La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il PO per la competitività regionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il PO per la competitività regionale"— Transcript della presentazione:

1

2 Il PO per la competitività regionale
Riguarda la programmazione del FESR nell’ambito dell’Obiettivo Competitività regionale e occupazione (CReO) Deve concentrarsi sulle priorità definite dall’art. 5 del Reg.CE n. 1080/2006: innovazione ed economia della conoscenza ambiente e prevenzione dei rischi (compresa la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale a fini turistici) accessibilità ai servizi di trasporto e comunicazione di interesse economico generale

3 La struttura del programma
Analisi di contesto Valutazioni propedeutiche alla strategia (Valutazione Ex Ante e VAS) Strategia Priorità d’intervento Procedure di attuazione Disposizioni finanziarie

4 Le risorse finanziare del PO Competitività regionale
ca 49 mil. di €

5 La strategia Definita in coerenza con i seguenti documenti:
Orientamenti strategici comunitari Quadro Strategico Nazionale Documento Strategico Regionale

6 La strategia Le risorse saranno suddivise fra i seguenti tre assi strategici prioritari (oltre all’asse di assistenza tecnica): Ricerca e sviluppo, innovazione ed imprenditorialità Promozione dello sviluppo locale Promozione delle ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)

7 La strategia Obiettivo globale: incrementare il valore aggiunto regionale attraverso una maggiore competitività del sistema economico ed il rafforzamento dei vantaggi competitivi preservando la sostenibilità della crescita e valorizzando l’ambiente.

8 Asse 1 - Ricerca e sviluppo, innovazione ed imprenditorialità
costruito avendo a riferimento il Piano regionale per la ricerca e l’innovazione, darà continuazione ad interventi di successo della precedente programmazione, tenterà di attrarre in regione imprese innovative e capitale umano specializzato

9 Asse 1 - Ricerca e sviluppo, innovazione ed imprenditorialità
Obiettivo generale: Promuovere la competitività e l’innovazione del sistema produttivo regionale

10 Asse 1 - Ricerca e sviluppo, innovazione ed imprenditorialità
Obiettivi specifici e operativi: Implementare i centri di competenza industriale e tecnologica ed i network per la creazione di conoscenza e il trasferimento di tecnologie; Promuovere la ricerca tecnico - scientifica attraverso l'utilizzo e la partecipazione a reti dedicate, anche di valenza comunitaria; Sostenere i processi innovativi delle PMI; Sostenere e attrarre imprese, industriali e dei servizi, ad elevato contenuto di conoscenza, anche mediante la promozione di cluster di imprese ed il ricorso a servizi avanzati.

11 Asse 1 - Ricerca e sviluppo, innovazione ed imprenditorialità
Attività: Incentivazione della ricerca applicata e dello sviluppo sperimentale e valorizzazione della presenza accademica regionale attraverso il sostegno alla partecipazione delle PMI a programmi di ricerca scientifica e alla valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica Sostegno alla cooperazione tra imprese e tra il sistema produttivo e quello della ricerca e incentivazione dell’innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale e del trasferimento tecnologico, compreso il sostegno ai processi di brevettazione e di acquisizione di marchi e brevetti

12 Asse 1 - Ricerca e sviluppo, innovazione ed imprenditorialità
Sostegno alla creazione e sviluppo di centri e laboratori destinati ad attività di ricerca e di trasferimento tecnologico Sostegno alla nascita ed alla crescita delle imprese, in particolare innovative Sostegno ad azioni di sistema finalizzate alla promozione della cultura dell’innovazione ed ad azioni finalizzate all’attrazione di investimenti nelle aree industriali recuperate nei precedenti periodi di programmazione

13 Asse 2 - Promozione dello sviluppo locale
asse territoriale riguarderà un ampio spettro di tipologie di intervento

14 Asse 2 - Promozione dello sviluppo locale
Obiettivo generale: Rendere più attraente la regione per i propri cittadini, gli operatori economici e per i turisti

15 Asse 2 - Promozione dello sviluppo locale
Obiettivi specifici e operativi: Elevare la qualità degli insediamenti urbani, turistici e dell'offerta di servizi Favorire la valorizzazione sostenibile del territorio Promuovere lo sfruttamento efficiente di fonti rinnovabili Promuovere la valorizzazione economica del patrimonio naturale e culturale

16 Asse 2 - Promozione dello sviluppo locale
Attività: Realizzazione di sistemi di trasporto urbano pulito Recupero, riconversione e valorizzazione di siti industriali Sviluppo delle fonti di energie alternative e promozione dell’efficienza energetica Valorizzazione delle aree protette e di elementi caratteristici del territori Valorizzazione dei beni e dell’identità culturali del territorio

17 Asse 3 – Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione
si concentrerà soprattutto sui contenuti ICT i progetti saranno rivolti alle imprese

18 Asse 3 – Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione
Obiettivo generale: Ampliare la diffusione della banda larga e dei segnali digitali e sviluppare servizi che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

19 Asse 3 – Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione
Obiettivi specifici e operativi: Ampliare la dotazione di infrastrutture per l’informazione e comunicazione, migliorare l’accessibilità alle reti e favorire la diffusione delle nuove tecnologie. Promuovere i servizi legati alle ICT.

20 Asse 3 – Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione
Attività: Sostegno alla copertura del territorio con la banda larga e con nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione Sostegno allo sviluppo di nuovi contenuti e di nuovi servizi

21


Scaricare ppt "Il PO per la competitività regionale"

Presentazioni simili


Annunci Google