La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tecnica Industriale e Commerciale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tecnica Industriale e Commerciale"— Transcript della presentazione:

1 Tecnica Industriale e Commerciale
La business idea 21 ottobre 2009 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

2 Tecnica Industriale e Commerciale
La “business idea” (R. Normann, Le condizioni di sviluppo dell’impresa, 1979, ed.orig. 1977) “Partendo da una teoria dell’efficienza, si può affermare che lo scopo dello sviluppo e della crescita in un’impresa è creare o mantenere un processo di scambio che funzioni in modo soddisfacente” “Un processo di scambio efficiente presuppone che l’impresa abbia una business idea” 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

3 I concetti esposti nella Dispensa
Dominanza di un territorio Sistema per la dominanza (business idea) Consonanza fra i tre principali elementi di una business idea Significato più profondo del concetto di business idea Caratteri distintivi della business idea Protezione e conservazione della business idea 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

4 Tecnica Industriale e Commerciale
Come comprendere questi concetti? Come organizzarli fra loro? Come collegare la business idea ai temi delle finalità imprenditoriali? 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

5 La business idea: alcuni interrogativi
Quando si utilizza? Come si forma? Quali elementi la costituiscono? Qual è il significato etimologico? 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

6 A – Quando si utilizza il concetto di business idea? Alcuni esempi
Start-up (nascita di nuove imprese) New ventures Corporate Spin-off Academic Spin-off Riposizionamento strategico delle imprese esistenti Cambiamento della strategia a livello business Apertura a venture capitalists, private equity, investitori, etc… …. 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

7 Nello start-up (le diverse fasi)
Autovalutazione della desiderabilità di voler assumere un ruolo imprenditoriale Analisi di fattibilità sul possibile successo Attivazione dei sensori per una prima definizione della business idea Primo sviluppo della business idea attraverso la verifica della fattibilità tecnico-economica del progetto Introduzione sul mercato e verifica concreta della business idea 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

8 Nello start-up (le diverse fasi)
Fase pre-aziendale (dalla individuazione delle opportunità imprenditoriali alla definizione della business idea) Maturazione capacità atte a individuare opportunità imprenditoriali; valutazione sull’esistenza di un’opportunità; decisione di perseguire l’opportunità (sulla base delle prime verifiche di fattibilità); concretizzazione dell’opportunità. Incubazione della business idea Sviluppo e affinamento della business idea. Fase operativa Realizzazione della nuova combinazione produttiva Avviamento tecnico-economico della nuova combinazione produttiva e conseguente ingresso sul mercato. 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

9 B – Come si forma la business idea?
Business idea: “sistema di coerenze che consentono all’impresa di dominare una nicchia di mercato e di sviluppare azoni concrete” (Normann, 1979) Elementi della business idea Sistema di prodotto Segmento di mercato Risorse e condizioni interne 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

10 C – Quali elementi costituiscono la business idea? (check-list)
Sistema di prodotto Realizzabilità Grado di innovatività Segmento di mercato Identificazione del bisogno Definizione del contenuto di differenziazione Identificazione potenziali clienti Identificazione concorrenti Risorse e condizioni interne Disponibilità delle risorse materiali necessarie Disponibilità delle risorse finanziarie Grado di aderenza alle esperienze e competenze Capacità relazionali 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

11 Tipologie di business idea
Business idea semplice Opportunità di fare profitti: vantaggio competitivo dovuto a particolari condizioni ambientali Business idea innovativa Nasce dalle competenze distintive dell’imprenditore 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

12 La business idea innovativa
Competenze distintive potenziali Risorse utilizzabili (tangibili e intangibili) Capacità di valorizzare proprie esperienze e competenze Capacità di acquisire risorse e conoscenze esterne Capacità di ricombinare 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

13 Tecnica Industriale e Commerciale
D - Qual è il significato etimologico di business idea? Gli studi successivi… Il concetto di business (Abell, 1980) Combinazione di elementi: gruppi di clienti serviti, funzioni d’uso soddisfatte dal prodotto e tecnologia (knon-how) impiegata. La formula imprenditoriale (Coda, 1984) La f.i. è la risultante delle scelte di fondo riguardanti: i mercati cui è indirizzata la propria offerta e, più in generale, il sistema competitivo in cui è inserita; i prodotti offerti con tutti gli elementi configuranti la offerta o sistema di prodotto dell’impresa; la struttura che consente all’impresa di presentarsi al mercato con quella certa offerta e agli attori sociali con quella certa proposta progettuale; il sistema degli attori sociali, a cui chiede contributi e consensi, con le loro aspettative nei riguardi dell’impresa e il loro potere di influire sulla vita della stessa; le prospettive offerte/contributi richiesti agli attori sociali. La strategia di business (Porter, 1985) E’ la strategia competitiva (leadership di costo; differenziazione; focus) Il business model (Osterwalder, 2005) A business model is a conceptual tool that contains a set of elements and their relationships and allows expressing a company’s logic of earning money. It is a description of the value a company offers to one or several segments of customers and the architecture of the firm and its network of partners for creating, marketing and delivering this value and relationship capital, in order to generate profitable and sustainable revenue streams. 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

14 I concetti appresi: business e idea
Prodotto offerto Imprenditore Risorse Capacità imprenditoriali Competenze Innovatività Segmento di mercato Coerenza fra risorse, prodotto e mercato Nicchia di mercato Obiettivi di crescita e sviluppo attraverso il profitto 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)

15 I concetti esposti nella Dispensa
Dominanza di un territorio Sistema per la dominanza (business idea) Consonanza fra i tre principali elementi di una business idea Significato più profondo del concetto di business idea Caratteri distintivi della business idea Protezione e conservazione della business idea 09:48 Tecnica Industriale e Commerciale Anno (Prof. Faraci)


Scaricare ppt "Tecnica Industriale e Commerciale"

Presentazioni simili


Annunci Google