La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riunione Senato Accademico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riunione Senato Accademico"— Transcript della presentazione:

1 Riunione Senato Accademico 21.02.2017
Staff del Rettore

2 Internazionalizzazione
Comunicazioni Programmazione triennale Internazionalizzazione 01/01/2019

3 Obiettivo A: Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione su azioni strategiche di sistema Azioni b Potenziamento dell’offerta formativa relativa a corsi di studio “internazionali” anche con riferimento alle definizioni dell’all. 3. Indicatori 1. Numero di corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico “Internazionali” 2. Numero di corsi di dottorato internazionali, ai fini del PNR 3. Proporzione di studenti iscritti al I anno (L, LMCU) che hanno conseguito il titolo di accesso all’estero. 4. Proporzione di CFU conseguiti all’estero da parte di studenti per attività di studio o tirocinio curriculare rispetto al totale di CFU previsti nell’anno solare. 01/01/2019

4 PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE
RISULTATO ATTESO: Aumento del numero di studenti coinvolti attivamente nei programmi di mobilità sia con le azioni “Studio” che “Traineeship”. Potenziamento della dimensione internazionale dell’offerta formativa e degli ambienti di studio. 01/01/2019

5 AZIONI semplificazione e standardizzazione delle procedure di selezione, anche per l’Erasmus Traineeship; ottimizzazione delle procedure di gestione del Learning Agreement on-line che permetterà un riconoscimento e un caricamento più semplice e immediato delle attività formative svolte all’estero; azioni di informazione e sensibilizzazione degli studenti, sia sulle diverse opportunità di mobilità, che sulle procedure da seguire; emanazione di un regolamento “Mobilità studentesca” per i Corsi di Studio, che indichi chiaramente procedure da seguire e modalità di riconoscimento delle attività svolte all’estero individuazione di modalità per il riconoscimento dell’attività di preparazione della tesi all’estero, che ad oggi non viene rilevata nel sistema; 01/01/2019

6 aumento dell’offerta didattica erogata in lingua inglese;
incentivi (aumento della borsa di studio) per gli studenti che acquisiranno un numero di CFU superiore a una soglia fissata (oltre 5 CFU/mese); aumento del numero di borse per esperienze di mobilità per studio e traineeship (125 borse semestrali); aumento dell’offerta didattica erogata in lingua inglese; prosecuzione delle attività già avviate e individuazione di ulteriori opportunità di accordi finalizzati all’attivazione di Corsi di Studio con titolo doppio o multiplo; incremento dell’offerta di corsi di preparazione linguistica, sia di inglese che delle altre lingue utilizzate nei Paesi di destinazione (n. 20 corsi di 60 h ciascuno); attivazione di sportelli Erasmus di Facoltà, coordinati dall’Ufficio Mobilità studentesca, per una capillare informazione e più stretto collegamento con i corsi di studio. 01/01/2019

7 INDICATORE Proporzione di CFU conseguiti all’estero per attività di studio o tirocinio curricolare rispetto al totale dei CFU previsti nell’anno solare. TARGET Valore iniziale: 0,019 Valore finale: 0,022 01/01/2019

8 FINANZIAMENTO RICHIESTO
COFINANZIAMENTO 01/01/2019

9 Obiettivo D: Valorizzazione autonomia responsabile
A partire dal 2017, il raggiungimento dell’obiettivo D concorrerà a determinare l’assegnazione della quota premiale del FFO. Il 20% della quota premiale del FFO, verrà infatti assegnata agli Atenei in base ai miglioramenti conseguiti sui gruppi di indicatori riferiti all’obiettivo D scelti . 01/01/2019

10 Indicatori relativi alle strategie di internazionalizzazione
Obiettivo D: Valorizzazione autonomia responsabile (almeno 2 gruppi di indicatori) Indicatore 3 Indicatori relativi alle strategie di internazionalizzazione Indicatori 1. Proporzione di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso. 2. Proporzione di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale dei corsi che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero. 3. Proporzione di studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il titolo di studio all’estero. 4. Proporzione di studenti immatricolati al dottorato di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio all’estero. 01/01/2019


Scaricare ppt "Riunione Senato Accademico"

Presentazioni simili


Annunci Google