La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile"— Transcript della presentazione:

1 Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

2 L’impresa sociale CON I BAMBINI
interamente partecipata da Fondazione CON IL SUD è stata individuata da Acri quale soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile istituito con la Legge di stabilità 2016: Legge n. 208 del 28/12/2015 articolo 1, comma 392 In via sperimentale, per gli anni 2016, 2017 e 2018, è stato istituito il «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile», alimentato dai versamenti effettuati su un apposito conto corrente postale dalle Fondazioni di cui al Decreto Legislativo 17 maggio 1999, n , nell'ambito della propria attività istituzionale. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

3 Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
29 aprile 2016 Governo e Fondazioni di origine bancaria, rappresentate da Acri, firmano un Protocollo di Intesa per la costituzione del Fondo «destinato al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori» (art. 1, Protocollo d’intesa). Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

4 La novità risiede nel fatto che le risorse finanziarie che sostengono questo intervento sono miste: pubbliche e private insieme. Quelle private sono delle Fondazioni di origine bancaria italiane che hanno deciso di versare 30 milioni l’anno, per tre anni, per questo obiettivo. Lo Stato, in parallelo, ha deciso di aumentare questa dotazione attraverso un meccanismo fiscale, un credito d’imposta sugli utili delle Fondazioni, in modo tale da incrementarlo fino a 120 milioni di euro all’anno, per tre anni. Una cifra importante e importanti sono le modalità con cui si è costruito questo Fondo: lo Stato ha infatti deciso autonomamente di non avere alcun ruolo nella gestione del Fondo, che è affidata a un soggetto privato, quale siamo noi, che si occupa di regolare i meccanismi di erogazione delle risorse, di valutazione dei progetti, di monitoraggio e di verifica dell’impatto. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

5 Il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile rappresenta una grande opportunità, uno strumento concreto per dare a bambini e ragazzi un percorso alternativo, un domani in cui abbiano la possibilità di progettare, di costruire il proprio futuro. Le scelte di indirizzo strategico sono definite da un apposito Comitato di indirizzo nel quale sono pariteticamente rappresentate le Fondazioni di origine bancaria, il Governo, le organizzazioni del Terzo Settore e i rappresentanti di INAPP (ex- ISFOL) ed EIEF (Istituto Einaudi per l’economia e la finanza d’imposta). Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

6 Importante sottolineare la proficua relazione tra Fondazioni di origine bancaria e Terzo settore, in particolare la collaborazione tra le rappresentanze delle varie componenti che animano questi mondi, cioè degli enti che promuovono l’azione dei rappresentati, ne tutelano le istanze e ne valorizzano i risultati. Si tratta delle organizzazioni di riferimento delle varie componenti: l’Acri per le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Nazionale del Terzo settore (che rappresenta il mondo dell’associazionismo e della cooperazione sociale) e CSVnet (il Coordinamento Nazionale dei Csv). Il Fondo rappresenta l’evoluzione di un percorso avviato dagli accordi tra le rappresentanze delle Fondazioni e del Terzo settore. Acri, in occasione del suo XXIII Congresso tenutosi a Lucca nel giugno 2015, ha inserito uno specifico punto programmatico nella mozione finale che impegna l’Associazione e le Fondazioni a «realizzare una significativa iniziativa nazionale, in collaborazione con le rappresentanze del Volontariato e del Terzo settore, di contrasto alle nuove povertà e a sostegno dell’infanzia» Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

7 Il Protocollo di intesa, messo a punto mediante una fattiva collaborazione tra le parti, è stato firmato dai rappresentanti degli enti coinvolti il 29 aprile I punti cardine del testo prevedono: una governance del Fondo affidata a un Comitato di indirizzo strategico, cui è attribuita la responsabilità di dettare i principi ed i criteri direttivi in tema di ambiti di intervento, strumenti operativi, processo di valutazione/selezione/monitoraggio; l’intervento mediante bandi nazionali, ma con quote minime a livello regionale o sovra regionale; la destinazione dei bandi a favore delle organizzazioni di Terzo settore e degli istituti scolastici; la responsabilità amministrativa del Fondo e della scelta del soggetto attuatore dell’iniziativa affidata ad Acri. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

8 Complessivamente hanno aderito al Fondo per l’annualità 2016 ben 72 Fondazioni sulle 86 associate ad Acri, per un importo complessivo, per il primo anno di operatività del Fondo, pari a oltre 120 milioni di euro. Parallelamente, Acri ha identificato il soggetto attuatore nella Fondazione con il Sud, prova evidente non solo della fiducia sulla capacità della stessa di affrontare questa pesante sfida, ma anche della volontà di poter mostrare l’efficacia di una buona pratica che dal Sud si propaga sull’intero territorio nazionale. Fondazione con il Sud, accettando l’incarico, ha costituito una impresa sociale cui demandare la gestione del Fondo, partecipata al 100% e denominata Con i Bambini, al fine di garantire la separazione amministrativa e gestionale del Fondo e una maggiore trasparenza e tracciabilità delle attività e dell’utilizzo delle risorse.  Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

9 (articolo 1, comma 393, Legge n. 208 del 28/12/2015)
Protocollo d’intesa (articolo 1, comma 393, Legge n. 208 del 28/12/2015) stipulato tra le Fondazioni (Decreto Legislativo n. 153 del 17, maggio 1999), la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Ministero dell'economia e delle finanze e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali; definisce le modalità di intervento e individua le caratteristiche dei progetti da finanziare, le modalità di valutazione e selezione, anche con il ricorso a valutatori indipendenti, e di monitoraggio, al fine di assicurare la trasparenza, il migliore utilizzo delle risorse e l'efficacia degli interventi; regola le modalità di organizzazione e governo del Fondo di cui al comma 392. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

10 povertà educativa minorile
il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile rappresenta una grande novità all’interno del panorama attuale (piuttosto scarso) delle innovazioni capaci di sperimentare un modello valido di welfare comunitario il TERZO SETTORE è chiamato a un ruolo chiave e non da comprimario avendo la responsabilità della gestione dei progetti, dalla presentazione all’attuazione Rispetto ai tradizionali interventi di prevenzione dell’abbandono scolastico, si valorizza la comunità educante Le disponibilità finanziarie derivano da un originale meccanismo tra risorse private (contributi delle Fondazioni di origine bancaria) e pubbliche (agevolazioni fiscali del Governo) Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

11 Dotazione finanziaria 2016 115 milioni di euro
Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Dotazione finanziaria milioni di euro Primi due bandi (ottobre 2016) Bando Prima Infanzia Bando Adolescenza Fascia di età 0-6 anni Dotazione finanziaria 2016: 69 milioni di euro Fascia di età anni Dotazione iniziale finanziaria 2016: 46 milioni di euro strutturati in due fasi: prima fase: presentazione delle idee progettuali seconda fase: sviluppo delle idee selezionate in progetti esecutivi Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

12 Obiettivi Bando Prima Infanzia Bando Adolescenza
Ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni con un focus specifico rivolto ai bambini, alle famiglie vulnerabili e/o che vivono in contesti territoriali disagiati. Migliorare la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione dei servizi esistenti. Promuovere e stimolare la prevenzione e il contrasto di fenomeni di dispersione e abbandono scolastico, nonché situazioni di svantaggio e rischio di devianza di adolescenti nella fascia di età compresa tra anni con particolare attenzione a coloro che vivono in aree ad alta densità criminale. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

13 azioni di sviluppo e promozione della comunità educante;
Ambiti di intervento Bando Prima Infanzia Bando Adolescenza Potenziamento delle condizioni di accesso ai servizi di asili nido e scuole d’infanzia; integrazione di tutti i servizi per la prima infanzia e attivazione di offerte complementari/integrative; azioni di sostegno della genitorialità, della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro, anche attraverso il coinvolgimento attivo di genitori e famiglie nell’offerta educativa; azioni di sviluppo e promozione della comunità educante; azioni di sostengo all’acquisizione di competenze cognitive, comportamentali e di cittadinanza dei bambini e in generale, del loro benessere. Promozione della scuola come attore centrale della crescita dei minori, in un’ottica di «scuola aperta» a tutta la comunità, in forte integrazione con il Terzo Settore e le forme di auto-organizzazione di cittadini e genitori; cura degli spazi comuni come luoghi di integrazione, di cittadinanza attiva e di legalità; rafforzamento del ruolo di tutti gli attori del processo educativo (comunità educante) attraverso la diffusione di metodologie di apprendimento e strumenti didattici innovativi, responsabilizzando l’intero nucleo familiare. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

14 per un totale complessivo
Progetti pervenuti Bando Prima Infanzia Bando Adolescenza Graduatoria A 359 Graduatoria B Totale Graduatoria A 642 Graduatoria B 131 Totale per un totale complessivo di quasi 1200 proposte Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

15 Bando Prima Infanzia Bando Adolescenza
Bandi a doppia fase Bando Prima Infanzia Bando Adolescenza Nell’ambito della prima fase dei due bandi sono state presentate complessivamente differenti idee progettuali, per un ammontare di contributi richiesti di oltre milioni di euro. Le idee progettuali a carattere multiregionale sono state (17% del totale) cui è corrisposta una richiesta di contributi di circa il 42% dell’ammontare complessivo; il contributo medio richiesto dai progetti multiregionali si è attestato a poco meno di due milioni di euro. Con riferimento ai progetti regionali, Campania e Sicilia sono stati i territori da cui è pervenuto il maggior numero di idee progettuali (congiuntamente quasi il 30% del totale). Emilia-Romagna, Piemonte-Valle d’Aosta e Toscana hanno, invece, presentato il minor numero di idee progettuali. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

16 Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Bandi 2016 e 2017 Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Bando Prima Infanzia Bando Adolescenza Dotazione complessiva: da 115 a 145 milioni di euro Assegnazione: 21 settembre 2017 Totale progetti: 80 Totale contributi: 62,2 milioni di euro (2016) Selezione idee progettuali: 19 ottobre 2017 Totale Risorse Disponibili: 82,8 milioni di euro (2016) Pubblicazione: 25 settembre 2017 Scadenza: 9 febbraio 2018 Ammontare complessivo: 60 milioni di euro Bando Nuove Generazioni (2017) Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

17 Fondi a disposizione Al termine dell’iter di istruttoria delle proposte progettuali pervenute a valere sul bando “Prima Infanzia” è emerso che, relativamente ad alcuni raggruppamenti regionali, fossero presenti progetti con un punteggio superiore alla soglia minima stabilita di 60 ma non finanziabili a causa dell’esaurimento del plafond regionale. Il Comitato di indirizzo strategico del Fondo ha consentito il finanziamento di tutti i progetti che hanno ricevuto una valutazione positiva e ha deciso di destinare ai Bandi Prima Infanzia e Adolescenza ulteriori 30 milioni di euro, a fronte del grande numero e della qualità dei progetti presentati. Lo stanziamento disponibile per il Bando Adolescenza è così passato dai 46 milioni previsti a un massimo di 82 milioni di euro. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

18 Bando Prima Infanzia Il Bando “Prima Infanzia” è finalizzato al potenziamento e all’integrazione dei servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, con un focus specifico sull’infanzia e sulle famiglie più vulnerabili. L’iniziativa, pubblicata il 15 ottobre 2016 sul sito di Con i Bambini, è stata articolata in 2 fasi di selezione: una prima fase, con scadenza il 16 gennaio 2017, per la presentazione delle idee progettuali; una seconda fase, con scadenza il 21 giugno 2017, per la presentazione dei progetti esecutivi. La fase di istruttoria e valutazione dei progetti esecutivi è terminata il 21 settembre 2017 con la pubblicazione dell’elenco dei progetti finanziati.

19 Bando Prima Infanzia Dati di sintesi
80 PROGETTI FINANZIATI 62,2 MILIONI DI EURO 66 progetti regionali (Graduatoria A) 34,1 milioni di euro 14 progetti multiregionali (Graduatoria B) 28,1 milioni di euro Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

20 Tabella - Dati riepilogativi per fasi di istruttoria [Bando “Prima Infanzia”]
Fase I Fase II Delibera Idee progettuali Idee ammissibili Idee ammesse in II fase Progetti esecutivi pervenuti Progetti esecutivi ammissibili Progetti finanziati Progetti finanziati/progetti ammissibili % Progetti finanziati/idee progettuali % Graduatoria A 359 223 112 107 89 66 74,10% 18,40% Graduatoria B 39 33 21 20 14 70,00% 35,90% TOTALE 398 256 133 128 109 80 73,40% 20,10% Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

21 Visione d’insieme: fotografia sui progetti pervenuti 1a fase: idee progettuali
Dati complessivi bando “Prima Infanzia” (analisi su base nazionale e regionale) Regioni Contributo richiesto Nr. Progetti Abruzzo € ,60 15 Basilicata € ,27 5 Calabria € ,70 16 Campania € ,24 58 Emilia-Romagna € ,55 18 Friuli-Venezia Giulia € ,00 Lazio € ,82 40 Liguria € ,17 10 Lombardia € ,00 32 Marche € ,35 6 Molise € ,00 3 Piemonte € ,04 22 Puglia € ,28 21 Sardegna € ,04 19 Sicilia € ,04 44 Toscana € ,30 Trentino-Alto Adige € ,00 Umbria € ,00 7 Valle d'Aosta € ,00 1 Veneto € ,00 Graduatoria A € ,40 359 Graduatoria B € ,01 39 Totale complessivo € ,41 398 Regioni Contributo richiesto Nr. Progetti Abruzzo € ,40 34 Basilicata € ,43 22 Calabria € ,98 58 Campania € ,34 161 Emilia-Romagna € ,56 38 Friuli-Venezia Giulia € ,00 19 Lazio € ,02 97 Liguria € ,10 21 Lombardia € ,47 92 Marche € ,65 24 Molise € ,00 9 Piemonte € ,88 44 Puglia € ,80 95 Sardegna € ,08 43 Sicilia € ,90 128 Toscana € ,91 48 Trentino-Alto Adige € ,20 16 Umbria € ,00 15 Valle d'Aosta € ,00 3 Veneto € ,10 Graduatoria A € ,82 1001 Graduatoria B € ,97 170 Totale complessivo € ,79 1171 Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

22 Ripartizione regionale dei progetti deliberati
Bando Prima Infanzia: Graduatorie A e B Ripartizione regionale dei progetti deliberati Graduatoria A   Graduatoria B REGIONE PROGETTI FINANZIATI TOTALE PER REGIONE Campania 10 4 14 Lombardia 7 Piemonte 8 5 13 Sicilia 6 12 Emilia-Romagna Lazio 9 Toscana 2 Puglia Basilicata 1 Calabria Liguria Marche 3 Umbria Veneto Abruzzo Sardegna Friuli-Venezia Giulia Molise Trentino-Alto Adige Valle d'Aosta Totale progetti regionali 66 Totale progetti multiregionali 14 Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

23 Progetti deliberati per regione
Bando Prima Infanzia: Graduatoria A Progetti deliberati per regione Il grafico illustra la ripartizione delle risorse deliberate per raggruppamenti regionali. Sono stati finanziati nella Graduatoria A (Regionale) 66 progetti per un importo totale di circa 34,1 milioni di euro. I raggruppamenti regionali con il maggior numero di progetti finanziati sono: Campania (10); Piemonte, Valle d’Aosta (8); Umbria, Marche, Abbruzzo, Molise (8) e Lombardia (7). Nota: Si segnala che nel raggruppamento Piemonte, Valle d’Aosta, tutti gli 8 progetti finanziati sono dislocati in Piemonte in quanto l’unico progetto esecutivo pervenuto dalla Valle d’Aosta è risultato non ammissibile per motivi documentali. Tuttavia, tale regione risulta beneficiaria di un intervento della Graduatoria B – Multiregionale. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

24 Progetti deliberati per raggruppamenti regionali
Bando Prima Infanzia: Graduatoria A Progetti deliberati per raggruppamenti regionali Il grafico illustra la ripartizione delle risorse deliberate per raggruppamenti regionali. Sono stati finanziati nella Graduatoria A (Regionale) 66 progetti per un importo totale di circa 34,1 milioni di euro. I raggruppamenti regionali con il maggior numero di progetti finanziati sono: Campania (10); Piemonte, Valle d’Aosta (8); Umbria, Marche, Abbruzzo, Molise (8) e Lombardia (7). Nota: Si segnala che nel raggruppamento Piemonte, Valle d’Aosta, tutti gli 8 progetti finanziati sono dislocati in Piemonte in quanto l’unico progetto esecutivo pervenuto dalla Valle d’Aosta è risultato non ammissibile per motivi documentali. Tuttavia, tale regione risulta beneficiaria di un intervento della Graduatoria B – Multiregionale. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

25 Impatto regionale dei 14 progetti multiregionali deliberati
Bando Prima Infanzia: Graduatoria B Impatto regionale dei 14 progetti multiregionali deliberati Il grafico illustra l’impatto territoriale dei progetti finanziati nella Graduatoria B (Multiregionale) che intervengono su più regioni. Nella Graduatoria B sono stati finanziati 14 progetti per un importo totale di circa 28,1 milioni di euro. Le regioni più rappresentate sono: Lombardia, Toscana, Sicilia e Puglia. Nota: Si segnala che i progetti multiregionali intervengono anche su quelle regioni che nella Graduatoria A sono meno rappresentate (Toscana, Puglia, Basilicata, Calabria). Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

26 Impatto complessivo dei progetti finanziati sulle regioni
Bando Prima Infanzia: Graduatorie A e B Impatto complessivo dei progetti finanziati sulle regioni La cartina descrive l’impatto sul territorio nazionale dei progetti finanziati attraverso il Bando Prima Infanzia (Graduatoria A + B). E’ possibile evidenziare la capacità degli interventi di raggiungere l’intero territorio Nazionale riuscendo così a garantire, in tutte le regioni, la sperimentazione di proposte volte al contrasto della povertà educativa nella fascia 0-6 anni. Nello specifico, le regioni in cui è possibile sottolineare un maggior impatto dei progetti sono Lombardia e Campania con 14 (interventi nazionali e regionali), il Piemonte con 13 e la Sicilia con 12. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

27 Le forme giuridiche del soggetto responsabile
I grafici forniscono un dettaglio della forma giuridica dei Soggetti Responsabili dei partenariati per l’implementazione e gestione degli interventi. Si riscontra che la forma giuridica più rappresentata in tutte e tre me macro-aree (Nord, Centro, Sud e Isole) risulta essere «Cooperativa o Consorzio di cooperative sociali». Al Nord si riscontra una discreta presenza dell’ente pubblico in qualità di soggetto responsabile. Al Sud e nelle Isole si riscontra la presenza, in qualità di soggetto responsabile, anche di Organizzazioni di Volontariato e Enti Ecclesiastici. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

28 Bando Prima infanzia Destinatari dei progetti: numero di bambini coinvolti = intorno ai il dato è ricavato dalla piattaforma di caricamento dei progetti Chairos.it: indicatore “Numero di bambini fruitori del servizio”; Il dato è da considerarsi comunque una stima preventiva che dovrà essere verificata in fase di monitoraggio. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

29 Bando Adolescenza Il Bando “Adolescenza” è finalizzato a promuovere la prevenzione e il contrasto dei fenomeni legati alla dispersione e all’abbandono scolastico da parte degli adolescenti, nella fascia di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. L’iniziativa, pubblicata il 15 ottobre 2016 sul sito di Con i Bambini, è stata articolata in due fasi di selezione: una prima fase, con scadenza l’8 febbraio 2017, per la presentazione delle idee progettuali una seconda fase, della durata di 60 giorni, a partire dalla data di pubblicazione delle idee progettuali ammesse scaduta il 18 dicembre 2017. La percentuale delle idee ammesse in II fase è, come per il Bando “Prima Infanzia”, pari al 33,4%. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

30 Bando Adolescenza: I Fase
RAGGRUPPAMENTI REGIONALI Plafond FASE I IDEE PERVENUTE IDEE ACCOGLIBILI IDEE NON ACCOGLIBILI Abruzzo, Marche, Molise, Umbria € ,42 51 34 17 Basilicata, Calabria € ,76 59 30 29 Campania € ,02 103 54 49 Emilia-Romagna € ,69 20 14 6 Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto € ,38 42 32 10 Lazio € ,05 58 24 Liguria, Sardegna € ,66 35 25 Lombardia € ,91 60 48 12 Piemonte, Valle d’Aosta € ,00 18 Puglia € ,03 74 47 27 Sicilia € ,27  84 41 43 Toscana € ,39  33 13 Idee progettuali regionali 643 397 246 Idee progettuali multi-regionali 131 108 23 TOTALE 774 505 269 Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

31 SUDDIVISIONE PER REGIONI
Dati complessivi bando “Adolescenza” (analisi su base nazionale e regionale) 1°fase SUDDIVISIONE PER REGIONI Regioni Nr. Progetti Contributo richiesto € Abruzzo 19 € ,80 Basilicata 17 € ,16 Calabria 42 € ,28 Campania 103 € ,10 Emilia-Romagna 20 € ,01 Friuli-Venezia Giulia 14 € ,00 Lazio 58 € ,20 Liguria 11 € ,93 Lombardia 60 € ,47 Marche 18 € ,30 Molise 6 € ,00 Piemonte 22 € ,84 Puglia 74 € ,52 Sardegna 24 € ,04 Sicilia 84 € ,86 Toscana 33 € ,61 Trentino-Alto Adige 10 € ,20 Umbria 8 € ,00 Valle d'Aosta 2 € ,00 Veneto € ,10 Graduatoria A 643 € ,42 Graduatoria B 131 € ,96 Totale complessivo 774 € ,38 Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

32 Bando Adolescenza Dati di sintesi
260 IDEE PROGETTUALI AMMESSE IN SECONDA FASE scadenza per la presentazione dei PROGETTI ESECUTIVI: ore 12 del 18 dicembre 2017 206 riferite alla Graduatoria A (regionali) 54 riferite alla Graduatoria B (multiregionali) Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

33 Tabella - Dati riepilogativi per I fase di istruttoria
Bando Adolescenza Tabella - Dati riepilogativi per I fase di istruttoria Fase I Idee pervenute Idee ammissibili Idee ammesse in II fase Idee ammesse/ % Graduatoria regionale 642 397 166 25,9% Graduatoria multiregionale 131 108 94 71,8% TOTALE 773 505 260 33,6% Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

34 Bando Adolescenza Dati di sintesi
86 PROGETTI FINANZIATI 73,4 MILIONI DI EURO 69 progetti regionali (Graduatoria A) 36 milioni di euro 17 progetti multiregionali (Graduatoria B) 37,4 milioni di euro Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

35 Ripartizione regionale dei progetti deliberati
Bando Adolescenza: Graduatorie A e B Ripartizione regionale dei progetti deliberati Raggruppamenti Regionali Graduatoria A Graduatoria B Totale Abruzzo 2 1 3 Marche 4 6 Molise Umbria Basilicata Calabria 7 11 Campania 9 16 Emilia-Romagna 5 Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto 8 Lazio 17 Liguria Sardegna Lombardia Piemonte 10 Valle d'Aosta Puglia Sicilia 18 Toscana Totale progetti regionali 69 Totale progetti multiregionali Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

36 Progetti deliberati per regione
Bando Adolescenza: Graduatoria A Progetti deliberati per regione Il grafico illustra la ripartizione delle risorse deliberate per raggruppamenti regionali. Sono stati finanziati nella Graduatoria A (Regionale) 66 progetti per un importo totale di circa 34,1 milioni di euro. I raggruppamenti regionali con il maggior numero di progetti finanziati sono: Campania (10); Piemonte, Valle d’Aosta (8); Umbria, Marche, Abbruzzo, Molise (8) e Lombardia (7). Nota: Si segnala che nel raggruppamento Piemonte, Valle d’Aosta, tutti gli 8 progetti finanziati sono dislocati in Piemonte in quanto l’unico progetto esecutivo pervenuto dalla Valle d’Aosta è risultato non ammissibile per motivi documentali. Tuttavia, tale regione risulta beneficiaria di un intervento della Graduatoria B – Multiregionale. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

37 Impatto regionale dei 17 progetti multiregionali deliberati
Bando Adolescenza: Graduatoria B Impatto regionale dei 17 progetti multiregionali deliberati Il grafico illustra l’impatto territoriale dei progetti finanziati nella Graduatoria B (Multiregionale) che intervengono su più regioni. Nella Graduatoria B sono stati finanziati 14 progetti per un importo totale di circa 28,1 milioni di euro. Le regioni più rappresentate sono: Lombardia, Toscana, Sicilia e Puglia. Nota: Si segnala che i progetti multiregionali intervengono anche su quelle regioni che nella Graduatoria A sono meno rappresentate (Toscana, Puglia, Basilicata, Calabria). Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

38 Distribuzione territoriale dei progetti deliberati
Bando Adolescenza: Graduatorie A e B Distribuzione territoriale dei progetti deliberati Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

39 Distribuzione totale dei progetti deliberati
Bando Adolescenza: Graduatorie A e B Distribuzione totale dei progetti deliberati Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

40 Impatto complessivo dei progetti finanziati sulle regioni
Bando Adolescenza: Graduatorie A e B Impatto complessivo dei progetti finanziati sulle regioni La cartina descrive l’impatto sul territorio nazionale dei progetti finanziati attraverso il Bando Prima Infanzia (Graduatoria A + B). E’ possibile evidenziare la capacità degli interventi di raggiungere l’intero territorio Nazionale riuscendo così a garantire, in tutte le regioni, la sperimentazione di proposte volte al contrasto della povertà educativa nella fascia 0-6 anni. Nello specifico, le regioni in cui è possibile sottolineare un maggior impatto dei progetti sono Lombardia e Campania con 14 (interventi nazionali e regionali), il Piemonte con 13 e la Sicilia con 12. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

41 Suddivisione attuale del Fondo per raggruppamento regionale e per bando (€)
Raggruppamenti regionali Importo progetti finanziabili con risorse iniziali Bando Prima Infanzia Importo progetti finanziabili con risorse ampliate % N. progetti finanziati Bando Importo progetti deliberati con risorse ampliate Residui destinati al Bando Adolescenza Adolescenza Piemonte, Valle d'Aosta € ,00 € ,00 8,70% 8 € ,00 € ,00 Lombardia € ,00 € ,91 12,52% 7 € ,00 € ,91 € ,91 Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia € ,00 € ,38 8,83% 5 € ,00 € ,38 € ,38 Toscana € ,00 € ,39 3,76% 2 € ,39 € ,39 Liguria, Sardegna € ,00 € ,66 5,14% 6 € ,00 € ,66 € ,66 Emilia Romagna € ,00 € ,69 5,99% € ,00 € ,69 € ,69 Umbria, Marche, Abruzzo, Molise € ,00 € ,42 7,81% € ,00 € ,42 € ,42 Lazio € ,00 € ,05 7,26% € ,00 € ,05 € ,05 Campania € ,00 € ,02 12,23% 10 € ,00 € ,02 € ,02 Puglia € ,00 € ,03 8,56% € ,03 € ,03 Basilicata, Calabria € ,00 € ,76 6,15% € ,76 € ,76 Sicilia € ,00 € ,27 13,06% € ,00 € ,27 € ,27 Totale risorse progetti regionali € ,00 € ,61 62% 66 € ,00 € ,61 Totale risorse progetti multiregionali € ,00 € ,00 38% 14 € ,00 € ,00 TOTALE € ,00 € ,61 100% 80 € ,00 € ,61 Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

42 Suddivisione attuale del Fondo per raggruppamento regionale e per bando (€)
Raggruppamenti regionali Importo progetti finanziabili con risorse iniziali Bando Adolescenza Importo progetti finanziabili con risorse ampliate N. progetti finanziati Bando Importo progetti deliberati con risorse ampliate Residui destinati al Bando Nuove Generazioni Nuove Generazioni Piemonte, Valle d'Aosta € ,00 € ,00 3 € ,00 € ,00 Lombardia € ,00 € ,91 9 € ,00 € ,61 € ,61 Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia € ,00 € ,38 5 € ,00 € ,82 € ,82 Toscana € ,00 € ,39 € ,00* € ,00 Liguria, Sardegna € ,00 € ,66 € ,00* € - € ,00 Emilia Romagna € ,00 € ,69 € ,00 € ,00 € ,69 Umbria, Marche, Abruzzo, Molise € ,00 € ,42 € ,00 € ,00 € ,69 Lazio € ,00 € ,05 8 € ,00* € ,00 Campania € ,00 € ,02 7 € ,00 € ,26 € ,26 Puglia € ,00 € ,03 6 € ,00 € ,00 € ,07 Basilicata, Calabria € ,00 € ,76 € ,00 € ,00 € ,74 Sicilia € ,00 € ,27 € ,00 € ,00 € ,27 Totale risorse progetti regionali € ,00 € ,00 69 € ,00 € ,61 € ,90 Totale risorse progetti multiregionali € ,00 17 € ,00 € ,39 € ,21 TOTALE € ,00 € ,00 80 € ,00 € ,00 € ,11 Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

43 Riepilogo dotazioni finanziarie (1)
Bando Prima Infanzia Dotazione finanziaria iniziale 2016: 69 milioni di euro Bando Prima Infanzia Risorse effettivamente erogate: 62,2 milioni di euro per 80 progetti Delibera CIS aumento 30 milioni di euro Bando Adolescenza Dotazione finanziaria iniziale 2016: 46 milioni di euro Bando Adolescenza Dotazione finanziaria attuale: 82,8 milioni di euro Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

44 Riepilogo dotazioni finanziarie (2)
Bando Adolescenza Risorse effettivamente erogate: 73,4 milioni di euro Bando Nuove Generazioni Dotazione finanziaria attuale: 60 + 9,4 milioni di euro Residui Bando Adolescenza 9,4 milioni di euro 1 milione di euro Graduatoria B 8,4 milioni di euro Graduatoria A Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

45 Bando Nuove Generazioni
5-14 anni 60 milioni di euro a disposizione scaduto il 9 febbraio 2018 432 proposte progettuali pervenute: 347 sulla graduatoria A (regionali) 85 sulla graduatoria B (multiregionali) Novità rispetto ai primi due bandi: unica fase: presentazione online dei progetti; istituto/i scolastico/i: presenza obbligatoria nel partenariato; impossibilità di coincidenza con il soggetto responsabile del progetto; partnership: almeno 3 soggetti di cui un ente del Terzo settore (soggetto responsabile), un istituto scolastico e un ente incaricato della valutazione d’impatto; chiarimenti sui criteri di ammissibilità tra cui la valutazione d’impatto. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

46 Bando Nuove Generazioni
Obiettivo: promuovere il benessere e la crescita armonica di minori, in particolare di quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità, o che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati, garantendo efficaci opportunità educative, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dei soggetti che si assumono la responsabilità educativa e prevenendo precocemente varie forme di disagio. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

47 Bando Nuove Generazioni
Ambiti di intervento: prevenzione e contrasto dell’abbandono e della dispersione scolastica; rafforzamento del ruolo della scuola e di tutti gli attori del processo educativo; coinvolgimento attivo delle famiglie nei servizi educativi presenti sul territorio e sviluppo del senso di riappropriazione degli spazi comuni, del senso di cittadinanza e della legalità nei minori; promozione delle competenze cognitive (es. competenze digitali e discipline STEM) e non (es. competenze relazionali, pensiero creativo ) dei minori; potenziamento del riconoscimento precoce di difficoltà di apprendimento e bisogni educativi speciali e dell’integrazione di minori in condizioni di svantaggio; - accompagnamento nelle fasi di passaggio delle scuole (infanzia  primaria, primaria  secondaria I grado, secondaria I grado  secondaria II grado). Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

48 Altre due iniziative: Nel corso del 2017, l’Impresa sociale ha, inoltre, stabilito di realizzare un intervento a favore di chi vive e opera nelle aree terremotate di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio, teso a supportarli, con una logica di progettazione partecipativa, nella co-costruzione di progetti e nell’avvio di azioni educative mirati a contrastare ogni forma di povertà educativa minorile, creare coesione nelle comunità educanti colpite dal sisma e favorire innovazione nelle azioni, nelle metodologie e negli approcci di intervento educativo di questi territori (La progettazione partecipata nelle aree terremotate). Plafond: 2,5 milioni di euro L’avvio di un percorso comune con altri soggetti che condividono i fini e il modo di agire dell’Impresa sociale rappresenta un passaggio importante della strategia di contrasto alla povertà educativa minorile sul territorio nazionale. In tale ottica, l’Impresa sociale ha, infine, previsto una specifica linea di intervento mirata a promuovere iniziative congiunte in cofinanziamento con altri soggetti privati, tese a produrre un effetto “leva” che determini un maggior afflusso di risorse per progetti in linea con le finalità del Fondo (I progetti in cofinanziamento). Plafond: 10 milioni di euro Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

49 Risorse finanziarie 2017 30 milioni  Bandi ,4 milioni  Bando 2017 Nuove Generazioni 10 milioni  progetti in Cofinanziamento Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

50 Prospetto riepilogativo Attività svolte e relativi contributi assegnati:
Iniziativa Idee ricevute (nel caso di Bandi a doppia fase) Proposte pervenute Iniziative finanziate Contributi assegnati (€) Bando Prima Infanzia 2016 398 128 80 62.2 MILIONI Bando Adolescenza 2016 (*) 773 248 86 73.4 MILIONI Bando Nuove Generazioni (**) 432 (in corso) Iniziative in cofinanziamento in corso Aree Terremotate TOTALE 1.171 376 166 135.6 MILIONI DI EURO Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

51 Principali criteri di valutazione (1)
Le proposte progettuali selezionate dovranno: - essere coerenti con le finalità generali, gli ambiti del Bando e aderenti ai bisogni dei contesti su cui intervengono; - coinvolgere nella partnership competenze ed esperienze adeguate alla realizzazione degli interventi proposti; - presentare indicazioni adeguate sulla sostenibilità e continuità degli interventi da realizzare; - includere modalità e strumenti efficaci di monitoraggio delle attività da realizzare e valutazione degli obiettivi da raggiungere. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

52 Principali criteri di valutazione (2)
Le proposte progettuali selezionate dovranno: - valorizzare il ruolo della scuola quale attore centrale della crescita dei minori e favorire il coinvolgimento attivo delle famiglie nel processo educativo; - mostrare elementi di innovatività nelle iniziative proposte, intervenendo inoltre in contesti con una presenza ampia e diffusa del fenomeno che si intende contrastare. NB: Per la graduatoria B, si privilegeranno quelle orientate a modellizzare pratiche e metodologie innovative con potenziale di replicabilità in altri territori e con una chiara organicità e strategia nazionale, che vada oltre la mera giustapposizione di iniziative realizzate in differenti regioni. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

53 Focus: la valutazione di impatto
Le proposte dovranno prevedere una strategia di valutazione di impatto a due anni dalla conclusione del progetto e un soggetto specifico, che non coincida con il soggetto responsabile o l’intera partnership, con comprovata esperienza e competenza in tale attività; Ciascun ente valutatore può partecipare a un massimo di 5 proposte progettuali; Sarà possibile destinare all’azione specifica: in Graduatoria A, risorse fino a un massimo del 4% rispetto al contributo richiesto; in Graduatoria B, risorse fino a un massimo del 2,5%. NB: Nel caso in cui la partnership non riesca a identificare autonomamente tale soggetto, è predisposto su un elenco di soggetti idonei Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

54 La valutazione di impatto è centrale nei bandi pubblicati all’interno del Fondo Nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile; L’Impresa sociale Con i Bambini sostiene una definizione allargata del concetto di impatto, coerente con quella proposta dall’ Ocse, ovvero una valutazione degli “effetti a lungo termine, positivi e negativi, primari e secondari, previsti o imprevisti, prodotti direttamente o indirettamente da un intervento di sviluppo”. Con il termine impatto ci si riferisce dunque all’anello conclusivo del processo di cambiamento logico causale che caratterizza il ciclo attuativo di un progetto, ovvero il collegamento tra risorse, azioni, prodotti, risultati e impatti. Tale processo, in considerazione della natura specifica dei diversi progetti che verranno finanziati, potrà interessare diversi livelli, da quelli micro, collegati ai cambiamenti generati sui destinatari diretti delle attività realizzate, a quelli macro, di sistema e contesto. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

55 49 enti accreditati, si cui: 29 centri di ricerca privati
La valutazione d’impatto è uno strumento e non un fine. Non si valuta per il piacere di valutare, per ricerca accademica, per esercizio di stile. Si valuta per orientare all’azione, per offrire spunti utili alla programmazione di politiche a medio e lungo periodo. La valutazione di impatto non va confusa con monitoraggio e valutazione. Il monitoraggio verifica e controlla l’andamento tecnico e finanziario dei progetti, la valutazione rileva l’efficacia di una strategia, ci dice se quell’intervento ha prodotto dei cambiamenti e, se sì, di quale intensità e di quale tipologia a livello micro (destinatari) e macro (comunità). Non esiste un modello migliore, un approccio e un paradigma da privilegiare. La valutazione di impatto è un abito sartoriale che i «ricercatori-scultori» cuciono a misura del progetto. Per questo la valutazione di impatto richiede sinergia nella fase di progettazione esecutiva tra ente valutatore e proponenti progettisti. Si costruisce sin dall’inizio perché si basa su indicatori di partenza, attesi e su variabili precise. 49 enti accreditati, si cui: 29 centri di ricerca privati 2 centri di ricerca pubblici 3 università private 15 università pubbliche Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

56 Focus: la comunità educante
Quali elementi favoriscono il coinvolgimento e l’allargamento della comunità educante? Presenza di una chiara strategia di coinvolgimento degli attori del processo educativo, anche oltre la fine del progetto; Valorizzazione del corpo insegnanti e degli operatori, attraverso attività formative e informative; Presenza di meccanismi finalizzati a creare una circolarità delle informazioni, creando consapevolezza nella comunità e rafforzandone l’identità; Presenza di momenti di restituzione alla comunità, al fine di costruire «memoria». NB: La partecipazione degli attori della comunità educante all’interno delle attività proposte deve essere attiva e mirata a un allargamento oltre ai soggetti della partnership. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

57 FOCUS: sostenibilità Quali elementi favoriscono la sostenibilità della proposta? Partnership solida dal punto di vista economico-finanziario; Presenza di soggetti indispensabili per realizzare le attività e per la prosecuzione dei servizi attivati. Presenza di enti co-finanziatori credibili; Presenza di differenti enti sostenitori e fonti di finanziamento; Previsione di introiti da attività avviate durante la vita del progetto; Previsione di una strategia chiara di sostenibilità delle attività, fin dalla presentazione della proposta progettuale. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

58 Manifestazione nazionale itinerante #ConiBambini - Tutta un’altra storia
La manifestazione, partita a novembre, attraversa l’Italia da Nord a Sud in sette tappe (Torino, Reggio Emilia, Milano, Napoli, Brindisi, Catania, Roma), incontrando le comunità educanti dei territori (scuole, famiglie, fondazioni, terzo settore, università, etc.) e i ragazzi, per ascoltarli e condividere con loro idee e buone pratiche di alleanze educative e di contrasto alla povertà educativa. #ConiBambini – Tutta un’altra storia ha l’obiettivo di promuovere il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e i temi ad esso legati, sintetizzati nelle tre parole chiave: periferie, povertà educativa, comunità educante. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

59

60

61

62 Contest letterario gratuito #ConiBambini Tutta un’altra storia
Rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni, il contest si è concluso il 30 novembre I racconti verranno valutati da una giuria di qualità composta da Carlo Lucarelli, Chiara Gamberale, Giovanni Tizian, Manuela Salvi. Quelli più interessanti saranno pubblicati in un e-book gratuito e saranno presentati all’evento finale di Roma, al quale parteciperanno anche i componenti della giuria e gli autori dei racconti. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

63 Primo rapporto sulla povertà educativa
Promosso da Con i Bambini e curato da Depp Srl, ha lo scopo di approfondire e qualificare la riflessione, il dibattito e le proposte di intervento sul problema della povertà educativa minorile. Due le tendenze emerse: la spaccatura Nord-Sud in termini di servizi in rapporto al numero di bambini e ragazzi presenti nei territori e una minore copertura della domanda potenziale nelle aree montane. La possibilità di utilizzare una banca dati comunale ha permesso di individuare realtà territoriali che performano meglio di quanto fosse ragionevole attendersi leggendo i dati aggregati. continua… Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD 63 63

64 I focus territoriali possono servire da base per ulteriori analisi approfondite, anche centrate su specifici casi studio. Sono soprattutto i comuni calabresi e campani quelli meno coperti per presenza di servizi, ma anche in alcune zone del Nord (in particolare nelle aree metropolitane di Milano e Venezia) si registrano alcune carenze, soprattutto per quanto riguarda le strutture sportive interne agli istituti scolastici. Link: I_Servizi-per-linfanzia-e-i-minori.pdf Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD 64

65 Primo bilancio di missione di CON I BAMBINI
3 BANDI Prima Infanzia (0-6 anni) 80 progetti selezionati / 62,2 mln di euro erogati/ partner coinvolti Adolescenza (11-17 anni) 86 progetti selezionati / 73,4 mln di euro erogati / partner coinvolti In totale 166 progetti approvati, 20 mila organizzazioni coinvolte e ragazzi interessati Nuove Generazioni (5-14 anni) 432 proposte in fase di valutazione / a disposizione 69 milioni di euro Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

66 Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD
Foto A. Cattolico – progetto «Brilla una stella» Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

67


Scaricare ppt "Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile"

Presentazioni simili


Annunci Google