La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina"— Transcript della presentazione:

1 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Domande e esercizi 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

2 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Si consideri la seguente funzione C = 50+0,75Yd. Sapendo che il prelievo dipende dal reddito nazionale secondo la funzione T=0,2Y, calcolare La funzione del consumo rispetto al reddito nazionale. 5. Risposta C = Ĉ + c(Y-T) C = 50+0,75(Y-0,2Y) C = 50+0,75(0,8Y) C = 50+ 0,6Y 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

3 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Se sappiamo che in equilibrio si ha Y=1200 e A=200 allora possiamo calcolare il valore della propensione marginale al consumo. Qual è questo valore? 6. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I A=Ĉ+ I Y-A= cY (Y-A)/Y= c ( )/1200= 0,83 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

4 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
7. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. La funzione del consumo è C=25+0,9Y; il livello dell’investimento è 200. calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale. 7. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I Y= 25+0,9Y+200 Y-0,9Y=225 0,1Y=225 Y=225/0,1 => 2250 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

5 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
7a. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 7a. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con I=200-15=185 Y= 25+0,9Y+185 Y-0,9Y=210 0,1Y=210 Y=210/0,1 => 2100 ΔY= =150 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

6 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
7a. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 7a. Oppure… Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con ΔI = 15 ΔY = ΔI * 1/1-c ΔY = 15/1-0,9 = 15/0,1= 150 ΔY= =150 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

7 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
9. Si dispone dei seguenti dati: C= 0,75Y, I=500, G= 350, NX=340-0,1Y. Calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale e il saldo della bilancia commerciale 9. Risposta Y+M = C+I+G+X con NX= X-M e M=mY Y = 0,75Y ,1Y Y+0,1Y = ,75Y 1,1Y-0,75Y = 1190 0,35Y = 1190 Y = 1190/0,35 = 3400 NX = 340 – 0,1*3400 = 0 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

8 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
9a. “Quando il prodotto nazionale aumenta, le esportazioni nette diminuiscono”. L’affermazione tra virgolette è vera o falsa? Giustificare La risposta E’ vera! PIL L’aumento del PIL fa aumentare la spesa in beni importati che peggiora quindi le esportazioni nette o bilancia commerciale. Le importazioni dipendono infatti in modo inversamente proporzionale dal reddito nazionale mentre le esportazioni sono esogene NX NX= X-mY 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

9 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
10. Cosa succede invece al PIL se i consumi aumentano di 10 unità (e quindi anche la spesa autonoma Ā) e la SA prevede che le esportazioni nette sono NX= ,4Y? dove SA1 =C+I= 960+0,8Y e NX= X-mY 10. Risposta L’espressione della spesa programmata ora è: SA = ,8Y + NX(= ,4Y) SA = ,8Y-0,4Y SA = ,4Y In equilibrio Y=SA => Y=3560+0,4Y Y-0,4Y=3560 => 0,6Y=3560 => Y=3560/0,6=5933,3 z=0,4 il moltiplicatore della spesa 1/1-z = 1/0,6= 1,67 ΔC = ΔA =10 ΔY = ΔA * 1/1-z = 10*1.67= 16,7 Y=5933,3+16,7 = 5950 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

10 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
10. Risposta nel nostro modello le importazioni sono una spesa indotta e la propensione marginale ad importare è m=0,4; le esportazioni X sono date, quindi rientrano nella componente autonoma della spesa A Il moltiplicatore della spesa con il settore estero è 1/1-c+m La variazione del PIL è data da ΔY= ΔA(1/1-c+m) ΔA= 10 ΔY =10/1-0,8+0,4 ΔY =10/0,6 => 16,7 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

11 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Grafico Risposta Y =SA SA SA = ,4Y F SA = ,4Y E L’aumento dei consumi induce un aumento della spesa e del PIL attraverso il moltiplicatore. F è il nuovo punto di equilibrio dove Y=5950 ma la presenza della propensione marginale ad importare, che abbassa il valore del moltiplicatore, riduce l’espansione 3570 Pendenza = 0,4 3560 Gap espansivo 45° 5933.3 5950 Produzione Y 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

12 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
11a. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Il livello della spesa autonoma è A=1000. Calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale 11a. Risposta Y= A+cYd con Yd=Y-T e T=tY Y = A+c(Y-tY) => A+cY-ctY Y=1000+0,75Y-(0,75*0,2)Y Y = ,75Y-0,15Y Y = ,60Y Y-0,60Y=1000 Y = 1000/0,40 Y = 2500 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

13 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
11b. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Se l’investimento aumenta di 160 di quanto varia il prorotto nazionale? 11b. Risposta ΔY = ΔI/ 1-c(1- t) ΔY=160/1-0,75(1-0,2) ΔY=160/1-0,75*0,8 ΔY=160/1-0,6 ΔY=160/0,4 ΔY=400 Y = = 2900 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

14 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
11c. E se invece è il prelievo fiscale a diminuire di 160? 11c. Risposta ΔY= ΔT*(-c/ 1-c) ΔY = -160*(-0,75/1-0,75) ΔY = -160(-0,75/0,25) ΔY = 160*3 ΔY = 480 Y = = 2980 Quindi, in questo esempio, risulta più efficace (in termini di effetti espansivi su Y) la politica di riduzione del prelievo! 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

15 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
12. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 12. Risposta Y di equilibrio = 2500 ΔY= ΔG/ 1-c(1-t) ΔY=250/1-0,75(1-0,2) ΔY=250/1-0,6 ΔY=250/0,4 ΔY = 625 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

16 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
12. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 12. Risposta ΔY= -ΔT(c/ 1-c) ΔY=320*(0,75/1-0,75) ΔY=320*3 ΔY = 960 > 625! È più espansiva una manovra di riduzione del prelievo piuttosto che di aumento della spesa pubblica! 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

17 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
13. Il valore di Y di breve periodo è di 4800; la spesa programmata è determinata dalle seguenti equazioni: C=620+0,8(Y-T) Ī=220 NX=20 Ġ=300 T=250 dove SA =C+I+NX+G a. Si ricavi l’espressione della SA. b. Se C diminuisce di 10 unità si genera un gap recessivo che fa diminuire il PIL di 50 unità. Come può il governo eliminare tale gap e ristabilire la piena occupazione variando la spesa pubblica G? 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina

18 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
13. Risposta SA = 620+0,8(Y-250) SA = 620+0,8Y SA = 960+0,8Y se ΔC= 10 => ΔY=ΔA/1-z => -10/1-0,8= -50 SA = 950+0,8Y Per controbilanciare gli effetti del calo dei consumi, il governo dovrebbe riportare la spesa autonoma al suo livello iniziale di 960. Nel nostro modello la spesa pubblica G è data e non dipende dalla produzione, quindi fa parte della spesa autonoma. => ΔY=ΔG(1/1-z) MOLTIPLICATORE delle SPESA Cioè una variazione della produzione è pari al moltiplicatore per la variazione nella spesa autonoma Il governo dovrà porre ΔG= - ΔC E aumentare quindi la spesa pubblica di 10 unità per eliminare il gap e riportare la produzione al suo livello di equilibrio di breve pari a 4800 (politica fiscale ESPANSIVA) 01/01/2019 Esercitazione Economia Politica - Terracina


Scaricare ppt "Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina"

Presentazioni simili


Annunci Google