La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli strumenti della comunicazione per conoscere e farsi conoscere

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli strumenti della comunicazione per conoscere e farsi conoscere"— Transcript della presentazione:

1 Gli strumenti della comunicazione per conoscere e farsi conoscere
Federico Anghelé CD nazionale Italia Nostra

2 la comunicazione scolastica tradizionale
Primato assegnato al cartaceo Costi e tempi di preparazione elevati Circolazione limitata legata alla contiguità territoriale, familiare, sociale Contenuti statici e non modificabili Bassa interazione col pubblico potenziale Scarsa multimedialità

3 l’età digitale Innegabili vantaggi Qualche svantaggio
Facilità nel reperimento delle informazioni Rapidità della circolazione dei dati Democraticità del processo conoscitivo Comunicazione orizzontale e immediata Possibilità di interazione Qualche svantaggio Difficoltà nella selezione delle informazioni utili Assenza di gerarchia nella presentazione dei dati Difficoltà nell’individuazione di un pubblico di riferimento

4 conoscere Banche dati Giornali e riviste online Blog
Motori di ricerca specialistici Archivi digitali Social network Corsi di aggiornamento online (mooc)

5 farsi conoscere: il blog
Il web - log è un diario in rete che ha iniziato a prendere piede nel 1997 negli Stati Uniti Può essere privato oppure accessibile a chiunque Ha un percorso anti-cronologico: i contenuti più recenti appaiono per primi

6 uno strumento per informarsi...
Nel web, è il luogo della riflessione: scrittori, intellettuali, giornalisti, opinionisti hanno un loro blog, spesso ospitato su giornali online tra i primi 20 blog italiani per numero di lettori e visite si contano anche Nazione Indiana, il blog di Dario Fo, La poesia e lo spirito Esistono molti blog in materia di educazione

7 ...e per farsi conoscere Il blog può essere un diario, racconto di vita quotidiana Può anche essere tematico (arte, tecnologia, politica, ambiente) Spesso è letterario: racconto, poesia, breve saggio Può essere collettivo, anche di un’intera classe Permette di caricare contenuti multimediali: foto, video, audio Garantisce interazione sia tra gli autori sia verso l’esterno, grazie ai commenti

8 come si costruisce un blog
Si tratta di uno strumento molto facile e agile Esistono diverse piattaforme che permettono la creazione di blog personali o collettivi: Wordpress, Blogger, Tumblr Ci sono specifiche piattaforme per blog educativi che prevedono la collaborazione di classi o scuole Le piattaforme permettono un’interazione con altri blog I social network contribuiscono a pubblicizzare i contenuti

9 il sito web Funzionalità superiori rispetto al blog
Meno facile da creare e da mantenere Minore interazione Necessità di individuare un responsabile

10 il video Impiego di una macchina fotografica digitale Documentario
Spot Il racconto audiovisivo

11 l’uso del cellulare per il video
La qualità delle immagini oggi può essere molto elevata Costi inesistenti Immediatezza della ripresa Prodotti facilmente condivisibili

12 i social network youtube creazione di un canale dedicato facebook
è lo strumento privilegiato per condividere contenuti testuali o multimediali, per presentare articoli, siti web, blog creazione di gruppi chiusi per veicolare messaggi e contenuti twitter

13 l’uso delle foto Instagram Pinterest Flickr
pagine personali o istituzionali e collettive Pinterest Flickr permettono di condividere foto

14 newsletter Permette di diffondere via contenuti, di invitare a eventi e manifestazioni, di informare sulle proprie iniziative Raccogliere indirizzi è fondamentale per avere una newsletter di successo Esistono servizi che gratuitamente o a basso costo permettono di inviare migliaia di mail contemporaneamente creando newsletter semplici e graficamente gradevoli Selezione accurata dell’oggetto, del linguaggio, delle immagini, dei contenuti, dei destinatari

15 podcast Permette di preparare e scaricare contenuti audio
Ideale per riprodurre lezioni, letture, reportage I file scaricati sono poi ascoltabili anche offline Facili da preparare: servono un microfono e un software che trasforma l’audio in file mp3 I podcast possono essere diffusi via o tramite i siti web e le piattaforme social

16 la campagna Fondamentale per perseguire una causa
salvaguardia di monumento o opera d’arte ricerca fondi per un’istanza civile sensibilizzazione dell’opinione pubblica Va individuato con attenzione l’oggetto della campagna Messaggio semplice e chiaro Individuazione del pubblico di riferimento e dei possibili alleati Ricorso a diversi strumenti di comunicazione

17 la ricerca fondi: l’uso del crowdfounding
La ricerca fondi è una scienza Nuovi metodi per raccogliere denaro oltre al “porta a porta” Il fund raising è l’insieme dei metodi per far finanziare una causa o un’iniziativa Il crowdfunding esiste grazie al digitale Col crowdfunding un progetto può essere finanziato da molti con cifre anche basse

18 il crowfunding per la scuola
Eppela è una piattaforma italiana di crowdfunding Con Fartweb ha creato il progetto FastUp School I progetti che raggiungano il 50% di budget vengono cofinanziati da Fastweb

19 grazie! Federico Anghelé email fedanghe@gmail.com
facebook federico.anghele


Scaricare ppt "Gli strumenti della comunicazione per conoscere e farsi conoscere"

Presentazioni simili


Annunci Google