La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il composto rappresentato

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il composto rappresentato"— Transcript della presentazione:

1 Il composto rappresentato
a lato : A si chiama 2-etil-2(1-propil)-pentano B si chiama 4-etil-4-metileptano C non ha carboni asimmetrici è un isomero di catena del decano D

2 Il composto rappresentato
a lato : A si chiama 2-etil-2(1-propil)-pentano B si chiama 4-etil-4-metileptano C non ha carboni asimmetrici è un isomero di catena del decano D

3 Il composto qui rappresentato : A è il trans-1,3-dimetilcicloesano B ha due carboni asimmetrici C è nella conformazione a barca più stabile D dà reazioni di sostituzione elettrofila nelle posizioni 2 e 4 dell’anello

4 Il composto rappresentato
a lato si chiama: A cis-1,3-dimetilbenzene B (Z)-1,3-dimetilbenzene C 1,3-dimetilbenzene o-dimetilbenzene D

5 Il composto rappresentato
a lato si chiama: A cis-1,3-dimetilbenzene B (Z)-1,3-dimetilbenzene C 1,3-dimetilbenzene o-dimetilbenzene D

6 Il composto rappresentato a lato
è uno dei quattro possibili 2,4-esadieni A B ha doppi legami coniugati C reagendo con HCl a bassa temperature dà come prodotto principale il 4-Cloro-2-esene D reagendo con HCl a basse temperature dà come prodotto principale il 2-Cloro-3-esene

7 Il composto rappresentato a lato
è uno dei quattro possibili 2,4-esadieni A B ha doppi legami coniugati C reagendo con HCl a bassa temperature dà come prodotto principale il 4-Cloro-2-esene D reagendo con HCl a basse temperature dà come prodotto principale il 2-Cloro-3-esene

8 Il composto indicato a lato
per reazione con cloro in presenza di tricloruro di ferro (III), dà come prodotto una miscela di 2-cloro-6-nitro-metilbenzene e 2-nitro-4-cloro-metilbenzene A è uno dei possibili prodotti di nitrazione del metilbenzene B C reagisce con HCl con meccanismo di addizione elettrofila reagisce con HCl con meccanismo di sostituzione elettrofila D

9 Il composto indicato a lato
per reazione con cloro in presenza di tricloruro di ferro (III), dà come prodotto una miscela di 2-cloro-6-nitro-metilbenzene e 2-nitro-4-cloro-metilbenzene A è uno dei possibili prodotti di nitrazione del metilbenzene B C reagisce con HCl con meccanismo di addizione elettrofila reagisce con HCl con meccanismo di sostituzione elettrofila D

10 Questo composto … dà reazioni di sostituzione radicalica A B è un isomero del 2,2,3-trimetilbutano C non è otticamente attivo D è il (R)-3-metilesano

11 Questo composto … dà reazioni di sostituzione radicalica A B è un isomero del 2,2,3-trimetilbutano C non è otticamente attivo D è il (R)-3-metilesano

12 Questo composto … A non è otticamente attivo B ha due carboni asimmetrici: il carbonio 2 e il carbonio 3 C si chiama (E)-3-etil-2-esene D per addizione di acido cloridrico dà come prodotto principale il 3-etil-3-cloroesano

13 Questo composto … A non è otticamente attivo B ha due carboni asimmetrici: il carbonio 2 e il carbonio 3 C si chiama (E)-3-etil-2-esene D per addizione di acido cloridrico dà come prodotto principale il 3-etil-3-cloroesano

14 Il composto qui rappresentato : A B C D
dà esclusivamente reazioni di sostituzione nucleofila A B è nella meno stabile delle conformazioni a sedia C si chiama cis-2-metil-etilcicloesano D non ha carboni asimmetrici

15 Il composto qui rappresentato : A B C D
dà esclusivamente reazioni di sostituzione nucleofila A B è nella meno stabile delle conformazioni a sedia C si chiama cis-2-metil-etilcicloesano D non ha carboni asimmetrici

16 Per la presenza di un piano di simmetria, pur avendo quattro carboni asimmetrici, questo composto è otticamente inattivo. A Sono simmetrici soltanto i carboni 1, 4, 7. B C Il nome di questo composto è 3,5-dimetil-3,5-dibromo-2,4,6-tricloroeptano Questo composto si può ottenere per addizione di una molecola di HCl al 3,5-dimetil-3,5-dibromo-4,6-dicloro-1-eptene D

17 Per la presenza di un piano di simmetria, pur avendo quattro carboni asimmetrici, questo composto è otticamente inattivo. A Sono simmetrici soltanto i carboni 1, 4, 7. B C Il nome di questo composto è 3,5-dimetil-3,5-dibromo-2,4,6-tricloroeptano Questo composto si può ottenere per addizione di una molecola di HCl al 3,5-dimetil-3,5-dibromo-4,6-dicloro-1-eptene D

18 Quale di queste asserzioni è corretta?
Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-1-butene A Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-2-pentene B Esistono due soli stereoisomeri configurazionali del 3,4-dimetil-3,4-dicloro-1-pentene C Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 3-metil-4-cloro-2-pentene D

19 Quale di queste asserzioni è corretta?
Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-1-butene A Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 2-cloro-3-metil-2-pentene B Esistono due soli stereoisomeri configurazionali del 3,4-dimetil-3,4-dicloro-1-pentene C Esistono quattro stereoisomeri configurazionali del 3-metil-4-cloro-2-pentene D

20 Quale di queste asserzioni è corretta?
Perché un idrocarburo con numero dispari di atomi di carbonio non sia otticamente attivo occorre che gli eventuali carboni asimmetrici abbiano uguali sostituenti e diversa configurazione assoluta A Il potere rotatorio destrogiro è caratteristico dei composti che hanno un carbonio asimmetrico rectus B La D-gliceraldeide ha un carbonio asimmetrico con configurazione assoluta rectus C Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1M della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

21 Quale di queste asserzioni è corretta?
Perché un idrocarburo con numero dispari di atomi di carbonio non sia otticamente attivo occorre che gli eventuali carboni asimmetrici abbiano uguali sostituenti e diversa configurazione assoluta A Il potere rotatorio destrogiro è caratteristico dei composti che hanno un carbonio asimmetrico rectus B La D-gliceraldeide ha un carbonio asimmetrico con configurazione assoluta rectus C Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1M della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

22 Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)?
Nessuno degli stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano può essere otticamente inattivo A Lo stereoisomero meso del 2,3-diclorobutano ha configurazione sinister di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

23 Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)?
Nessuno degli stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano può essere otticamente inattivo A Lo stereoisomero meso del 2,3-diclorobutano ha configurazione sinister di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

24 Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)?
Un idrocarburo con due atomi di carbonio asimmetrici non è otticamente attivo se i due atomi di carbonio legano gli stessi atomi o gruppi atomici ma hanno configurazione assoluta opposta A Requisito essenziale perché un idrocarburo abbia potere rotatorio destrogiro è che almeno un carbonio abbia configurazione assoluta rectus B C Il 3-metilpentano non ha carboni asimmetrici Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1 mMdella sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

25 Quale di queste asserzioni è (sono) corretta(e)?
Un idrocarburo con due atomi di carbonio asimmetrici non è otticamente attivo se i due atomi di carbonio legano gli stessi atomi o gruppi atomici ma hanno configurazione assoluta opposta A Requisito essenziale perché un idrocarburo abbia potere rotatorio destrogiro è che almeno un carbonio abbia configurazione assoluta rectus B C Il 3-metilpentano non ha carboni asimmetrici Il potere rotatorio specifico di una sostanza è il valore di potere rotatorio di una soluzione 1 mM della sostanza, misurato in una cella di lunghezza 1 dm D

26 Il composto qui rappresentato:
È il trans-3-etil-1,1,4-trimetilcicloesano B Ha due carboni asimmetrici C È nella conformazione a sedia più stabile D Dà reazioni di sostituzione elettrofila

27 Il composto qui rappresentato:
È il trans-3-etil-1,1,4-trimetilcicloesano B Ha due carboni asimmetrici C È nella conformazione a sedia più stabile D Dà reazioni di sostituzione elettrofila

28 Questo composto….. A È otticamente attivo
Ha due carboni asimmetrici, uno con configurazione S ed uno con configurazione R B Non è otticamente attivo perché possiede un piano di simmetria (è una forma meso) C Ha due carboni asimmetrici con uguale configurazione assoluta D

29 Questo composto….. A È otticamente attivo
Ha due carboni asimmetrici, uno con configurazione S ed uno con configurazione R B Non è otticamente attivo perché possiede un piano di simmetria (è una forma meso) C Ha due carboni asimmetrici con uguale configurazione assoluta D

30 A Questa è la formula del 2-metil-1-butene Lo stereoisomero di questo composto è il cis-2-metil-1-butene B Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(R)-metil-2-clorobutano C Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(S)-metil-2-clorobutano D

31 A Questa è la formula del 2-metil-1-butene Lo stereoisomero di questo composto è il cis-2-metil-1-butene B Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(R)-metil-2-clorobutano C Da questo composto, per addizione elettrofila di HCl si ottiene solo 2(S)-metil-2-clorobutano D

32 Questo composto….. A È un derivato del butano con configurazione cis B
Ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico C Ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico D Non può dare reazioni di sostituzione radicalica

33 Questo composto….. A È un derivato del butano con configurazione cis B
Ha configurazione assoluta S del carbonio asimmetrico C Ha configurazione assoluta R del carbonio asimmetrico D Non può dare reazioni di sostituzione radicalica

34 Questo composto….. A Dà soltanto reazioni di addizione elettrofila
Per addizione elettrofila di acqua dà 2,3-dimetil-4-idrossipentano B C Non è otticamente attivo D Ha configurazione cis del doppio legame

35 Questo composto….. A Dà soltanto reazioni di addizione elettrofila
Per addizione elettrofila di acqua dà 2,3-dimetil-4-idrossipentano B C Non è otticamente attivo D Ha configurazione cis del doppio legame

36 Questo composto….. A Questo composto è otticamente inattivo B
Il carbonio 4 è asimmetrico C Questo composto è in equilibrio con i suoi due enantiomeri Questo è uno dei quattro stereoisomeri che si ottengono sommando una molecola di HCl al 3(R)-etil-4(R),5(S)-dimetil-6-cloro-1-esene D

37 Questo composto….. A Questo composto è otticamente inattivo B
Il carbonio 4 è asimmetrico C Questo composto è in equilibrio con i suoi due enantiomeri Questo è uno dei quattro stereoisomeri che si ottengono sommando una molecola di HCl al 3(R)-etil-4(R),5(S)-dimetil-6-cloro-1-esene D

38 Questo composto….. Per sostituzione elettrofila con cloro dà una miscela di due prodotti diversi A B È nella configurazione cis C Si chiama 4,6-dietil-metilbenzene D Ha nove carboni che giacciono sullo stesso piano

39 Tutti gli atomi di carbonio di questo composto giaccionio
sullo stesso piano A B Tutti i doppi legami hanno configurazione cis C Si chiama 4,5-dimetil-2,4-eptadiene D Ha nove carboni che giacciono sullo stesso piano

40 Tutti gli atomi di carbonio di questo composto giaccionio
sullo stesso piano A B Tutti i doppi legami hanno configurazione cis C Si chiama 4,5-dimetil-2,4-eptadiene D Ha nove carboni che giacciono sullo stesso piano


Scaricare ppt "Il composto rappresentato"

Presentazioni simili


Annunci Google