La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 10: Le soluzioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 10: Le soluzioni"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 10: Le soluzioni
Scoprire la chimica Capitolo 10 – Da pagina 147 a 154 Docente: Simone Borchetta –

2 Perché le sostanze si sciolgono
Le soluzioni sono dei miscugli omogenei che possono essere solide, liquide o gassose. Le soluzioni sono formate da due componenti principali : SOLVENTE e SOLUTO SOLVENTE: è la componente che si trova in proporzione maggiore nella soluzione. Scioglie il soluto. SOLUTO: è la componente presente in quantità minore nel solvente. E’ sciolto dal solvente. Nella formazione di una soluzione, le molecole di solvente circondano le molecole di soluto. Tale fenomeno è chiamato SOLVATAZIONE ed è dovuto alle attrazioni che si esercitano fra solvente e soluto. Quando il solvente è l’acqua, la solvatazione prende il nome di idratazione. Una soluzione si forma perché l’agitazione termica fa si che le molecole del soluto e quelle del solvente si disperdano disordinatamente le une tra le altre. La capacità di un soluto di sciogliersi in un dato solvente dipende da molti fattori, tra cui i tipi di legami che si devono spezzare nel soluto e nel solvente e quelli che si possono formare nella soluzione.

3

4 Tipi di composti I composti molecolari polari:
Es. zucchero [come soluto] -> formano soluzioni acquose perché l’acqua rompe i legami deboli tra le molecole di soluto. Tali molecole, elettricamente neutre, si disperdono nell’acqua. Le soluzione acquose di composti molecolari non conducono la corrente.

5 Tipi di composti I composti polari (come gli acidi) in acqua si ionizzano: le molecole dipolari dell’acqua spezzano i legami covalenti polari della molecola con conseguente formazione di ioni. Queste soluzioni conducono elettricità. Questo fenomeno è chiamato ionizzazione. HCl(g) ⇄ H+(aq) + Cl–(aq)

6 Tipi di composti I composti ionici in acqua si dissociano, ovvero liberano ioni: le molecole d’acqua separano gli ioni di carica opposta già presenti nel composto. Questo processo viene chiamato dissociazione. NaCl(s) ⇄ Na+(aq) + Cl-(aq) Queste soluzioni conducono elettricità.

7 Tipi di composti Le sostanze non polari non si miscelano con l’acqua, ma solo coi solventi non polari come il CCl4 o il Benzene. In generale, tutti i composti che in soluzione acquosa formano ioni per ionizzazione o per dissociazione sono chiamati elettroliti. Le soluzioni di elettroliti conducono sempre la corrente elettrica. Soluzioni con alta conducibilità elettrica contengono soluti detti elettroliti forti. Soluzioni con modesta conducibilità elettrica contengono soluti detti elettroliti deboli. Soluzioni che non presentano conducibilità elettrica contengono soluti detti non elettroliti.

8

9 La solubilità La solubilità è la quantità massima di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente. Per la maggior parte delle sostanze solide, la solubilità cresce all’aumentare della temperatura. Per tutti i soluti gassosi la solubilità aumenta al diminuire della temperatura.


Scaricare ppt "Capitolo 10: Le soluzioni"

Presentazioni simili


Annunci Google