La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gruppo di lavoro fisco e immobili

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gruppo di lavoro fisco e immobili"— Transcript della presentazione:

1 Gruppo di lavoro fisco e immobili
I NUOVI INTERPELLI Renato CIVITICO, Cristina CHIANTIA, Maria Luisa D’ADDIO, Anna Maria MANGIAPELO, Stefania TELESCA 17 marzo 2016

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
DISPOSIZIONI GENERALI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 30 L. 724/1994 – società non operative Art. 2, commi 36-decies e 36-undecies D.L. 138/2011 – società in perdita sistematica Art. 11 della L. 212/2000 novellato dal D.Lgs 156/2015 – nuove regole per interpello Provvedimento Agenzia delle Entrate del 4 gennaio 2016 – regole attuative

3 DISPOSIZIONI GENERALI
La nuova normativa non è più imperniata sull'obbligatorietà, bensì sulla facoltatività dell'istanza di interpello.

4 DISPOSIZIONI GENERALI
Interpelli facoltativi con «condizione» Interpelli obbligatori Interpelli facoltativi

5 DISPOSIZIONI GENERALI
1) interpelli completamente facoltativi, come gli interpelli ordinari in generale, gli interpelli antiabuso, gli interpelli probatori e qualificatori;

6 DISPOSIZIONI GENERALI
2) interpelli facoltativi ma la cui mancata presentazione obbliga i contribuenti a fornire una comunicazione nella dichiarazione dei redditi, la cui omissione viene sanzionata in via amministrativa [interpelli probatori in materia di società non operative, interpelli CFC e sui costi esteri black list, interpelli per la conversione di crediti in azioni, per la prosecuzione del consolidato e per la fruizione dell'ACE];

7 DISPOSIZIONI GENERALI
3) interpelli che rimangono obbligatori, identificati con gli interpelli disapplicativi di disposizioni antielusive, che tuttavia non comprendono più il richiamato interpello relativo alle società di comodo [transitato tra gli interpelli probatori] .

8 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERPELLO
DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERPELLO INTERPRETATIVO quesiti interpretativi interposizione fittizia QUALIFICATORIO quesiti sulla fattispecie pubblicità o rappresentanza? ORDINARIO perdite art. 84 perdite fusioni e scissioni dividend washing DISAPPLICATIVO abuso del diritto ANTIABUSO costi esteri CFC conversione crediti consolidati SOCIETA' DI COMODO ACE PROBATORIO Fonte: Il nuovo scenario degli interpelli: procedura, competenze, soggetti interessati. Ipotesi operative di Fabio Carrirolo

9 PRESENTAZIONE ISTANZA
DISPOSIZIONI GENERALI PRESENTAZIONE ISTANZA Chi? Contribuente Sostituto/responsabile d’imposta Quando? Prima dei termini di presentazione della dichiarazione Dati identificativi Tipologia di interpello Descrizione della fattispecie Soluzione proposta Domicilio e recapiti sottoscrizione Allegare documentazione rilevante Cosa? Consegna a mano Spedizione a mezzo plico raccomandato A mezzo PEC Come?

10 DISPOSIZIONI GENERALI
REGIONALIZZAZIONE DELLE ISTANZE tutte le istanze relative a tributi erariali devono essere presentate alle Direzioni regionali competenti in base al domicilio fiscale del contribuente

11 RISPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE
DISPOSIZIONI GENERALI RISPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE Risposta entro 90 giorni per interpello ordinario (120 giorni per le altre tipologie di interpello) Risposta scritta, motivata e vincolante Silenzio - assenso Risposta non impugnabile

12 DISPOSIZIONI GENERALI
SOCIETA’ «DI COMODO» PROBATORIO FACOLTATIVO Gli interpelli in materia di società non operative e/o in perdita sistematica rientrano tra gli interpelli «probatori» e non più tra quelli «disapplicativi» Nel caso di mancata presentazione dell’istanza, o di mancata risposta alla stessa sarà necessario compilare le nuove caselle 4 e 5 del rigo RS116 di Unico SC

13 DISPOSIZIONI GENERALI
COMPILAZIONE UNICO 2016

14 RS116, CASELLA 4 – CODICI DA UTILIZZARE
DISPOSIZIONI GENERALI RS116, CASELLA 4 – CODICI DA UTILIZZARE accoglimento dell’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società non operative; mancata presentazione dell’istanza di interpello e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società non operative presentazione dell’istanza di interpello, in assenza di risposta positiva, e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società non operative.

15 DISPOSIZIONI GENERALI
COMPILAZIONE UNICO 2016

16 RS116, CASELLA 5 – CODICI DA UTILIZZARE
DISPOSIZIONI GENERALI RS116, CASELLA 5 – CODICI DA UTILIZZARE accoglimento dell’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica; mancata presentazione dell’istanza di interpello e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica; presentazione dell’istanza di interpello, in assenza di risposta positiva, e sussistenza delle condizioni per la disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica.

17 DISPOSIZIONI GENERALI
Bozza interpello Società non operative Art. 30 L. 724/94 Bozza interpello Società In perdita sistematica Art. 2, commi 36-decies e 36-undecies D.L. 138/2011


Scaricare ppt "Gruppo di lavoro fisco e immobili"

Presentazioni simili


Annunci Google