La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Emocomponenti di Gruppo Raro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Emocomponenti di Gruppo Raro"— Transcript della presentazione:

1 Emocomponenti di Gruppo Raro
Banca Regionale degli Emocomponenti di Gruppo Raro

2 Nessun costo per i partecipanti
Banca Emocomponenti di gruppo raro La nascita della banca di Emocomponenti di gruppo raro è uno degli obiettivi che si propone il Piano Sanitario Nazionale del con il quale il sistema trasfusionale siciliano inizia a subire delle profonde innovazioni che porteranno al primo Piano Regionale Sangue e Plasma per il triennio Tale piano ha avuto come scopo il riassetto e la rifunzionalizzazione della rete trasfusionale siciliana con l’obiettivo di adeguarla alle esigenze sanitarie regionali. La Banca con il D.A. 28 aprile diventa operativa dal 1 agosto 2010 Nessun costo per i partecipanti

3 Banca dei gruppi rari Essa è una struttura di coordinamento che ha la finalità di conseguire e mantenere l’autosufficienza regionale e di contribuire a quella nazionale relativa al reperimento di unità di globuli rossi di gruppo raro per far fronte a complessi casi trasfusionali.

4 Individuare sul territorio regionale
una riserva di donatori periodici di gruppo raro o con combinazione fenotipica poco comune Assicurare la terapia trasfusionale specie nei pazienti sottoposti a frequenti trasfusioni Pazienti affetti da patologie acquisite (anemia emolitica autoimmune, patologie ematologiche, neoplasie) Assicurare la terapia trasfusionale ai pazienti affetti da patologie emoglobiniche ereditarie (talassemia, drepanocitosi) obiettivi

5 Gruppo raro Tipo di sangue che possiede uno o più antigeni
o una combinazione di antigeni non comune Assenza di antigeni ad alta frequenza (pubblico o comune) presente nella maggioranza della popolazione di riferimento Presenza di un antigene in una ridottissima percentuale di soggetti (antigene privato)

6 prevalenza I donatori si definiscono di gruppo raro
quando hanno un assetto antigenico la cui frequenza nella popolazione è INFERIORE a 1:1000 Rarissimi quando è inferiore a 1:10000

7 Criteri di scelta di un donatore Tipo donatore periodico età
< 55 anni 0 o A Gruppo CCDee, ccDEE, ccDee, ccdee, CCdee, ccdEE, CCdEE fenotipo Rh Tutti i donatori non caucasici Tutti i donatori abilitati alla donazione di piastrine Per la tipizzazione HPA

8 Consenso informato tipizzazione genetica
Informativa per esami di tipizzazione eritrocitaria e Piastrinica con tecniche molecolari

9 Totale donatori tipizzati: 16.290
TIPIZZAZIONI MOLECOLARI EFFETTUATE DALLA BANCA REGIONALE EMOCOMPONENTI RARI Totale donatori tipizzati: (di cui HEA e 2162 HPA)

10 Reperimento di emocomponenti rari da parte
della Banca a favore di altri Ospedali

11 Match esteso N. unità di globuli rossi concentrati con match esteso trasfuse a pazienti alloimmunizzati verso antigeni minori n. paziente 2011 2012 2013 2014 2015 2016 1 42 41 45 40 44 2 38 50 49 54 3 75 68 67 58 51 4 35 34 39 33 37 5 65 46 52 6 26 24 27 7 25 22 8 12 9 61 48 10 19 Totale 290 283 353 345 315 370

12 La partecipazione alla Banca deve essere CONTINUATIVA!!
Adesione dei centri esterni presso la Banca dei gruppi rari Regione Sicilia Etichetta UNI-CAI Servizio di Immunoematologia E Medicina Trasfusionale ASP Messina Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Presidio Ospedaliero Cervello Servizio di Immunoematologia E Medicina Trasfusionale ARNAS Garibaldi Servizio di Immunoematologia E Medicina Trasfusionale Ospedale Cannizzaro Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Presidio Ospedaliero “S. Antonio Abate” Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Avola Presidio Ospedaliero “Sant’ Elia” La partecipazione alla Banca deve essere CONTINUATIVA!!

13 Arkonet cloud

14 . la ricerca e l’identificazione nel territorio regionale di una riserva di donatori di gruppo raro o con combinazione rara di antigeni. La formazione di un registro di donatori di gruppo raro La raccolta, caratterizzazione, conservazione e successiva distribuzione delle emazie ottenute da donatori di gruppo raro La costituzione di un network collaborativo intraregionale e nazionale Creazione di una banca dati di donatori tipizzati per la gestione delle alloimmunizzazione 30000 tipizzazioni necessarie a coprire il 95% di alloimmunizzazione

15 GRAZIE

16 If you want to go fast go alone. If you want to go far go together!
African proverb


Scaricare ppt "Emocomponenti di Gruppo Raro"

Presentazioni simili


Annunci Google