamento rifiuti la separazione della frazione ferrosa dagli altri rifiuti; RICREA propone la stipula di apposita Convenzione con il soggetto gestore dell’impianto di trattamento dei rifiuti urbani (impianti TMB) o di trattamento delle ceneri di combustione dei rifiuti urbani (impianti TVZ), provenienti da un determinato bacino di raccolta.

23 Imballaggi in acciaio provenienti da trattamento rifiuti indifferenziati
Impianti TMB Fascia qualitativa Frazioni Estranee Corrispettivo Oneri di Smaltimento 1 Fino a 10% 60,17 €/ton A carico di RICREA 2 Oltre 10% e fino a 20% 50,15 €/ton A carico del convenzionato 3 Oltre 20% e fino a 30% 30,09 €/ton Impianti TVZ Fascia qualitativa Frazioni Estranee Corrispettivo Oneri di Smaltimento 1 Fino a 20% 40,12 €/ton A carico di RICREA 2 Oltre 20% e fino a 30% 30,09 €/ton A carico del convenzionato

24 Allegato Tecnico ACCIAIO http://www.consorzioricrea.org/documenti/

25 CONTATTI: www. consorzioricrea. org info@consorzioricrea. org Via G. B
CONTATTI: Via G.B. Pirelli, Milano Tel


Scaricare ppt "Tipologie di imballaggi in acciaio"

Presentazioni simili


Annunci Google