La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SOSTENIBILITA’.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SOSTENIBILITA’."— Transcript della presentazione:

1 LA SOSTENIBILITA’

2 Verso il concetto di sviluppo sostenibile
Le stesse evidenze che portano le scienze sociali a riformulare i propri paradigmi in senso ecologico conducono la politica e l’economia verso il nuovo approccio della sostenibilità

3 La sostenibilità Le nuove spinte verso un diverso approccio allo sviluppo Il concetto di sostenibilità I principi dello sviluppo sostenibile Due diverse opzioni operative La dimensione sociale dello sviluppo sostenibile

4 Verso il concetto di sostenibilità: due contributi fondamentali degli anni ’70-‘80
Dichiarazioni e carte internazionali riconoscimento sul fronte politico Movimenti ambientalisti sensibilizzazione delle coscienze

5 dal riconoscimento politico parte l’iter della positivizzazione giuridica
Le Conferenze (riconoscimento del principio etico del valore dell’ambiente) aprono la strada agli accordi internazionali Obblighi giuridici vincolanti Stimolo alle legislazioni nazionali Comportamenti compatibili con l’ambiente non sono più “auspicabili” ma obblighi giuridici

6 Dal movimentalismo parte la presa di coscienza del pubblico così come l’attivarsi delle risposte istituzionali Il sinergismo tra scienza e società civile produce due fenomeni: alla protesta si sostituisce gradatamente la tendenza alla proposizione alternativa Si afferma il processo di nascita del transnazionalismo organizzato

7 Il transnazionalismo organizzato
Cos’e l’insieme di strutture e istituzioni non governative che danno vita ad un sistema di relazioni internazionali autonomo rispetto al sistema politico, ma operante in modo organico in più paesi Cosa comporta la capacità di nascita e di stimolo di movimenti di base nazionali a livello mondiale

8 La sinergia dei due contributi facilita l’accettazione
A livello mondiale sul piano politico A livello mondiale sul piano delle coscienze del fatto che Ambiente e sviluppo sono realtà intrinsecamente legate sia al Nord che al Sud del mondo

9 Due paradossi e due circoli viziosi nella compatibilità sviluppo/ambiente
Nel Sud del mondo sottosviluppo endemico sovrasfruttamento delle risorse degrado impossibilità risorse di sviluppo

10 Due paradossi e due circoli viziosi nella compatibilità sviluppo/ambiente
Nel Nord del mondo supersviluppo industriale degrado ambientale difficoltà di ulteriore crescita peggioramento qualità della vita

11 Il concetto di sostenibilità
È legato alla comprensione della interdipendenza ecologica riferita non solo alla continua interazione tra uomo e ambiente fisico, ma alla considerazione della globalità del pianeta È basato sulla necessità di regolamentazione dello sviluppo

12 Alcuni elementi comuni alle tante definizioni
Qualità dell’ambiente elemento della q.d.v. Necessità di ampliamento dell’orizzonte temporale delle politiche di sviluppo Tema dell’equità su scala intra e inter generazionale Parametri di riferimento non solo economici ma anche sociali esseri umani risorse dello sviluppo

13 I principi dello sviluppo sostenibile
Il diritto all’ambiente è uno dei diritti umani Inalienabile principi Fondamentale orientati ai Prioritario sui valori diritti dello Stato Interdipendente con e principi dagli altri diritti umani orientati ai processi

14 L’orientamento ai valori e agli obiettivi di fondo
Principio di: Soddisfazione dei bisogni esistenziali dell’uomo Equità e giustizia sociale ed economica Autodeterminazione Sicurezza collettiva internazionale Ingerenza pacifica negli affari interni Democrazia interna e internazionale

15 L’orientamento ai processi
Principio Sistemico o di interdipendenza ecologica Di pluralità delle opzioni Preventivo Adattivo Di interdisciplinarietà dell’approccio Della partecipazione

16 Dai principi alle opzioni operative
Due filosofie di applicazione che partono da un’unica teoria la dialettica di Schnaiberg l’economia l’economia dell’ambiente ecologica

17 Allan Schnaiberg e la dialettica ambiente sviluppo
Tesi lo sviluppo economico è un’esigenza sociale Antitesi il danno ecologico deriva dallo sviluppo economico Sintesi della penuria pianificata economica ecologica economia economia ambientale ecologica

18 L’economia ambientale
Individua nella sostenibilità la chiave di compatibilità tra crescita e sviluppo attraverso un aggiustamento dei modelli tradizionali, fondato sul rilancio qualitativo della crescita economica È una sottodisciplina dell’economia che deve operare le correzioni necessarie a capitalizzare il capitale naturale In quanto parte dell’economia ne assume principi e vincoli teorici e metodologici

19 L’economia ecologica Subordina la crescita economica alla salvaguardia dell’ambiente e alla conservazione delle risorse per le generazioni successive Si fonda sulla stabilizzazione della crescita per non incrementare un assetto economico istituzionale incompatibile con l’ambiente Esce dagli schemi teorico scientifici dell’economia classica e si pone come luogo di intersezione fra ricerca ecologica ed economica

20 I punti forti delle due opzioni
Ricerca dell’equità (presente e futura) Cooperazione internazionale Autodeterminazione e salvaguardia delle specificità Sviluppo delle comunità e delle culture la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile

21 La dimensione sociale dello sviluppo sostenibile
Il richiamo ai diritti umani Il richiamo a criteri non solo economici Il richiamo alle specificità la sostenibilità non è solo economica o ambientale, ma è anche sostenibilità SOCIALE i suoi soggetti sono i corpi sociali

22 Cosa occorre perché la società civile possa farsene carico
Promozione della conoscenza Promozione delle motivazioni Promozione della partecipazione Al livello locale SCALA Al livello nazionale DI Al livello internazionale PRIORITA’

23 Quali azioni possono entrare in gioco
Le azioni delle comunità  Ricerca della coesione  Risoluzione dei conflitti Individuazione ed esplicitazione degli obiettivi comuni Le azioni sulle comunità  Diffusione informazioni  Comunicazione corretta Promozione della partecipazione


Scaricare ppt "LA SOSTENIBILITA’."

Presentazioni simili


Annunci Google