Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
I materiali della Terra solida
Alfonso Bosellini I materiali della Terra solida
2
Capitolo 3 Processo magmatico e rocce ignee
Lezione 8 Classificazione delle rocce ignee
3
3.5 Le rocce ignee Le rocce ignee si classificano in intrusive o effusive in base alla tessitura, cioè al grado di cristallinità e alla dimensione dei cristalli.
4
3.5 Le rocce ignee Le rocce intrusive hanno tessitura faneritica, sono cioè completamente cristalline (olocristalline), e hanno grana grossolana. GRANITO DIORITE Le rocce intrusive si formano per lento raffreddamento all’interno della superficie terrestre; la cristallizzazione si compie gradualmente e si formano cristalli di grandi dimensioni.
5
3.5 Le rocce ignee Le rocce effusive hanno tessitura afanitica hanno cioè cristalli molto piccoli e sono a grana fine, talvolta tessitura vetrosa. BASALTO OSSIDIANA Le rocce effusive si formano per rapido raffreddamento quando il magma trabocca in superficie; la cristallizzazione si compie velocemente e si formano cristalli molto piccoli o non si formano affatto.
6
3.5 Le rocce ignee Alcune rocce vulcaniche hanno tessitura porfirica hanno cioè cristalli di grandi dimensioni (fenocristalli) immersi in una pasta di fondo microcristallina. PORFIDO GRANODIORITE Un iniziale raffreddamento lento permette la formazione di grandi cristalli, un successivo raffreddamento rapido porta alla formazione di una massa di fondo microcristallina.
7
3.5 Le rocce ignee In base al contenuto di minerali silicati le rocce ignee si classificano in: rocce mafiche o femiche, di colore scuro, ricche di anfiboli, pirosseni e olivina; rocce felsiche o sialiche, di colore chiaro, ricche di quarzo e feldspato; rocce ultramafiche o ultrafemiche, costituite esclusivamente da pirosseni e olivina.
8
rocce intermedie = 66% > SiO2 > 52%
3.5 Le rocce ignee In base alla percentuale in silice (SiO2) le rocce ignee si classificano in: rocce acide = SiO2 > 66% rocce intermedie = 66% > SiO2 > 52% rocce basiche = 52% > SiO2 > 45% rocce ultrabasiche = 45% > SiO2
9
3.5 Le rocce ignee In base alla composizione mineralogica le rocce ignee si classificano in: A B GRANITO 30% quarzo 50% feldspato potassico 10% plagioclasi 5% muscovite 5% anfiboli PERIDOTITE 10% plagioclasi 5% pirosseni 85% olivina Il criterio più importante di classificazione delle rocce ignee è quello basato sulla loro composizione mineralogica.
10
Essi sono circondati da rocce di altri tipi, dette rocce incassanti.
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo I corpi magmatici che si sono consolidati nel sottosuolo sono detti plutoni. Essi sono circondati da rocce di altri tipi, dette rocce incassanti. MAGMA ROCCE INCASSANTI Anche se è probabile che nel sottosuolo esistano cavità, il magma in risalita deve crearsi lo spazio man mano che si intrude. o fondere le rocce circostanti, o iniettarsi nelle fessure delle rocce, aprendosi un varco. Il magma può scalzare grandi blocchi di rocce sovrastanti,
11
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo
I plutoni hanno forma e dimensioni variabili, così come sono variabili i rapporti con le rocce incassanti. Laccolite Dicco Filone-strato Batolite
12
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo
I batoliti sono i plutoni maggiori e si estendono per centinaia o migliaia di kilometri quadrati. I corpi intrusivi di dimensioni minori si chiamano AMMASSI e MASSE SATELLITI.
13
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo
Cerro Fitzroy, appartenente ai grandi batoliti delle Ande Half Dome, parte del batolite della Sierra Nevada Plutone granitico del Monte Rosa Plutone dell’Adamello-Presanella
14
Questi graniti sono detti graniti anatettici.
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo Certi plutoni granitici, specialmente quelli più superficiali, mostrano contatti netti e disposizione trasversale rispetto alle rocce incassanti, confermando una loro messa in posto per intrusione. Altri plutoni granitici, specialmente quelli più profondi, mostrano contatti più sfumati e composizione non omogenea, confermando una loro formazione in situ per anatessi, cioè per fusione parziale delle rocce circostanti. Questi graniti sono detti graniti anatettici.
15
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo
Si parla di corpi magmatici ipoabissali quando il consolidamento del magma avviene in prossimità della superficie, o all'interno di fessure più o meno allargate dalla pressione del magma stesso. Questi corpi plutonici, di medio-piccole dimensioni, possono incunearsi nelle rocce incassanti in modo concordante, cioè parallelo con gli strati delle rocce sedimentarie, oppure in modo discordante. L’intrusione può avvenire per separazione degli strati già presenti o per inarcamento delle rocce sovrastanti.
16
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo
I filoni-strato sono corpi concordanti di forma tabulare e con spessore da qualche centimetro a centinaia di metri. Un filone-strato si distingue da una normale colata lavica per le maggiori dimensioni dei cristalli, dovute alla lenta solidificazione nel sottosuolo, e la presenza di effetti termici (cottura o dissoluzione) sulle rocce incassanti.
17
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo
I laccoliti sono intrusioni magmatiche, comprese tra due strati di rocce incassanti, che hanno inarcato la superficie superiore. Nella foto: i COLLI EUGANEI. Rispetto ai filoni-strato, i laccoliti, anziché essere tabulari, sono convessi verso l’alto, piegano cioè le rocce soprastanti e assumono una forma a cupola.
18
3.6 Le rocce ignee nel sottosuolo
I dicchi o filoni sono corpi discordanti, tabulari e tagliano secondo vari angoli la stratificazione delle rocce incassanti. I dicchi si intrudono lungo fessure aperte dalla pressione dell’iniezione magmatica o nelle fratture che si formano in zone in via di sprofondamento.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.