La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI"— Transcript della presentazione:

1 Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI
ENEA– 6 Luglio 2007 Vincenzo Masucci

2 Ruolo del CRIAI nel SPIII.5
Studio, progettazione e realizzazione di una architettura distribuita: che consenta ai vari operatori l’accesso ai servizi di modellistica e simulazione, la configurazione dello scenario di interesse. che leghi i diversi simulatori senza che sia necessaria una standardizzazione del software e dei sistemi operativi. che permetta l’interazione trasparente tra il Centro di Simulazione e i nodi GRID in cui risiedono i codici di simulazione. Roma 01/01/2019

3 Roma 01/01/2019

4 Attività Svolte dal CRIAI
Documenti redatti durante il primo obiettivo realizzativo: Relazione sui simulatori: il documento contiene una relazione tecnica sui diversi sistemi di simulazione studiati, descrivendone funzionalità e caratteristiche. Relazione sull’Application Server JBoss: il presente documento contiene una relazione tecnica su JBoss che è risultato essere l’Application Server più idoneo alle necessità ipotizzate. Relazione su HLA: in questo documento vengono presentati i risultati della ricerca sul protocollo HLA di IEEE. Documento dei casi d’uso. Roma 01/01/2019

5 Lo scenario applicativo che si potrebbe ipotizzare è il seguente:
Scenario SPIII.5 Lo scenario applicativo che si potrebbe ipotizzare è il seguente: Utenti di varie organizzazioni potrebbero accedere tramite Internet ai servizi del Centro di Simulazione previa registrazione e creazione di un account personale. Potrebbero impostare le proprie richieste e mandarle in esecuzione, ad ogni task vengono assegnate opportune risorse in funzione delle specifiche esigenze di performance (SLA) e del profilo dell’utente. Terminata l’esecuzione gli utenti potrebbero visualizzare gli eventuali risultati. Roma 01/01/2019

6 Service Level Agreement (SLA)
Requisiti SPIII.5 Service Level Agreement (SLA) Il Service Level Agreement definisce il livello di prestazioni sulla base di una “expected Quality of Service”. Ad ogni task vengono assegnate risorse in funzione delle specifiche esigenze di performance. Tale funzionalità comporta la gestione di strumenti di monitoraggio e di schedulazione delle risorse GRID. Roma 01/01/2019

7 ASSOCIA: Application Server for Simulation Of Critical Infrastructures and data Adaptation.
Sistema che comprende le seguenti funzionalità: Il web front-end per l’accesso ai servizi di configurazione e simulazione. I servizi saranno erogati sfruttando le capacità di interoperabilità realizzate dal sistema che è anche in grado di gestire le capacità di calcolo del Centro di Simulazione. Il middleware che gestisce le comunicazioni tra i vari Modelli e simulatori disponibili. Roma 01/01/2019

8 Protocollo proprietario
CLIENT Application Server Simulatori Legacy ASSOCIA SIMULATORE 1 LOGIN SLA Wrapper 1 CONFIGURE J2EE servlet container XML SOAP HTTP Protocollo proprietario Web Browser SHOW GET SIMULATORE 2 SIMULATION Wrapper 2 POST XML/SOAP Modello di società ad Agenti Modello Entità Risorse Roma 01/01/2019

9 Caso d’uso UC_UT_1 Login
Roma 01/01/2019

10 Caso d’uso UC_UT_2 : Scegli uno SLA
Roma 01/01/2019

11 Caso d’uso UC_UT_2 : Scegli scenario di simulazione
Livello di servizio ALTO Livello di servizio MEDIO Livello di servizio BASSO Roma 01/01/2019

12 Caso d’uso UC_UT_2 : Scegli Modello
Roma 01/01/2019

13 Caso d’uso UC_UT_2 : Scegli Modello
Roma 01/01/2019

14 Caso d’uso UC_UT_2 : Scegli reti per lo scenario di simulazione
Roma 01/01/2019

15 Caso d’uso UC_UT_2 : Scegli scenario di simulazione
RETE ELETTRICA RETE TELECOMUNICAZIONI ALTRA RETE Roma 01/01/2019

16 Caso d’uso UC_UT_2 : Scegli scenario di simulazione
Roma 01/01/2019

17 Caso d’uso UC_UT_2 ; Scegli scenario di simulazione
Tor Pagnotta (Rete Elettrica) Tor Pagnotta (Telco) Saxa Rubra (Rete Elettrica) Saxa Rubra (Telco) Altre topologie Roma 01/01/2019

18 Vantaggi dei Web Service (Da Wikipedia )
Permettono l'interoperabilità tra diverse applicazioni software su diverse piattaforme hardware. Utilizzano standard e protocolli "open"; i protocolli ed il formato dei dati è, ove possibile, in formato testuale, cosa che li rende di più facile comprensione ed utilizzo da parte degli sviluppatori Mediante l'uso di HTTP per il trasporto dei messaggi i Web Service non necessitano, normalmente, che vengano effettuate modifiche alle regole di sicurezza utilizzate come filtro sui firewall possono essere facilmente utilizzati, in combinazione l'uno con l'altro (indipendentemente da chi li fornisce e da dove vengono resi disponibili) per formare servizi "integrati" e complessi. consentono il riutilizzo di infrastrutture ed applicazioni già sviluppate e sono (relativamente) indipendenti da eventuali modifiche delle stesse Roma 01/01/2019

19 Architettura Proposta Overlay Infrastructure
GRID Middleware Protocol Handler (e.g. HTTP) Protocol Handler (e.g. SOAP) …… SLA Decision Engine (SLADE) Interface Communication Subsystem Responsabile della verifica delle risorse disponibili e del soddisfacimento del servizio minimo garantito SLA Decision Engine (SLADE) Resource Discovery Accounting Resource Monitoring Overlay Infrastructure Activator (OIA) …… GRID Support Services Overlay Infrastructure Activator (OIA) Decisional Subsystem Responsabile della configurazione e attivazione dinamica dei Network Wrapper (i.e. Network Simulator) Overlay Infrastructure Network Wrapper …… Network Wrapper GRID Infrastructure Communication Subsystem GRID Infrastructure Modello Entità Risorse Modello di società ad Agenti Roma 01/01/2019

20 Overlay Infrastructure Overlay Infrastruture
……………… Overlay Infrastructure Activator (OIA) Overlay Infrastructure Network Wrapper …… Network Wrapper Responsabile della configurazione e attivazione dinamica dei Network Wrapper (i.e. Network Simulator) GRID Infrastructure Communication Subsystem Decisional Subsystem Overlay Infrastruture AC – Active Connector ACn AC1 AC2 Network Wrapper …… Network Wrapper GRID Infrastructure Communication Subsystem Roma 01/01/2019

21 Roma 01/01/2019 Network Wrapper 1 ………
Events Transcoding Plug-ins (ETr) 1 2 n Network Wrapper N p Inter-Modules Event Communication (IMEC) (Passive Communication Mechanisms) Active Connector Infrastructure Details Network Wrapper (Legacy Interface) Network Simulator Events Broker Transcoding Ontologies Network Wrapper (Standard Interface) Legacy Events Descriptions Standard Events Descriptions Roma 01/01/2019

22 Grazie Roma 01/01/2019


Scaricare ppt "Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI"

Presentazioni simili


Annunci Google