La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività Walk the Talk per “ Multipliers”- MDI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività Walk the Talk per “ Multipliers”- MDI"— Transcript della presentazione:

1 Attività Walk the Talk per “ Multipliers”- MDI
PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA – “WALK THE TALK” NOTE DEL RELATORE – Attività Multiplier Spiegate che lo scopo di questi brevi moduli è fornire fomazione sui dialoghi sulla sicurezza concernenti problematiche di EHS e manipolazione in sicurezza delle sostanze chimiche usate nelle fabbriche PU. Se non è stato già fatto – prima dell'inizio della presentazione/dialogo, presentatevi e spiegate di aver ricevuto la formazione necessaria alla realizzazione della sessione. Poi, chiedete agli astanti di presentarsi brevemente: nome e qualifica professionale nell'azienda. Promemoria: se esiste il dialogo, si apprende di più, cioè se non è solo il presentatore a parlare. Tutti noi apprendiamo dalla condivisione delle esperienze. Da notare l'esclusione di responsabilità nell'ultima diapositiva. Questo modulo è stato pensato per system house e distributori. Revisione 2015

2 “Walk the Talk” Pacchetto formazione
PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA “Walk the Talk” Pacchetto formazione Queste note si riferiscono al modulo da usare nelle sessioni “Train the Trainers”. Questo modulo fornisce una guida ai presentatori e non è incluso nel pacchetto di presentazioni da dare ai clienti.

3 Perchè ISOPA ha bisogno di istruttori “Walk the Talk”?
Per diffondere miglioramenti nella manipolazione in sicurezza dei diisocianati e delle altre sostanze chimiche fra gli utilizzatori che non sono in contatto diretto con le aziende che fanno parte di ISOPA Per garantire in tutto il settore uno standard nella formazione sul programma ‘Walk the Talk’ Per conservare la potenza di un approccio “One Voice” (con un'unica voce) Questo programma, sebbene iniziato da ISOPA e dai suoi membri, è destinato ad essere condiviso e implementato da tutti. Tutti sono responsabili delle questioni EHS nella loro parte della catena dei valori. E dobbiamo lavorare insieme per ottenere un miglioramento attraverso la catena dei valori.

4 Dopo questo corso di formazione, sarete in grado di….
comprendere la SICUREZZA COMPORTAMENTALE capire come condurre un incontro di formazione ‘Walk the Talk’ e gestire una discussione di gruppo sulla sicurezza per promuovere il continuo miglioramento nella manipolazione in sicurezza di diisocianati e delle altre sostanza chimiche consegnare certificati di formazione ai partecipanti dell’incontro di formazione …poi un istruttore sarà in grado di sviluppare una buona presentazione/dialogo e mirare all'obiettivo di migliorare il comportamento delle persone verso l'uso in sicurezza delle sostanze chimiche.

5 ricevuto I materiali preliminari : un pacchetto contenente
Dovreste avere ricevuto I materiali preliminari : un pacchetto contenente il CD di Walk the Talk con tutte le versioni nelle varie lingue - i moduli Come, Perchè, Cosa MDI, TDI e Varie con video inclusi Lista di controllo FAQ (Lista delle domande più frequenti) Certificato Copia cartacea delle FAQ e del Certificato aver ricevuto la formazione sui contenuti dei moduli Perchè, Cosa e Varie Prima di esaminare questo modulo How esteso e l'esercizio sui giochi di ruolo, dovrebbe essere disponibile il pacchetto completo Walk the Talk e il corso di formazione sui moduli Why, What e varie già realizzati

6 “Walk the Talk” Come usare il pacchetto con i vostri CLIENTI
PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA Questa presentazione fornisce una guida importante su come usare il pacchetto “Walk the Talk”. In qualità di istruttore, dovete apprendere e mettere in pratica prima di trovarvi di fronte al pubblico in una fabbrica del cliente.

7 “Walk the Talk” è Un'iniziativa per migliorare la manipolazione in sicurezza di isocianati e delle altre sostanze chimiche Rivolgersi a tutti gli utilizzatori con un approccio One Voice (con un'unica voce) In preparazione al REACH Come possiamo fornire tutto ciò ai nostri clienti? Gli isocianati devono e possono essere usati in sicurezza, ma in Europa sono ancora in uso pratiche non sicure. Le normative UE, incluso la futura REACH, riguardano tutti gli utenti di sostanze chimiche. Walk the Talk è condivisa da tutti i membri di ISOPA ed è pensata per essere condivisa e implementata dall'intera industria. 

8 Come usare il pacchetto “Walk The Talk” di ISOPA – Punti chiave
Adattare il contenuto al cliente facendo un giro della fabbrica con il direttore Sapere come migliorare il comportamento delle persone - Sviluppare una motivazione positiva - Avere (o sviluppare) la capacità di stimolare un dialogo Sviluppare la consapevolezza dei rischi – essere equilibrati Sviluppare modi di agire ottimali realistici e appropriati per il cliente Sapere come gestire le domande difficili o problematiche Ecco una lista dei punti chiave nello svolgimento di una buona presentazione/dialogo e dell’orientamento verso il miglioramento del comportamento delle persone per quanto riguarda un uso sicuro dei prodotti chimici.

9 Cosa faremo? Spiegheremo come svolgere l’incontro affinchè sortisca il massimo effetto Come iniziare il lungo processo di cambiamento dei comportamenti Vi daremo la possibilità di provare la tecnica In qualità di istruttore, dovete apprendere e mettere in pratica prima di trovarvi di fronte al pubblico in una fabbrica del cliente. È essenziale sviluppare le abilità su come migliorare il comportamento delle persone attraverso la motivazione positiva e la stimolazione al dialogo. In questa fase, selezionate 3 volontari per il gioco di ruolo

10 Adattare il contenuto al cliente
Fate un giro della fabbrica con il direttore Scambiate con il direttore opinioni sui problemi comportamentali identificati e sull’ambiente della fabbrica - ci sono problemi emotivi, ad esempio incidenti recenti? Sottolineate che il programma ISOPA riguarda un continuo miglioramento COMPORTAMENTALE Decidete su quali punti dovete focalizzare l’attenzione – per esempio: -  Non parlate di TDI a chi usa solo MDI -  Non parlate di Pentano a chi usa solo TDI Lo scopo del pacchetto ISOPA “Walk the Talk” NON è: di fornire tutte le istruzioni di sicurezza necessarie per il sito di soddisfare esigenze legislative o normative È di vitale importanza che abbiate la conoscenza dello stabilimento e della situazione del cliente in modo da adattare il pacchetto alle circostanze. In tal modo, renderete il pacchetto più pertinente e otterrete migliori risultati. Una discussione preliminare ed un giro per la fabbrica con il direttore di stabilmento sono un primo passo essenziale. Ciò dovrebbe avvenire circa una settimana prima della vera presentazione. Enfatizzate al direttore di stabilimento che il pacchetto si concentra sulla sicurezza comportamentale - NON copre gli aspetti legali in termini di norme o regolamenti per la sicurezza del sito.

11 Visita del posto di lavoro - Checklist
Valutare la qualità dei sistemi di gestione Valutare il livello attuale di comporta-mento rispetto al lavoro sicuro con le materie prime Valutare la qualità dei processi industriali Identificare tutte le aree sensibili Concordare con la direzione su cosa concentrare l’addestramento ed i messaggi chiave La checklist è un aiuto importante per la discussione e per la visita della fabbrica con il direttore. È IMPORTANTE RICORDARE CHE NON SI TRATTA DI UN AUDIT

12 Come migliorare l’atteggiamento delle persone ?
Oltre l’80 % degli incidenti è di origine comportamentale Sviluppate una motivazione positiva per migliorare il comportamento Sviluppate la consapevolezza dei rischi ma non spaventate le persone; focalizzatevi sui problemi che li riguardano direttamente come ad esempio l’esposizione occulta, gli addetti alla manutenzione,le superfici molto calde, la pressione nello smaltimento dei fusti C. Offrite il Know-How opportuno per evitare l’esposizione e gestire emergenze e incidenti Questa diapositiva enfatizza l’importanza della sicurezza comportamentale. 

13 Sviluppare una motivazione positiva
Il pacchetto ISOPA “Walk the Talk” non è un evento unico, ma un processo 1 Il miglioramento COMPORTAMENTALE continuo comincia dal buon esempio coerente fornito da tutti i fornitori di materie prime poliuretaniche 2 Stimolate un dialogo sulla sicurezza usando il materiale di presentazione ISOPA fornito 3 Il miglioramento COMPORTAMENTALE continuo richiede vigilanza e supporto da parte del management del cliente e da quello di tutti i fornitori di poliuretano Non lasciate che dei “guastafeste” dominino o disturbino nelle fasi 2 e 3 - I conflitti vanno identificati e gestiti in collaborazione con il management del sito Senza una continua vigilanza e il comportamento esemplare di fornitori e dirigenti, il processo di miglioramento COMPORTAMENTALE fallirà Sebbene la presentazione iniziale al personale della fabbrica sia molto importante, si tratta solo del primo passo di un programma pemanente che dovrebbe fondersi nel comportamento quotidiano di ognuno. Sono tre le fasi ma è importante, come prima e permanente fase, che TUTTI i rappresentanti dei fornitori di materie prime poliuretaniche mostrino un comportamento esemplare nei confronti delle problematiche di Ambiente, Salute e Sicurezza. È di vitale importanza che il direttore di stabilimento si comporti esattamante nello stesso modo. 

14 2 Stimolare un dialogo sulla sicurezza
I monologhi non funzionano! Le persone che maneggiano prodotti chimici sanno molte cose sui problemi relativi Aiutate le persone a padroneggiare i loro specifici problemi di sicurezza Cercate di lasciare che I partecipanti dibattano/discutano per almeno il 40% del tempo disponibile Ascoltate, stimolate e moderate il dibattito - e portatelo poi alla conclusione Attraverso il dialogo si imparerà molto di più. Esso renderà la presentazione più attinente allo stabilimento ed agli addetti. E ascoltare è altrettanto importante di parlare! 

15 L'occasione per provare…
3 persone per presentare ciascuna una parte del modulo - Dati essenziali Effetti sulla salute Sversamenti Usate le FAQ (lista delle domande più frequenti) come guida Altri per partecipare a “una simulazione (gioco di ruoli)” Discutete al termine su cosa è andato bene e cosa no Pausa e preparazione ... Attraverso il gioco di ruolo, si dovrebbe essere in grado di provare la tecnica per aiutare le persone a modificare il loro comportamento di sicurezza durante le presentazioni del cliente. Prepariamo.

16 Prima “simulazione (gioco di ruoli)”
Dati essenziali Iniziamo il primo gioco di ruolo.

17 Classificazione MDI DSD CLP Simbolo: Xn. Avvertenza: Nocivo
Frasi di rischio R20 Nocivo per inalazione. R36/37/38 Irritante per gli occhi, per le vie respiratorie, per la pelle R40 Possibilità di effetti cancerogeni - Prove insufficienti R42/43 Può causare sensibilizzazione per inalazione o a contatto con la pelle R48/20 Nocivo: rischio di effetti gravi per la salute in caso di esposizione prolungata Avvertenza: Pericolo Indicazioni di pericolo H Nocivo se inalato. H Provoca irritazione cutanea. H Provoca grave irritazione oculare. H Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. H Può provocare una reazione allergica cutanea. H Può irritare le vie respiratorie. H Sospettato di provocare il cancro. H Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. In questo caso, lo scopo è indicare la classificazione dello MDI in modo da esserne pienamente consapevoli, ma senza spaventare le persone.

18 MDI - Proprietà fisiche
Come molte sostanze, l’ MDI evapora e resta presente nell'aria Più elevata è la temperatura dell’ MDI e maggiore è la sua concentrazione nell'aria Concentrazione di pressione di vapore dell’ MDI nell'aria 10 20 30 50 Temperatura ºC 40 Sulla base di dati scientifici semplici, l’elemento chiave è che la concentrazione di vapore di MDI nell’aria aumenta quando la temperatura aumenta. Una buona ventilazione è fondamentale per prevenire l’esposizione. Più la temperaturea è elevata, più la ventilazione deve essere efficace. Queste alte temperature potrebbero verificarsi ad esempio durante l’estate.

19 MDI - Proprietà fisiche
È sempre necessario proteggersi dall'esposizione alla respirazione di MDI Come molte sostanze, l’ MDI evapora e resta presente nell'aria Più elevata è la temperatura dell’ MDI e maggiore è la sua concentrazione nell'aria Concentrazione di pressione di vapore dell’ MDI nell'aria 10 20 30 50 Temperatura ºC 40 A tutte le temperature e in tutte le circostanze è necessario evitare di inalare lo MDI. Nel corso della presentazione verrà spiegato come fare.

20 MDI - Proprietà chimiche
L’ MDI reagisce con numerosi composti, in particolare acqua, polioli, ammine, idrossido di ammonio, alcalidi Temperature più alte comportano reazioni più rapide: attenzione alle temperature > 40°C Durante la reazione si formano calore e gas (CO2)  Rischio di ustioni/pressioni pericolose Lo MDI è una sostanza chimica molto reattiva: ecco perché è così utile per fabbricare numerosi vari prodotti. Le reazioni devono avvenire nelle circostanze giuste ed essere controllate. Tutte le reazioni si accelerano a temperature più elevate: a qualsiasi temperatura superiore alla temperatura ambiente, lo MDI richiede un'attenzione maggiore. Le reazioni sono "esotermiche", vale a dire rilasciano calore. La pressione del gas (CO2) tende ad accumularsi. Dove si verificano tali condizioni ?

21 Dove si ritrovano tali condizioni ?
Fusti – decontaminazione Applicazioni vaporizzate Operazioni a temperatura elevata Area di trattamento delle schiume Polioli / isocianati conservati insieme Scarico sfuso del prodotto chimico sbagliato in una cisterna Sversamento in uno scarico Contatto dell’ MDI con gli occhi o altri tessuti molli MDI in fusti di smaltimento umido (rifiuti) Esempi di condizioni in cui il calore e la pressione aumentano. Dove si verificano nell’impianto? Quali sono le reazioni controllate e quali quelle incontrollate? (Vedere la checklist della visita all’impianto)

22 Discussione Cosa è andato bene e cosa no?
Tempo per valutare il corso di formazione dopo la sessione del gioco di ruolo

23 Seconda “simulazione”
Effetti sulla salute E dopo il secondo gioco di ruolo…

24 Effetto del MDI sulla salute
A breve termine / esposizione un’unica volta oltre il livello di sicurezza - Irritazione di bocca, gola e polmoni - Costrizione al petto e tosse - Difficoltà di respirazione - Lacrimazione degli occhi - Prurito e arrossamento della cute (immediato o successivo) - Eventuale calore o ustione I sintomi possono manifestarsi fino a 24 ore dopo l'esposizione Questa diapositiva contiene un elenco dei sintomi che possono insorgere a causa dell'esposizione. I sintomi possono manifestarsi fino a un giorno dopo l'esposizione: di conseguenza, è necessario prestare estrema attenzione per individuare i segni di esposizione dopo l'incidente

25 Effetto del MDI sulla salute
A lungo termine/ sovraesposizione ripetuta con inalazione o contatto cutaneo portano al rischio di sensibilizzazione I sintomi possono essere occasionali difficoltà respiratorie simili all'asma, febbre da fieno, starnuti Una volta sensibilizzati, si può presentare asma potenzialmente grave in caso di un'esposizione anche bassa all’ MDI La sensibilizzazione può impedire di lavorare con i diisocianati per tutta la vita; l'allontanamento dall'esposizione può tipicamente causare la cessazione di reazioni allergiche. Il rischio di sensibilizzazione esiste anche con un'unica esposizione a un livello elevato di vapori di MDI. In una persona sensibilizzata, anche un livello più basso di esposizione può causare la comparsa di gravi sintomi asmatici. Una reazione del sistema immunitario, la sensibilizzazione è irreversibile. Non deve essere confusa con l'irritazione.

26 Tipici esempi di comportamenti pericolosi
Bisogna riconoscere le situazioni e i comportamenti pericolosi. È fondamentale evitare l'esposizione: ecco cinque esempi di situazioni che DEVONO essere evitate. Sversamenti Acqua e MDI Apertura di un fusto Mangiare nell'area di lavoro vicino allo MDI Saldare nei pressi dell'area di conservazione dello MDI Si sono verificate situazioni di questo tipo nello stabilimento?

27 Tipici esempi di comportamenti sicuri
Ecco invece esempi di procedure corrette: Svuotamento dei fusti con una pompa Ricorso a cure mediche qualificate Pulitura di uno sversamento Tali procedure vengono rispettate?

28 Discussione Cosa è andato bene e cosa no?
Tempo per valutare il corso di formazione dopo la sessione del gioco di ruolo

29 Terza “simulazione” Sversamenti Ora, l'ultimo gioco di ruolo.

30 Gestione di uno sversamento di MDI
FILMATI: Piccolo sversamento – superficie inferiore a circa 2m2 Grande sversamento – superficie superiore a circa 2m2 Commenti parlati al filmato sugli sversamenti di MDI – esercitatevi su questa sezione per assicurare la sincronia con il filmato. Fare clic sull‘icona per avviare il filmato:  Per sversamenti minori, usare decontaminanti solidi o liquidi che possono anche essere usati per la pulizia degli equipaggiamenti La maggior parte degli sversamenti di più di 2 metri quadri andrebbe sempre trattata da personale specializzato che usa abbigliamento protettivo e DPI, incluso autorespiratore. Se si verifica uno sversamento, evacuare dapprima la zona ed evitate ulteriori sversamenti o perdite. Evitare che lo MDI finisca nelle fogne circoscrivendo la zona. Usare decontaminanti solidi, come sabbia, per contenere, assorbire e neutralizzare lo MDI. Dove è usato MDI devono essere disponibili materiali di pulizia degli sversamenti, tra cui decontaminanti chiaramente etichettati, sia all‘interno che all‘esterno. Collocare tutti i materiali di rifiuto in fusti per l‘ulteriore decontaminazione Lavare la zona interessata con liquido decontaminante. Se lo sversamento si verifica all‘interno di un edificio, verificare la presenza nell‘atmosfera di vapori di MDI. Tutti i rifiuti devono essere eliminati in conformità con la regolamentazione locale. Non evacuare mai, anche in piccole quantità, lo MDI nelle fogne o negli scarichi.

31 Gestione di uno sversamento di MDI
Piccolo sversamento - zona inferiore a circa 2m2 Evacuare la zona immediatamente Grande sversamento - zona superiore a circa 2m2 Evacuare Indossare il DPI, incluso l’autorespiratore Coprire con schiuma antincendio per impedire il rilascio di vapori di MDI Tutti gli sversamenti Impedire all’ MDI di finire negli scarichi Controllare lo sversamento con sabbia bagnata assorbente Riporre la sabbia contaminata in fusti di acciaio (pieni per 2/3 al massimo), lasciati aperti per impedire l'accumulo di pressione Trattare come rifiuti di MDI Ecco i punti chiave della procedura ottimale alla quale attenersi per gli sversamenti di piccole e grandi dimensioni. Tali indicazioni forniscono una guida, ma è l‘utilizzatore a valutare le dimensioni piccole o grandi di uno sversamento. Attenersi alla procedura. Qualcuno dei presenti ha mai affrontato uno sversamento? Avete seguito tali linee guida? I punti chiave sono: Contenere lo sversamento. Non respirare il vapore di MDI. Eliminare i materiali di pulizia in modo sicuro e corretto.

32 Dove trovare i dispositivi di emergenza
Soluzione di decontaminazione Pale Spazzole e contenitore per i rifiuti Materiale assorbente, come la sabbia Per essere in grado di reagire con rapidità e sicurezza, è necessario sapere dove vengono conservati i dispositivi di emergenza. Sono inclusi: ·         La soluzione di decontaminazione (se utilizzata) ·         Il materiale assorbente ·         Pale e contenitori ·         Viene utilizzata la sabbia come materiale assorbente? ·         Il decontaminante è disponibile in loco?

33 Discussione Cosa è andato bene e cosa no?
Tempo per valutare il corso di formazione dopo la sessione del gioco di ruolo

34 Fase 2 Come suscitare l’attenzione e stimolare il dialogo
Chiedete alle persone di presentarsi indicando i rispettivi ruoli      Il pacchetto ISOPA contiene una serie di domande iniziali per stimolare il dibattito Chiedete alle persone di eventuali incidenti durante l’uso di prodotti chimici a base di PU Lasciate che le persone condividano le loro esperienze Iniziate con il far parlare le persone del pubblico e stabilite un rapporto con loro. Fare in modo che le informazioni si riferiscano allo stabilimento dove siete. 

35 Fase 2 Dialogo sulla sicurezza - Come condurlo
La presentazione iniziale sulla sicurezza andrebbe organizzata (con il direttore del sito) perché abbia luogo in una sala di formazione Dovrebbe comprendere circa un’ora di presentazione più del tempo lasciato alla discussione – per un totale di massimo due ore Deve esserci la possibilità di supporti audiovisivi Deve prendervi parte un responsabile del sito   E’ importante poter usufruire di una sala e di apparecchiature adatte. Fate in modo di concordare con il direttore di stabilimento di avere tempo sufficiente per effettuare la presentazione ed avere un dialogo. Prima dell’incontro verificate la disponibilità di apparecchiature audiovisive. È una buona idea avere, per sicurezza, una serie di diapositive di supporto - magari per usarle con una lavagna luminosa. Il direttore di stabilimento deve essere presente per tutta la sessione. Assicuratevi di avere il suo impegno in tal senso.

36 Fase 3 Vigilanza Dovrebbero essere tenuti regolari dialoghi di vigilanza sulla sicurezza, sia da parte del rappresentante del fornitore di materie prime nel corso di ogni visita nello stabilimento sia da parte del direttore del sito o fabbrica – sul luogo di lavoro e in modo pertinente   Non ignorate i guastafeste – discutete l’atteggiamento o il problema, suggerite miglioramenti e informate il direttore La presentazione/dialogo è solo un primo passo. “Walk the Talk” è un processo continuo. Le discussioni successive possono essere più corte in termini di tempo ma restano altrettanto importanti. Cercate di avere discussioni aperte con i possibili “guastafeste” ed identificate il punto o il problema che sollevano. Il direttore dovrebbe essere presente durante queste discussioni, ma tenetelo comunque sempre informato. Ciò che conta è la continua vigilanza con l’obiettivo di consolidare e far propri i miglioramenti comportamentali

37 Usate le parti più appropriate del pacchetto
Sulla base della migliore esperienza date indicazioni puntuali su come evitare esposizioni e gestire emergenze e incidenti Usate le parti più appropriate del pacchetto ISOPA “Walk the Talk” e altri materiali (ove sia il caso) Il vostro ruolo è offire la prassi ottimale basata sulla migliore esperienza. Se fossero necessari ulteriori materiali, potete usare quelli della vostra società 

38 Come gestire domande difficili
Non difendete le carenze nell’ambito della fabrica come ad esempio una ventilazione carente o insufficente Queste domande vanno girate al direttore Non difendete o commentate le carenze della direzione, come ad esempio la mancanza di visite mediche prima dell’assunzione Consultate la Direzione su queste carenze Ogni domanda relativa a pratiche scorrette nel maneggiare le materie prime Va discussa dettagliatamente ed immediatamente In un gruppo di molte persone possono essere pronunciate “frasi killer” (per esempio la protezione personale è solo per i bambini) Salvate la faccia a chi ha detto la frase - prendetela come uno scherzo, ma poi rivolgete all’autore della frase una domanda sulla sicurezza, permettondogli così di entrare nel dialogo Guida su domande tipiche (ad es. Bhopal) Consultare la relativa documentazione ISOPA Se non conoscete la risposta Dite che consulterete l’esperto di isocianati e farete sapere la sua risposta Se l’incontro è efficace, dovrebbero esserci molte domande, alcune potenzialmente difficili - ecco qualche esempio con le risposte. IMPORTANTE - se non conoscete la risposta, chiedete ad un esperto della vostra società o di ISOPA e fate conoscere la risposta a chi ha formulato la domanda, magari tramite il direttore o durante la vostra visita successiva. Non cercate di bleffare improvvisando - c’è il pericolo di perderci in credibilità - la vostra e quella del programma

39 Concedetegli lo spazio per prendere le proprie decisioni.
Un'ultima cosa….. Questa iniziativa funziona soltanto se il cliente si preoccupa di quanto avviene nel suo stabilimento. Concedetegli lo spazio per prendere le proprie decisioni. La potenza del pacchetto risiede nel suo approccio One Voice AD UN'UNICA VOCE. L'obiettivo è ottenere un approccio unificato, uniformità dei messaggi e chiarezza sul miglioramento delle prestazioni di sicurezza nell'industria. Tuttavia, i clienti hanno la responsabilità di includere le migliori pratiche nelle proprie attività come base per migliorare continuamente la manipolazione degli isocianati.

40 Esonero di responsabilità
Dichiarazione di non responsabilità per documento esterno Nonostante l'ISOPA e i suoi membri facciano ogni sforzo per fornire informazioni accurate e affidabili nella massima buona fede sulla base delle migliori informazioni attualmente disponibili, tali informazioni vengono utilizzate a rischio e pericolo dell'utente. Non si rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro completezza, accuratezza o affidabilità; ISOPA e qualsiasi altra società aderente all’ISOPA declinano qualsiasi responsabilità per danni di qualsiasi natura risultanti dall'uso di o dall’aver fatto affidamento su tali informazioni. Esonero di responsabilità


Scaricare ppt "Attività Walk the Talk per “ Multipliers”- MDI"

Presentazioni simili


Annunci Google