La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione."— Transcript della presentazione:

1 AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da parte degli studenti del corso di Basi Genetiche del Comportamento della Facoltà di Psicologia della Università “G. d’Annunzio” E’ proibita la riproduzione e la diffusione anche parziale del materiale contenuto in queste diapositive.

2 …dimenticare i concetti della genetica classica
Dal concetto di rapporto causa-effetto al concetto di suscettibilità genetica …dimenticare i concetti della genetica classica

3 La componente genetica delle malattie

4 Tratti mendeliani semplici
Un carattere deriva esclusivamente dall’effetto di un gene, senza influenze ambientali Il carattere è di tipo dicotomico (tutto o nulla) L’ereditarietà segue le leggi di Mendel

5 Tratti complessi Il fenotipo è un carattere quantitativo, derivante dalla interazione tra fattori genetici e ambientali I tratti complessi si trasmettono, ma non seguono le leggi di Mendel classiche

6 I tratti complessi come esempio di ereditarietà multigenica
Se un tratto complesso è dovuto all’azione di più geni, apparentemente non si trasmetterà seguendo le leggi di Mendel Tuttavia, ciascuno dei geni che contribuiscono alla determinazione di questo tratto verrà ereditato in modo mendeliano.

7 Il carattere è un tratto complesso
A differenza di una patologia, il carattere non è un tratto dicotomico (presente-assente) …con qualche eccezione…

8 Il comportamento come tratto multifattoriale
Geni di suscettibilità Background genetico (stabile) Ambiente (Variabile) COMPORTAMENTO

9 La complessità delle malattie multifattoriali

10 I fattori ambientali

11

12 Genotipo Fenotipo

13 Genotipo Fenotipo Endofenotipo

14 Endofenotipi Markers biologici tra il genotipo e il fenotipo esterno che possono indicare la suscettibilità allo sviluppo di una patologia, o rappresentarne segni precoci. L’identificazione degli endofenotipi permette la comprensione delle basi biologiche di una patologia

15

16 Esempi di endofenotipi
Genotipo Endofenotipo Fenotipo Varianti del gene APOE Livelli di colesterolo Eventi cardiovascolari Varianti del gene a7-like nicotinic receptor subunit Anomalie del potenziale evocato auditorio P50 Schizofrenia Mutazioni di BRCA1 e BRCA2 Instabilità genomica Cancro mammario

17


Scaricare ppt "AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione."

Presentazioni simili


Annunci Google