La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Via lattea vista dal Sistema Solare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Via lattea vista dal Sistema Solare"— Transcript della presentazione:

1 La Via lattea vista dal Sistema Solare

2

3 Il cosmo: ordini di grandezza
Distanza Via Lattea - Andromeda 270 kpc 470 kpc 770 kpc 1.07 Mpc

4 Il cosmo: ordini di grandezza
Distanza Via Lattea - Andromeda 270 kpc 470 kpc 770 kpc 1.07 Mpc

5 Il Cosmo in luce visibile 2
Il Gruppo Locale di Galassie La nostra Galassia e’ parte di un gruppo di galassie (il Gruppo Locale) che occupa un volume di alcuni Megaparsec cubi. Al suo interno si trova la galassia di Andromeda posta a ~ 750 Kpc di distanza dalla Via Lattea e che presenta caratteristiche strutturali e morfologiche simili alla nostra. Le galassie raramente si presentano isolate. Sono spesso raggruppate in strutture di cui i Gruppi rappresentano il gradino piu’ basso della gerarchia. In particolare il Gruppo Locale e’ un esempio di gruppo povero.

6 To Virgo Cluster

7 Il cosmo: ordini di grandezza
Distanza Ammasso della Vergine 6 Mpc 18 Mpc 36 Mpc 54 Mpc

8 Il cosmo: ordini di grandezza
Distanza Ammasso della Vergine 6 Mpc 18 Mpc 36 Mpc 54 Mpc

9 Il Cosmo in luce visibile 2
Ammassi, Superammassi di Galassie e Vuoti A livelli piu’ alti della gerarchia si rovano strutture piu’ complesse ed estese come gli ammassi di galassie (che possono contenere fino a 1000 oggetti) i superammassi i filamenti ed i vuoti. Gli ammassi di galassie (dimensioni tipiche ~ 1 Mpc) rappresentano le piu’ grandi strutture virializzate nell’universo.

10 Il cosmo: ordini di grandezza
Raggio dell’Universo Osservabile 280 Mpc 2.8 Gpc 28 Gpc 280 Gpc

11 Il cosmo: ordini di grandezza
Raggio dell’Universo Osservabile 280 Mpc 2.8 Gpc 28 Gpc 280 Gpc

12 Il Cosmo in luce visibile 2
Ammassi, Superammassi di Galassie e Vuoti A livelli piu’ alti della gerarchia si rovano strutture piu’ complesse ed estese come gli ammassi di galassie (che possono contenere fino a 1000 oggetti) i superammassi i filamenti ed i vuoti. Gli ammassi di galassie (dimensioni tipiche ~ 1 Mpc) rappresentano le piu’ grandi strutture virializzate nell’universo. Superammassi, filamenti e vuoti possono essere molto estesi ed arrivare ad avere dimensioni di qualche decina di Mpc.

13 Il Cosmo in altre bande Microonde Nel 1965 Penzias e Wilson scoprirono che la terra e’ immersa in una radiazione di microonde caratterizzata da una estrema isotropia spaziale e da uno spettro di corpo nero di temperatura T~2.73 Ko. Piccole anisotropie sono state recentemente rilevate che, nell’interpretazione teorica, sono collegate alle formazione delle prime nell’universo. L’osservazione di un fondo cosmico di microonde [Cosmic Microwave Background] rappresenta una delle 3 evidenze sperimentali fondamentali del Modello Cosmologico Standard Radioonde Rappresentano la bande elettromagnetica in cui sono state rivelate alcune tra le galassie piu’ lontane nonche’ oggetti molto luminosi detti Quasars [quasi stellar objects]. Infrarosso In questa banda vengono tipicamente rilevate le galassie in cui l’attivita’ di formazione stellare e’ particolarmente attiva. Inoltre, osservazioni in banda infrarossa permettono di minimizzare l’assorbimento della nostra galassia. Raggi X Osservazioni in banda X sono possibili solamente al di fuori della nostra atmosfera, mediante strumenti montati su satellite (effettuate per la prima volta da R. Giacconi). Queste osservazioni sono estremamente importanti per osservare gli ammassi di galassie, che contengono grandi quantita’ di gas caldo che emette in banda X per bremmstrahlung).

14

15 Spettro di Corpo Nero a 2.73 K

16

17 Anisotropia di Dipolo 2

18 Anisotropie di Multipolo

19 Il Cosmo in altre bande Microonde Nel 1965 Penzias e Wilson scoprirono che la terra e’ immersa in una radiazione di microonde caratterizzata da una estrema isotropia spaziale e da uno spettro di corpo nero di temperatura T~2.73 Ko. Piccole anisotropie sono state recentemente rilevate che, nell’interpretazione teorica, sono collegate alle formazione delle prime nell’universo. Radioonde Rappresentano la bande elettromagnetica in cui sono state rivelate alcune tra le galassie piu’ lontane nonche’ oggetti molto luminosi detti Quasars [quasi stellar objects]. Dal fondo radio si ricavano limiti sull’abbondanza cosmologica di HI. Infrarosso In questa banda vengono tipicamente rilevate le galassie in cui l’attivita’ di formazione stellare e’ particolarmente attiva. Inoltre, osservazioni in banda infrarossa permettono di minimizzare l’assorbimento della nostra galassia. E’ la banda migliore per minimizzare l’effetto dell’assorbimento Galattico. Raggi X Osservazioni in banda X sono possibili solamente al di fuori della nostra atmosfera, mediante strumenti montati su satellite (effettuate per la prima volta da R. Giacconi). Queste osservazioni sono estremamente importanti per osservare gli ammassi di galassie, che contengono grandi quantita’ di gas caldo che emette in banda X per bremmstrahlung). L’esistenza di un fondo X diffuso e’ dibattuta ed intimamente connessa con il problema dei barioni mancanti.


Scaricare ppt "La Via lattea vista dal Sistema Solare"

Presentazioni simili


Annunci Google